Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Capitolo LXII.

Come Orlandino andò per la limosina alla corte,

e fece quistione con uno briccone e tolsegli mezza la roba.

 

Essendo lo re Carlo alla cittá di Sutri, tenne sempre magna corte; ed era sempre di consuetudine che tutta la vivanda che avanzava alla tavola di Carlo si dava per l'amore di Dio a' poveri. Intervenne che la prima mattina n'avanzò, perché vi furono pochi poveri; ma egli andò la nominanza nelle ville, e l'altra mattina v'erano molti poveri. E in quella mattina venne Orlandino alla cittá, e vedendo tanta gente armata e disarmata, cominciossi a maravigliare, e domandò certi che egli conosceva che gente era questa, e fugli detto: «Egli è venuto uno grande signore, chiamato Carlo Magno, ed è re di Franza ed è fatto imperadore di Roma». Orlandino domandò che cosa era imperadore: fugli detto come lo imperadore era difenditore della fede cristiana, e che tutti i signori dovevano ubidire al papa e a lui e per bene della cristiana fede e per riposo delle province del mondo e delle cittá e de' popoli. Apresso, vedendo Orlandino l'arme in dosso a quelli cavalieri armati, le guatava e diceva: «O Iddio, quando sarò io grande, ch'io possa anch'io portare quelle arme!». E andando acattando per una vicinanza, gli fu detto ch'egli andasse alla corte, che vi si dava pane e vino e carne. Ed egli n'andò alla corte, e giunse tardi, che la caritá era data. Ed egli vide uno briccone che aveva auto roba per quattro. Disse Orlandino: «Tu non dei avere tanta roba, e io non n'ho auto niente». Rispose il briccone: «Se tu non hai auto, abbiti il danno; fussi venuto a buon'ora, come feci io». Disse Orlandino: «Perché io venga tardi, tu non debbi avere la parte mia; e però che tu n'hai troppa, dammene una parte». Disse il briccone: «Io la gitterei inanzi a uno cane». Orlandino s'adirò e gittossigli a dosso e gittollo in terra e tolsegli mezza la roba. Intorno a loro era fatto uno cerchio di gentili uomini e cortigiani, e facevano le maggiori risa del mondo, vedendo uno pitetto valletto battere uno grande briccone, e confortavano Orlandino ch'egli lo battesse; e poi gli feciono dare del pane e del vino e carne assai. E tornò a Berta, e dissegli ch'egli era una gran gente a Sutri, «e dicono ch'egli è Carlo Magno di Franza». Quando Berta l'udí, tutta tremava di paura, e diceva a Orlandino: «Figlio mio, non vi andare piú a quella corte». Ed egli disse: «O come, madre? Eglino vi vanno altri poveri, perché non volete che io vi vada?». Ed ella disse: «Temo che quello Carlo non ti faccia male». Ed egli rispuose: «Io non ho paura di cotesto». E la sera tornò alla corte; e quando vedeva alcuno di quelli bricconi che n'avevano piú che di ragione, e Orlandino gliele toglieva e davala a' poveri bisognosi o a' fanciulli che non ne potevano avere. E molti cortigiani lo amavano, e quelli bricconi gli volevano male di morte.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License