Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText CT - Lettura del testo |
Andando la nominanza per la cittá di Sutri come Orlandino era figliuolo di Milon d'Angrante, e che Berta, madre di Orlandino, era sorella di Carlo, tutta la gente della cittá correva per vedere venire Berta e Orlandino. E andò per lei Bernardo di Chiaramonte, Amone di Dordona, Buovo d'Agrismonte, Namo, Salamone, Uggieri, Agnentino, il marchese Berlinghieri, Grifone, Gano, Guglielmo e Ghinamo. Volevano vestire Orlandino di ricchi panni, ma egli non volle altro che la sua vesta a quartieri, ch'egli ebbe da' fanciulli; e fu messo in su uno ronzino, e sempre, per paura di non perdere la madre, le andava allato. E con grande onore tornarono a Sutri, e smontati al palazzo ov'era Carlo, furono menati in su la sala. Namo, Salamone e Uggieri la menarono dinanzi a Carlo, ed ella piagnendo si gli gittò ginocchioni a' piedi, e Orlandino era in mezzo de' tre baroni. Berta addimandò misericordia e perdonanza a Carlo. Carlo non potè temperare l'ira, ch'egli alzò il pie' destro e dielle sí grande il calcio nel petto, ch'ella cadde rovescio. Allora Orlandino si gittò a dosso al siniscalco di sala, che aveva uno bastone in mano, e per forza lo gittò per terra e tolsegli il bastone; e voleva correre a dosso a Carlo per dargli di quello bastone in su la testa, e appena che' baroni lo potessero affrenare. El duca Namo, Salamone e Uggieri trassono le spade, e furono tratte piú di cinquecento spade in su la sala; e se Berta non si fosse posta ginocchioni un'altra volta e disse: «O carissimo fratello, tu hai ragione; eccome, piglia sopra di me ogni vendetta che ti piace», la cosa sarebbe riuscita a gran male, per la promessa che aveva fatto Carlo a' tre baroni. Berta, poi ch'ebbe detto: «Piglia di me ogni vendetta», disse: «Fratello mio, almeno ti sia raccomandato questo garzonetto, e se possibile è, perdona me per suo amore». Allora fu vinto Carlo, e incominciò a lagrimare, e vergognossi di quello che aveva fatto d'avere rotta la promessa fede, e che egli s'aveva lasciato vincere all'ira. Allora abracciò Berta e baciolla in fronte, e perdonolle. Per questo fu racchetato tutto 'l romore e pacificato ogni cosa. Carlo perdonò a Milon d'Angrante, e fecionne i tre baroni cavare carta, e fu bene pubblicato per la cittá e fatto palese a tutta la corte, e scritto Carlo al Pastore di Roma che facesse pubblicare che Milon d'Angrante era ribandito e ricomunicato; e fecesi grande festa e allegrezza. Carlo accettò Orlandino per suo figliuolo adottivo, e apresso fece ordinare di partirsi da Sutri con la sua baronia, e ritornossi verso Franza con Berta e con Orlandino. E sempre Carlo voleva Orlandino dinanzi da sé, e tanto l'amò, che s'egli fusse figliuolo nato del suo corpo, non l'arebbe potuto piú amare. E passò Toscana e Lombardia e l'alpe d'Apennino, e giunse in Franza, dove si fece grande festa della sua tornata e della ritornata di Berta, e di Milon ch'era ribandito e ricomunicato.