Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText CT - Lettura del testo |
Andando Fioravante e Riccieri per lo campo, sí si fu scontrato col Padre santo, il quale era ancora a cavallo. E come Fioravante fu a lui apressato, gli si diede a conoscere; e fatte le debite riverenze, il papa ebbe di lui tanta allegrezza, che egli l'abracciò strettamente, e poi gli disse: «Vedi, Fioravante, quanto noi abbiamo fatto per te, e a che partito noi ci siamo messi! Che siamo stati per essere sconfitti, e i tuoi cugini sono stati morti, e tanti altri signori e baroni e cavalieri». Disse Fioravante: «Padre santo, dove è il mio padre?». Rispuose il papa: «Figliuolo mio, io non so s'egli è vivo o morto, imperò che egli fu abattuto poco fa». E immantanente Fioravante si partí da lui, e andò pel campo cercando del padre; e tanto cercò, che egli lo trovò in terra malamente inaverato, e non si poteva rilevare. E Fioravante allora lo prese, e poselo in su uno destriere; e poi andò cercando per lo campo, e trovò Oro e fiamma ch'era abattuta, e rilevolla su in alto; e di poi Fioravante entrò in Balda con tutta la sua gente, e missonla a fuoco e a fiamma, e tutta la disfeciono. E poi si tornarono inverso Francia tutti di brigata. E cavalcando insieme, Fioravante disse a messer lo re: «Voi mi desti bando per uno vecchio di cento anni: se voi m'avessi morto, pensate a che partito sarebbe la cristianitá!». E cavalcarono per modo, che a salvamento giunsono in Franza, e entrorono in Parigi con tutta la gente; e di poi ognuno tornò al suo albergo, e il re rimase con Fioravante suo figliuolo.