Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText CT - Lettura del testo |
Lo re Fiorello domandò Fioravante, come Salardo l'ebbe licenziato, e dissegli: «Figliuolo, per lo grande fallo che tu hai fatto, ti comando che, per di qui a tre giorni, tu abbia abbandonato e sia fuori di tutta la fede cristiana a pena della testa; e da tre giorni in lá, se tu sarai preso, io ti farò tagliare la testa dallo 'mbusto». Fioravante gli baciò e' piedi, e tutta la baronia inchinò, raccomandandogli tutti a Dio: non vi rimase nessuno che non piangessi. Quando si partí dal padre e da' baroni, la sua madre lo prese per mano e menollo alla sua camera. Lo re Fiorello fece andare uno bando per tutta la cittá di Parigi che, passati e' tre giorni, ogni persona che gli dessi preso o morto Fioravante, arebbe dalla camera del re mille marche d'oro, sí veramente che s'intenda essere preso o morto nelle terre de' cristiani: ancora allegò nel bando che qualunque persona lo ritenesse o accompagnassi, cadeva nel bando della testa.
Quando la reina seppe del bando, con pianto e con sospiri abracciò Fioravante, e disse: «O caro mio figliuolo, a che partito ti perdo! Ahimè! lassa a me, ch'io non ti rivedrò mai piú!». E tutta piena di dolore, tenendolo abracciato, gli disse: «Caro mio figliuolo, da che 'l tuo padre ti fa dar bando, non indugiare, figliuolo, la dipartenza, che sará al mio core aspro coltello». Ed egli la confortò, pieno di potenza, e disse: «Madre, non temere di quello: armami, madre, e abbi sofferenza. Dammi una buona spada e cavallo bello, ché in questa andata, madre, mi dá el cuore d'acquistare fama e onore». Allora la madre gli donò una armadura buona e perfetta a suo dosso, ed ella medesima gliela misse, e missegli una sopravesta verde, la quale significava giovane innamorato; e donògli una spada, la quale i Franciosi chiamavono Gioiosa; e un cavallo gli donò, ch'era chiamato Gioioso. E come fue armato, montóne a cavallo; e la madre gli porse lo scudo, il quale aveva il campo bianco e la croce d'oro; e nel partire inchinò la madre e la compagnia, e partissi collo scudo al collo e colla lancia in mano. La dolente madre rimase tramortita; e ritornata in sé, se n'andò alla sua camera.
Fioravante se ne uscí cosí soletto di Parigi: per lo bando del re nessuno nollo accompagnò. Per ventura si mise a 'ndare inverso Balda, non sappiendo però dove s'andassi; e raccomandossi a Dio.