Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Capitolo III.

Come il re Gisberto Fier Visaggio diventò lebroso, e come Bovetto

ebbe soccorso in Gerusalem, e tornò in Francia al suo regno.

 

Mentre che le sopra dette cose erano in Egitto e 'n Soria, lo re Gisberto di Franza ebbe vere novelle come Bovetto, suo nipote, figliuolo d'Ottaviano del Lione, aveva presa Bambellonia; onde Gisberto montò in tanta superbia che, essendo in camera, disse verso uno crocifisso: «Oggimai non è in terra maggiore signore di me, e a pena che Iddio sia in terra maggiore di me». E subito diventò tutto lebroso, e venne a tanto, che la reina morí per lo puzzo. Essendo cosí lebroso e cercando tutte le medicine, non poteva trovare riparo né medicina; e mandò per tutti e' medici che si potevono avere nel mondo, e nessuno non gli seppe dare riparo né rimedio alla sua malattia. Allora Gisberto conobbe avere fallato troppo contro a Dio, e chiamò l'antico duca di Sansogna, ciò fu il paladino Riccieri, e fecelo luogotenente di Franza, e raccomandògli la signoria e uno suo figliuolo ch'aveva nome Micael, e confessossi e comunicossi, e partissi celatamente vestito come romito, e andossene nelle montagne Perinee verso la Spagna. E per le selve di Spagna n'andò gran tempo come bestia salvatica, tanto che le spine e' pruni e' bronconi delle selve lo lasciarono ignudo.

E in questo tempo Bovetto, che era assediato in Gerusalem, mandò in Franza per soccorso. Riccieri non fece come viceré, ma fece propio come re, pensando che il legnaggio di Gostantino mancava; e apparecchiò grande moltitudine di nave, e con gran gente soccorse Bovetto. E non feciono molte battaglie; ma come l'ebbe tratto di Gerusalem e messo in su le nave, e' feciono vela e abbandonorono Gerusalem, e tornorono in Franza. Bovetto si tornò in Iscondia nella signoria che 'l re Balante lasciò a Ottaviano; e la sua schiatta poi presono Inghilterra.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License