Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Capitolo XXXVI.

Come Drusiana partorí due figliuoli maschi, Guidone e Sinibaldo,

nella foresta; e Buovo andò a cercare paese dimestico, e trovò il fiume

e la nave; e aveva lasciato Pulicane con Drusiana.

 

Sí come piacque a Dio, a pena avevano compiuto di fare gli alloggiamenti, che Drusiana partorí due figliuoli maschi, e Buovo l'aiutava il meglio che poteva e sapeva; e non avendo fascie, si cavarono le camicie e le sopraveste dell'arme, e in quelle gli fasciavano. E Pulicane andava per la foresta, e arrecava ora lepre, ora fagiani, e quando altre uccellagioni, e di questo vivevano; e riposossi cosí Drusiana otto giorni poi ch'ebbe partorito; e battezzorono e' fanciulli, e posono nome all'uno Guidone, che fu il primo che nacque, e al secondo puosono nome Sinibaldo. E passati gli otto giorni, disse Pulicane: «Per certo che io cercherò tanto di questa foresta, ch'io troverrò qualche capo o via o abitazione dimestica; e priegovi, Buovo, che per tre giorni che io peni a tornare, voi non vi diate malinconia di me». Disse Drusiana: «Omè, Pulicane, per Dio, non ci abbandonare, imperò che, se tu ci abbandoni, noi morremo di fame». Allora disse Buovo a Pulicane: «Egli è molto meglio, per amore di Drusiana, che tu rimanga, e io andrò alla ventura cercando, e tornerò infra tre giorni, o truovi io ventura, o no». E a questo s'accordorono. Molto raccomandò Buovo a Pulicane la sua donna e' suoi figliuoli, e piangendo montò a cavallo, e missesi per la foresta, cercando di trovare luoghi dimestici. E in capo di due giorni trovò uno grandissimo fiume; e seguitando il fiume, trovò una nave piena di mercatantia, e pregògli per l'amore di Dio ch'e' dovessino levare lui e uno suo compagno e una sua donna, la quale aveva partoriti due figliuoli. A' mercatanti increbbe della donna, e dissono d'aspettarlo insino a tutto l'altro giorno in quello luogo medesimo. E Buovo disse a Rondello: «O nobile cavallo, ora è bisogno che tu t'affatichi di ritornare all'alloggiamento; ch'io per me non vi saprei mai ritornare». E 'l cavallo tornò per la via ch'eglino avevano fatto, presto quanto poteva.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License