Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText CT - Lettura del testo |
Buovo aveva tutta la notte cavalcato per tornare a tempo alla nave; e giunto allo alloggiamento la mattina e non vi trovando persona, chiamava, e persona non gli rispondeva. Ed egli addolorato guatava di qua e di lá, e vidde il sangue del cerbio, ed egli si maravigliò, e diceva: «O vero Iddio, che sangue potrá essere questo?». E lamentandosi e guatando attorno, vidde e' due lioni morti, e andando sopra a loro, vide Pulicane in terra, che non era ancora morto, ed egli lo domandò di Drusiana; e Pulicane gli contò quello che gli era intervenuto, e dimandavagli di grazia ch'egli lo battezzasse inanzi che egli morisse. E Buovo disse: «Io ti battezzerò, ma dimmi il vero, se tu sai quello che di Drusiana sia adivenuto e de' miei figliuoli». Disse Pulicane: «Io non te ne so dire altro che quello ch'io t'ho detto; ma io credo che questi lioni si mangiassino lei e' figliuoli; però, non trovandola quando tornai, adirato feci battaglia con questi lioni». Allora Buovo lo battezzò dell'acqua che usciva dello alloggiamento, e portogli da bere; e come Pulicane ebbe beuto, si morí. E Buovo rimase addolorato tanto, quanto mai fosse cavaliere, sí per la donna, sí per li figliuoli e sí per Pulicane; e fece una fossa il meglio che egli potè, e sotterrò Pulicane, e poi addolorato chiamando cercò molto per la foresta: alla fine prese suo cammino per ritornare dove aveva lasciata la nave.
In questo mezzo Drusiana per avventura arrivò per un'altra via al fiume che Buovo aveva trovato; e andando su pel fiume, trovò la nave. Ed era giá al fine del dí che Buovo dovea tornare; e giugnendo la donna, li marinari la tolsono in nave, ed ella si raccomandò a certi mercatanti, e a loro ne 'ncrebbe, e dieronle una particella della nave, a lei e a' suoi figliuoli, e davonle di quello che le bisognava. Come fu sera, non vollono piú aspettare, pensando tra loro che quello cavaliere l'avesse rapita ove che sia e che ella si fusse fuggita da lui; e per non le dare malinconia, non le dissono niente. E partiti, andando alla seconda dell'acqua, entrarono in mare nel golfo detto Propontis presso a Gostantinopoli, e 'l fiume donde uscirono aveva nome Nopolisi. E Drusiana domandò dove andavono. Rispuosono: «Noi andiano in Cipri». Ed eglino andavono in molte parte; nondimeno ella gli pregò che, s'eglino potessino, la ponessino in Erminia; ed eglino infra molto tempo la posono nel porto d'Erminia minore; e quivi era signore lo re Erminione suo padre. Ella si cambiò di viso con l'erbe che Buovo tolse al paltoniere, e stava molto coperta, e raccomandossi el re Erminione suo padre; e sconosciuta si stette gran tempo nella sua corte, e allevò quelli due figliuoli, cioè Guidone e Sinibaldo.