Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText CT - Lettura del testo |
«Nobilissimo re, disse Drusiana, per Dio, vi prenda piatá di me e di questo piccolo figliuolo, che voi con le vostre mani avete tenuto al battesimo. Io non sono uomo, che io possa andare cercando el mondo com'e' cavalieri armati; io vi domando di grazia che voi doniate la cittá d'Antona a me e a questo mio piccolo figliuolo, insino a tanto che Iddio metterá pace tra voi e Buovo». Allora pianse il re per piatá, e chiamati giudici e notai, donò la cittá d'Antona a Drusiana, libera, e comandò a Buovo che infra quindici giorni avesse sgombra tutta l'isola. E Buovo si partí molto allegro del dono che 'l re aveva fatto a Drusiana, e molto ne lo ringraziò. E tornato ad Antona, gli vennono incontro Guido e Ruberto, e feciongli grande festa: ma quando sentirono ch'egli era cacciato, molto si contristarono, e non volevano consentire che egli si partisse, dicendo: «Riposatevi, e lasciate fare la guerra a noi».
Buovo disse loro: «Figliuoli miei, nessuno del nostro legnaggio non fu mai traditore, da poi che Gostantino e' ingenerò, e non voglio però cominciare ora a falsare la mia fede». E comandò che una nave fosse apparecchiata; e cosí fu fatto. E conobbe Buovo i figliuoli di tanto animo, che, come egli si partisse, ch'eglino romperebbono la guerra al re Guiglielmo, e per lo meglio ordinò di menargli con seco; ed entrò con loro in nave, e raccomandò Drusiana a' cittadini d'Antona, che tutti piangevano. E partissi d'Antona; e per lo mare navicando per molte giornate, uscendo pel mare Oceano, entrò per lo stretto di Zibiltaro, e passò presso a Cicilia ed entrò nel mare Addano, e al porto di Sinella presono terra, dove lo re Terigi e Sinibaldo fece loro grande onore, e dissegli la cagione perché s'erano partiti d'Inghilterra. E stettono uno anno in riposo col re Terigi, con Sinibaldo suo padre e con la duchessa. Ed ebbe Terigi in questo anno uno figliuolo maschio di Margaria sua donna, e posegli nome Sicurans; ed era fatto a Buovo e a' suo' figliuoli onore propio come alla propia corona di Terigi, e altrettanta riverenzia.