Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Capitolo LVI.

Come Agolante e Almonte combatterono con gl'Indiani,

e il nono giorno Almonte uccise cinque re a corpo a corpo.

 

Giunto lo re Agolante nella fine di Persia col suo figliuolo Almonte, e preso alquanto di riposo, passarono il grande fiume detto Arich e nella provincia degli Scurpi scontrarono la moltitudine de' Tarteri e degli Indiani, e fecesi una battaglia l'una gente contro a l'altra, che durò nove giorni, e non v'ebbe in veruna parte la vittoria, e morivvi dugentocinquanta migliaia di persone tra l'una parte e l'altra. E ritirati ogni parte indrieto, per ispazio di dua mesi non si fece battaglia: alla fine s'impuosono di combattere in su uno lago, chiamato Aris, allato a una cittá chiamata Sotira. E quivi si fece patto l'uno campo con l'altro, e fu rimessa la battaglia in cinque per parte. Dal lato del re Agolante fu il primo Almonte, e Balante e Ulieno e Triamides e Sventura; e perché Almonte volle che si combattesse a uno a uno, e se uno solo vincesse, s'intendesse la parte sua avere vinto, e Almonte fu il primo ch'entrò in battaglia. E 'l nome de' cinque della contraria parte furono questi: Carparo, el re Antimas, el re Florione e dua gioganti: l'uno avea nome Aspidras e l'altro Aturinor. Almonte n'uccise quattro, e tolse a prigione il re Florione. Per questo gli altri quattro compagni d'Almonte non combatterono, e tutta l'India fu soggetta a re Agolante, e sottomisono tutta l'Asia in poco tempo, e in Soria si tornarono, e racozzarono il campo di Troiano con quello d'Agolante e con grande vittoria si tornarono in Africa, dove si fece grande allegrezza della loro tornata. Lo re Agolante incoronò Troiano di tutta l'Asia, e 'ncoronò Balante de' due reami di Scondia e di Nobirro, ch'erono due grandi reami, ma era migliore il reame di Scondia che quello di Nobirro, e metteva in campo sessantamila cavalieri.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License