Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Capitolo LXXI.

Come di grado in grado gli antichi Reali di Francia discesono,

e di molte altre schiatte di quelli paesi di ponente.

 

Gostantino imperadore fu per antichitá greco, e 'l padre suo fu di gentile schiatta; ma vennono tanto al basso, impoveriti, che giá l'avolo suo lavorò la terra. E venendo Gostantino valente uomo d'arme al tempo di Odiziano imperadore, stette in Ispagna e in Franza e in Inghilterra per lo imperadore, e fu fatto imperadore da' tramontani. E furono fatti, quando lui, tre altri imperadori: l'uno fu Licino, suo cognato, l'altro fu Gostanzio e l'altro fu Galerio. Ma Gostantino gli vinse in battaglia, e fu morto Galerio in Roma e Gostanzo in Frigoli, egli e uno suo figliuolo; e Licino, che avea per moglie Gostanzia, sorella di Gostantino, fu morto in Erminia. E regnò Gostantino anni trentuno nello imperio, e fu fatto imperadore negli anni del nostro Signore Gesú Cristo trecentodieci; e visse anni sessantasei in questo mondo. E rimase di lui tre figliuoli.

Gostanzo Fiovo fu l'uno, imperadore anni nove, e di lui nacque il re Fiorello di Franza e 'l re Fiore di Dardenna.

Del re Fiore di Dardenna nacque Lione e Lionello, e una femina ch'ebbe nome Uliana: e de' suoi figliuoli non rimase reda.

Del re Fiorello di Franza nacque Fioravante, e di Fioravante nacque Ottaviano del Lione e Gisberto del Fiero Visaggio.

Di Gisberto, re di Franza, nacque lo re Michele, e del re Michele nacque lo re Agnolo, e del re Agnolo nacque lo re Pipino, e di re Pipino nacque Carlo Magno e Lanfroy e Oldrigi, ma non d'una madre.

Di Carlo Magno nacque Carlotto, e poi ne nacque il re Aloigi e molte figliuole femine, legittime e bastarde.

Del re Aloigi nacque Carlo Martello e altre figliuole femine.

Di Carlo Martello nacque lo re Lottieri e lo Duca, e altre figliuole femine, delle quali fu Sofia, moglie di Sanguino.

Questa fu la gesta de' Reali di Franza.

 

D'Ottaviano del Lione, l'altro figliuolo di Fioravante, nacque Bovetto e Guidone e Fiorello. Di Guidone né di Fiorello non rimase reda, perché vissono poco. Di Bovetto nacque il duca Guidone d'Antona, e del duca Guidone nacque Buovo d'Antona. Di Buovo nacque Guido e Sinibaldo e 'l re Guglielmo d'Inghilterra e molti altri, ma solo di questi si fa menzione, per le schiatte che uscirono di dua di loro.

Del re Guglielmo non rimase reda drieto alla sua morte.

Di Guido nacque Chiaramonte e Bernardo, e di Chiaramonte non rimase reda, ma fece fare uno castello ch'ebbe nome Chiaramonte.

Di Bernardo nacque sei figliuoli madornali e due bastardi: l'uno de' madornali ebbe nome el duca Amone di Dordona, el secondo Buovo d'Agrismonte, el terzo Gherardo da Rossiglione, quarto papa Lione, quinto re Ottone d'Inghilterra, sesto Milon d'Angrante; e gli altri due bastardi, l'uno Anseigi, l'altro Eulfloy.

Del duca Amone nacque Alardo, Rinaldo, Guicciardo e Ricciardetto. Di Rinaldo si dice che nacque due madornali e due bastardi: l'uno de' madornali fu Ivone, e l'altro Amonetto; e' due bastardi furono questi: Guidone Selvaggio e Dodonello di Mombello.

Di Buovo d'Agrismonte nacque Malagigi e Viviano dal Bastone.

Di Girardo da Rossiglione nacque Ugone e Ansuigi il Forte.

Del re Ottone d'Inghilterra nacque Astolfo, e d'Astolfo nacque il valente Ottone d'Altieri, ma fu bastardo.

Di Milon d'Angrante nacque il paladino Orlando, senatore di Roma, marchese di Brava, conte d'Angrante, gonfaloniere di santa Chiesa, falcone de' cristiani.

Questa si chiama la gesta di Chiaramonte.

 

Nota che d'Ansuigi il Forte, figliuolo di Girardo da Rossiglione, nacque il conte Ugolino di Guanto, e fu chiamato Ugolino di Gualfreda, e di lui nacque Bosolino di Gualfreda, e di Bosolino nacque Ramondo di Velagna e Rinieri del Lione; di Ramondo nacque Ramondino e Guerruccieri. Ancora costoro sono della schiatta di Chiaramonte.

Di Sinibaldo, l'altro figliuolo di Buovo d'Antona, nacque Guerrino, e di Guerrino nacque quattro figliuoli: il primo fu Gherardo da Fratta, e Bernardo da Trismons, Milon Alamanno e Guerrino Viennese; ed ebbe nome Guerrino, perché nacque drieto alla morte di suo padre.

Di Gherardo da Fratta nacque Rinieri di Vienna e Arnaldo di Bellanda e Guicciardo di Puglia e Milone di Taranto.

Di Bernardo nacque Amerigo di Nerbona, e d'Amerigo nacque Bernardo di Busbante e Buovo di Gromansis e Arnaldo di Gironda e Guerrino d'Ansedonia e Namieri di Spagna e Guglielmo d'Oringa e Ghibellino da Lanfernace e una femina.

Di Bernardo, il primo figliuolo d'Amerigo, nacque Beltramo el Timoniere.

Di Buovo nacque Guidone e Riccardo.

Di Guidone nacque il povero Aveggiú.

D'Arnaldo, terzo figliuolo d'Amerigo, nacque Guidone e Viviano della Faccia Grifagna.

Di Guerrino, quarto figliuolo d'Amerigo, nacque Viviano dell'Argento e Guiscardo l'Orgoglioso.

Di Namieri, quinto figliuolo d'Amerigo, nacque Gualtieri e Berlingieri, e tre altri, che non se ne fa menzione.

Di Guglielmo, sesto figliuolo d'Amerigo, non rimase reda, né ebbe mai figliuoli.

Di Ghibellino, settimo figliuolo d'Amerigo, nacque dieci figliuoli: Namerighetto, Mellone, Anternace, Ferrino, Rinieri, Ugonetto, Dionigi, Alorino, Parigino e Artialdo.

Di Milon, terzo figliuolo di Guerrino di Borgogna, detto Milone Alamanno, nacque don Chiaro e don Buoso.

Del quarto, che fu chiamato Guerrino come suo padre, nacque Ugone, e d'Ugone Buoso d'Avernia, e di Buoso nacque il conte Ugone, che andò in vita allo 'nferno per Carlo Martello, e tornò.

Questa si chiama la gesta di Mongrana.

 

La gesta de' Reali di Brettagna: dopo la morte del re Artú, regnarono in Brettagna Bretonante e lo re Cordonas.

Di Cordonas nacque Angelier, d'Angelier nacque Salamier, di Salamier nacque Codonas, di Codonas nacque Salardo, di Salardo nacque Eripes, e d'Eripes nacque Anseigi, d'Anseigi nacque el re Salamone ed Eripes, di Salamone nacque Liones, ma per l'uso dell'arco fu chiamato Achiron: d'Eripes nacque Ansoigi, che fu re di Spagna; di questo Ansoigi nacque Joans e Guidone, ed uno bastardo ch'ebbe nome Terigi.

Questa fu la schiatta di Brettagna, e furono valenti principi e signori.

 

Di Tibaldo di Lima e della figliuola del re Fiore di Dardenna nacque Ughetto, e d'Ughetto nacque Sinibaldo dalla Rocca a Santo Simone.

Di Sinibaldo nacque Terigi, e di Terigi nacque Sicurans, re d'Ungheria (molti lo chiamorono Coverans, ma egli ebbe nome Sicurans); e di lui nacque il re Filippo, Ughetto e Manabello; e del re Filippo nacque il secondo Filippo e Berta del gran pie'; ma ebbe in prima Berta.

D'Ughetto nacque Terigi di Dardenna e Morando di Riviera, Gualfredi di Mongioia e Bernardo di Monfleri.

Questa si chiama la gesta di Santo Simone.

 

La gesta di Conturbia si cominciò a Gilfroy di Santerna, che fu con Fiovo alla battaglia della Magna, come conta al primo libro, a capitolo XXV.

Di Gilfroy di Santerna nacque Terigi lo Gentile, di Terigi nacque Riccardo di Conturbia, e di Riccardo nacque Minone, di Minone nacque Riccardo del Piano di San Michele.

 

Gostanzo, padre di Gostantino imperadore, ebbe un altro figliuolo inanzi a Gostantino, ch'ebbe nome Lucino, come il suo genero, e di Lucino nacque Sanguino, e di Sanguino nacque Maganza [e Sanguino], e di questo Sanguino nacque Alduigi, e d'Alduigi nacque Rinieri, e di Rinieri nacque Duodo di Maganza, e di Duodo nacque Gailone, e di Gailone nacque Riccardo di Norgala, Guglielmo di Provenza, Spinardo e Tolomeo e Grifone di Pontieri e Ghinamo di Baiona; e di Grifone nacque Gano da Pontieri, e molti altri. Non ci si pone la grande schiatta di costoro, per lo tedio, imperò che questi cinque figliuoli di Gailone ebbono piú di settanta figliuoli maschi tra madornali e bastardi. E chiamasi la gesta di Maganza, e multiplicarono come fa la mala erba. Amen.

 

Qui finisce il sesto libro de' Reali di Franza, chiamato il Mainetto.

Seguita apresso a questo l'Aspramonte. Deo gratias.

Amen.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License