Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivaleva 2
equivoco 2
er 14
era 185
eran 1
erano 64
erasmo 2
Frequenza    [«  »]
209 dei
195 2
190 se
185 era
184 1
183 dell'
182 dal
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

era

    Capitolo
1 Zagarolo| tessevano il “sagum” che era il mantello indossato dai 2 Intr | diventare altro da ciò che era e anzi per buona parte lo 3 Dialetti| La lingua di Roma che si era naturalmente affermata in 4 A | aggettivo ormai in disuso era usato di~preferenza al femminile 5 A | chiaro, limpido e cristallino~era impegno di tutti i vignaioli 6 A | corno pieno d’acqua~in cui era immersa la “codicchia”.~ 7 A | codicchia”.~L’attrezzo, che era una pietra abrasiva,~svolgeva 8 A | stea~acquanto matrema” (c’era soltanto mia~madre).~acquanto 9 A | Leggermente~acidula un tempo era usata in cucina.~Nome scientifico 10 A | la proposta di matrimonio era~stata formalizzata, e i 11 A | sfavorevoli. Il~raccolto era scarso, ma almeno si raccoglieva~ 12 A | come a dire finalmente! Era ora!.~a la mani, loc. avv. 13 A | faceva a mo’ di scherzo. Era cosa~aspettata da alcuni, 14 A | porzione di questo territorio era occupato~da vigneti dai 15 A | Roma” di~Lino CascioliEra l’antico grido (Anticajje,~ 16 A | effetto~dell’oscuramento, era proibito accendere~luci 17 A | dopo che il sole stesso era tramontato.~areescì, v. 18 A | cucina al posto dell’olio.~Era usato anche per lubrificare 19 B | allungata e imbottita~di crine. Era un segno di distinzione 20 B | gli anni in cui la vigna~era l’assoluta e incontrastata 21 B | vocabolo “buzzurro” che era il nome che~un tempo i Toscani 22 B | proliferare dei bar, l’osteria era l’unico~posto in cui gli 23 B | alle~carte. Nelle osterie era possibile consumare~dei 24 B | scappava il morto, la~rissa era pressochè quotidiana.~biastima, 25 B | s. m. celibe. Il bizzoco era il terziario~francescano 26 B | di vitigno ora~scomparso. Era di tre qualità: scudo, nero~ 27 B | 34~\e pe’ diccilo che non era ‘ero,~\ se magnanno puro 28 B | principale degli zagarolesi era il lavoro~nelle vigne con 29 B | conseguente produzione~di vino c’era una grande necessità di 30 B | maggiormente~utilizzata era il legno del castagno.~bottega, 31 B | sui marciapiedi. Il rullo era~dotato di chiodini e serviva 32 B | saltava in aria. Il gioco era praticato in~occasione della 33 B | commemorazione dei~defunti. Era anche una variazione del 34 B | centro del cerchio da chi si era~“accecato”. Il tempo impiegato 35 C | Martino, dove un tempo~c’era una filanda. Da quella casa 36 C | lontano.~La corsa del cacio era accompagnata da~ ./. stuoli 37 C | tendevano~(“tenne li c.”) ed era una vera arte, conosciuta~ 38 C | moltissime~canne e ciò non era un problema dato che~ogni 39 C | problema dato che~ogni vigneto era corredato da abbondanti~ 40 C | In caso~contrario il tiro era dichiarato nullo e ci~provava 41 C | La sicurezza del viaggio era affidata, a~turno, al primo 42 C | quasi leggendario~che si era guadagnato la fama di~giocatore ( 43 C | soffitto. “Lu~celu de lu fornuera un ambiente ricavato~sulla 44 C | favoleggia di una donna che si era~rivolta ad un calzolaio 45 C | dei numeri civici 66/70. C’era~anche un grande abbeveratoio 46 C | confetti. Quella~classica era dettaciambella alla zagarolese”,~ 47 C | ricreativa. Fondato~dal PCI era frequentato per lo più da~ 48 C | allo scopo per il quale era sorto.~Circolo Progetto 49 C | una sposa la sottoveste era sempre in~combinazione con 50 C | socce”~(v.) che il forno era pronto a ricevere il~pane 51 C | segnalare, rispondecommera”.~commeddiante, s. m. f. 52 C | necessità dei contadini. Era possibile~l’acquisto di 53 C | affilarvi i rasoi. La~parola era usata anche per vantare 54 C | la lavorava.~Il contratto era definitomezzo a~mezzo 55 C | Quella detta “della senzaria” era più~capace, conteneva fino 56 C | conteneva fino a 15 litri. Era quella~che si offriva, naturalmente 57 D | bambino~dolcissimo). L’ottava era organizzata~dalla Confraternita 58 D | sorprese in quanto tutto era stato~precedentemente concordato 59 D | aiutava certamente a campare.~Era sempre meglio che non averne.~~ 60 E | un altro matrimonio. Ciò era~vero soprattutto per le 61 E | Riprendersi~un altro marito era considerato assolutamente~ 62 E | Eleno” (Mario Loreti) dove era possibile~accompagnare una 63 E | m. velocipede. Dapprima~era una bicicletta con la ruota 64 F | faggi, faggeta. La~Faiola era un bosco situato sui Colli~ 65 F | e della~Domenica, quando era tassativamente~proibito 66 F | campagna.~L’obbligo per tutti era stare in piazza ad~applaudire 67 F | paesi vicini. Il collegio era stato voluto~dal sacerdote 68 F | strappate le unghie.~Il Palazzo era stato trasformato in un~ 69 F | loro funzione originale~che era quella di fornire di acqua 70 Idiom1 | terra spòdica: la terra era spòdica~quando su di essa 71 Idiom1 | imposte dalla~Signoria ed era libera dal vincolo di qualsiasi~ 72 G | divergenti e la polemica~era sempre all’ordine del giorno.~ 73 G | recintando un pezzetto di~terra. Era un modo per contribuire 74 G | dei polli e delle galline era quasi l’unica~che si aveva 75 G | possibilità di consumare~dato che era prodotta in proprio. Altre~ 76 G | fattura grossolana.~Il gibus era un cappello a cilindro~di 77 Idiom2 | recagni: se pio(v)e sodanni, era consuetudine~tra i contadini 78 Idiom2 | necessarie pratiche agricole. Eralu~recagnu”. La frase esprime 79 Idiom2 | letteralmente divorato~quanto era imbandito senza lasciare 80 I | toni di accesa~polemica. Era distribuita gratuitamente.~( 81 I | soldi, a fine estate quando era~necessario liberare la grotta 82 I | desiderabile.~E se mai lo era cominciò ad~esserlo per 83 I | quest'arte~che un tempo era molto più praticata,~quando 84 L | escrementi.~Il servizio era condominiale. Chi~abitava 85 L | al nascituro.~Buona norma era astenersi da alcune~pratiche 86 M | o dalle pratiche di~chi era dedito a simili faccende. 87 M | nulla, oggetto di invidia, era salvaguardata~da due scope 88 M | nascosti e la sua ricerca era sinistramente~annunciata 89 M | stravagante. Il mattacino era il~giullare buffone che 90 M | la cui somministrazione~era accompagnata da alcune filastrocche.~ 91 M | del territorio~agricolo era destinato alla coltivazione~ 92 M | panificazione. La mietitura era l’atto~finale che vedeva 93 M | avviavano da Z. che non era ancora~giorno e rientravano 94 M | e il tornare.~Il lavoro era molto dispendioso e occorreva~ 95 M | sulle terre del principe~era vissuta con dolore rabbia 96 M | successiva~alla Pasqua quando c’era la consuetudine~di andare 97 M | Fino agli anni~‘70 a Z. c’era un “mondanu” in via del~ 98 M | dell’ospedale.~Anticamente c’era un frantoio~per la molitura 99 M | determinato numero di tiri, si~era maggiormante accostato alla 100 Idiom3 | pigre.~Quando pure quella era stata celebrata~non ce n’ 101 Idiom3 | stata celebrata~non ce n’era più nessuna in tutta Roma.~ 102 Idiom3 | se erano finite~pure , era segno che erano finite proprio~ 103 Idiom3 | concordato~e alla vista di quanto era inevitabilmente~sussesso 104 Idiom3 | essere affamati e ingordi~ed era anche una maniera di mostrarsi~ 105 N | Gli specialisti ai quali era~affidata la riparazione 106 O | Questa parte~del paese era occupata un tempo dalle~ 107 P | animale. Il pane di tritello era completamente~nero.~pàdremu, 108 P | di foglie di granturco.~Era quello più in uso nelle 109 P | contadine. La materia prima era fatta in~casa nel senso 110 P | casa nel senso che ognuno era in grado di~procurarsi le 111 P | da castello fortificato,~era usato per casino di caccia 112 P | quantità~dato che il vigneto era “servito” dal suo~canneto. 113 P | ambulante di~pere cotte il quale era solito vantare a dismisura~ 114 P | merce, anche~quando questa era di pessima qualità.~Oggi, 115 P | base di velocità.~Il gioco era assai rumoroso in un crescendo~ 116 P | proprietà del~giocatore che era riuscito a rovesciarlo.~ 117 P | verso terra. Se il lancio~era stato effettuato a regola 118 P | primo Ottocento~la polacca era una giacchetta femminile 119 P | poche~famiglie il maiale era allevato e le sue~carni 120 P | bellezze dove un tempo c’era un pozzo da~cui la popolazione 121 P | prosciugamento del pozzolu~era il segno che la cisterna 122 P | il segno che la cisterna era completamente~vuota.~pozzu, 123 P | pozzo. In tutti i poderi c’era~il pozzo che era la riserva 124 P | poderi c’era~il pozzo che era la riserva d’acqua necessaria~ 125 P | ghiacciava e durava a lungo. Era~una riserva di ghiaccio 126 P | Secondo altri l’espressione~era soltanto un modo di dire 127 P | esposizione a nord, il freddo~era tale che la neve, quando 128 P | farina~gialla di polenta, era diffusissima in tutto~l’ 129 R | rane (di qui il nome) che era~provocato dallo scorrimento 130 R | grandinata o addirittura, se si era~fortunati, scongiurarla.~ 131 R | ripulire la spianatoia dove era stata~impastata la farina 132 R | farina per il pane o dove era~stata servita la polenta.~ 133 R | esecuzione di lavori agricoli. Era uso~tra i vignaroli rendersi 134 R | regno e~“colaabitante, era colui che abitava nel~Regno, 135 R | fuoco di propagarsi quando~era il tempo di bruciare le 136 S | sapevano che~quel matrimonio era durato perfino troppo.~sàndulu, 137 S | sangue, appena il maiale era stato~scannato, veniva agitato 138 S | dell’arte del sanguinaccio~era ritenuto Diamante lu Cucculu.~ 139 S | Venduta nelle pizzicherie~era esposta in recipienti rotondi 140 S | nuovo. La prima~operazione era quella di “prendere le misure”~ 141 S | ragazzi apprendisti.~Non era facile essere ammessi alla 142 S | esterno~quello che prima era il rovescio.~sbodigarella, 143 S | piogge.~sècina, s. f. segale. Era considerata il~grano dei 144 S | sampietrino. Il~sampietrino a Roma era sia l’operaio~addetto alla 145 S | l’acqua corrente e quando era il momento~occorreva industriarsi 146 S | allattamento.~L’ostetrica condotta era~una dipendente del Comune 147 S | concorso pubblico. L’assistenza era gratuita.~Era ai primi passi 148 S | assistenza era gratuita.~Era ai primi passi il servizio 149 S | Nannì, fa’ lo pa’). Intanto era stato acceso~il fuoco nel 150 S | forno e quando il calore era~sufficiente il fornaio faceva 151 S | migliore all’interno del forno era~considerato quello al centro 152 S | al centro dove il calore~era più uniforme e per tradizione 153 S | infantile a~coppie. Ogni coppia era formata da un~somaro (da 154 S | sul banco del venditore era possibile trovare~stoffe 155 S | sottolineare che la terra~donata era “spodica”, libera da vincoli 156 S | vicinali, inaugurata nel~1916 era una stazione intermedia 157 S | il trenino~che vi passava eralu tranvettu” (v.).~Ora 158 S | ufficiale~e la sua azione era altamente considerata~in 159 S | partenza avveniva~quando era ancora notte in modo da~ 160 S | un figlio che si sposava era~un fatto importante che 161 T | di Pesaro.~La manodopera era esclusivamente femminile~ 162 T | qualifica~di tabacchina era un privilegio e,~per quanto 163 T | equivalente a 1.000~mq. Era in uso in molte regioni 164 T | Di terracotta.~“Lu tianuera quello usato dal calzolaio~ 165 T | il camino dove il fuoco era~perennemente acceso durante 166 T | di fortuna.~Uno di questi era la “ruazzola” (v.).~Annessa 167 T | Annessa al tinello spesso c’era la grotta~(la rotti, v.), 168 T | numero di colpi. Il tiro era nullo~se il tappo usciva 169 T | tiretto. In it. un~tempo era usato il vocabolo tiratoio 170 T | particolare~tipo di tufo era chiamato “cacata di~passero”. 171 T | carne di cavallo, così come era~stata preparata, divenne 172 T | che~una volta tale bastone era usato per torcere~le funi.~ 173 T | per i romani il tranvetto era il trenino che~portava ai 174 T | per la quale il contadino~era disposto a tutto. Assai 175 Z | terreno~sul quale l’anno prima era già stato seminato~il grano. 176 Z | seminato~il grano. L’operazione era indispensabile~se si voleva 177 Z | vaso da notte. Il~vocabolo era usato normalmente dai~napoletani 178 Person | Disponibile sempre all’ascolto, era universalmente stimato. 179 Person | Galileo mio padre” (1983),~“C’era una volta Trilussa” (2004) 180 Person | idraulica aperta a Roma dove era arrivato dalla natia Zagarolo.~ 181 Person | dell’allora Jugoslavia). Era una sua creazione la scarpa 182 Person | ci~siamo ignorati. Non c’era stato un vero litigio, ma 183 Person | della campagna~romana” ed era conosciuto con il nomignolo “ 184 Person | di via delle Fontanelle era incessante, dalla mattina 185 Person | lire~(l’euro ancora non c’era) e professava una “filosofia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License