Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usate 7
usati 4
usatissimo 1
usato 136
usava 8
usavano 14
uscettu 2
Frequenza    [«  »]
144 all'
144 lo
141 ad
136 usato
135 zagarolo
132 anni
123 chi
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

usato

    Capitolo
1 A | abbacchiato è regolarmente~usato nella lingua italiana.~abbacchiu, 2 A | l’abbacchiu è largamente usato nella~cucina locale.~abbaggiù, 3 A | aggettivo ormai in disuso era usato di~preferenza al femminile 4 A | schiarire, diventare limpido.~Usato soprattutto per il vino.~ 5 A | vestirsi con eleganza.~Usato in tutta l’Italia centrale 6 A | tratta del suffisso “accio” usato in~italiano per formare 7 A | colpendolo al cuore. Il~termine è usato molto in tutta la Toscana.~ 8 A | derivazione latina (adducere).~Usato nella forma negativa sta 9 A | Il termine, ormai poco usato, indicava~l’uovo senza guscio, 10 A | anche nel detto largamente usato un po’~dappertuttodormire 11 A | profilo molto~tagliente. Usato per scavare buche profonde~ 12 A | origine il denaro veniva usato per~fare la dote alle giovani 13 A | italiano~appillottare è termine usato in gastronomia~per indicare 14 A | madia, cassone rettangolare~usato per impastare il pane e 15 A | aremmannafonni, s. m. bastone ricurvo~usato nei tinelli per rimettere 16 A | piccoli. Il vocabolo non è usato~soltanto per il vino, ma 17 A | sugna, grasso del maiale~usato un tempo in cucina al posto 18 A | al posto dell’olio.~Era usato anche per lubrificare e~ 19 A | sugo o del brodo. Il poco~usato verbo italiano atterzare 20 B | bacchettone.~Termine largamente usato nella lingua~italiana.~bacuccu, 21 B | chiacchierone, pettegolo.~Usato anche al femminile “baggiana”.~ 22 B | ballone, s. m. largo telo usato per esporre~al sole grano, 23 B | potevano permettersela. Usato in~italiano.~barile, s. 24 B | a puntino. In italianousato il termine “bazzotto” con 25 B | anche nel dialetto~romanesco usato spesso da Pasolini~nei suoi 26 B | buciarda, s. f. arnese usato in muratura~consistente 27 B | m. chiodo a testa larga~usato dai ragazzi per rinforzare 28 C | fatto con penne di animali, usato per ravvivare~la fiamma 29 C | Il vocabolo è~largamente usato nel dialetto romanesco e~ 30 C | per malattia o stanchezza.~Usato per lo più al plurale “li 31 C | grosso recipiente~metallico usato per far bollire liquidi.~ 32 C | di lamiera o di~plastica usato dai muratori per trasportavi~ 33 C | molto largo~senza manici usato per mettervi il pane~appena 34 C | nella capanna.~Il termine è usato, un po’ per scherzo e un~ 35 C | legno più~lungo che largo usato per “capà” (v.) il~grano, 36 C | capoccione, s. m. 1) chiodo usato dal calzolaio~per fissare 37 C | anche un tipo di~mestolo usato una volta dai commercianti~ 38 C | s. f. ippocastano.~Frutto usato per l’alimentazione degli~ 39 C | scudi, s. m. 1) sostegno usato dal~calzolaio per poggiarvi 40 C | probabilmente~di cane, usato dal calzolaio~per lisciare 41 C | Il termine è largamente~usato in tutto il centro-sud. 42 C | chiodino~con la testina rotonda usato dal calzolaio.~chirichettu, 43 C | cirignolu, s. m. cestino usato dai pescatori~per deporvi 44 C | pollice,~l’indice e il medio. Usato per raccogliere~la frutta 45 C | crino il cesto di vimini~usato per trasportare pollame.~ 46 C | pasta al sugo, maccheroni. Usato più~spesso al diminutivo “ 47 C | recipiente di~terracotta usato anticamente per preparare~ 48 C | cuccunneu, s. m. arnese di legno usato a mo’~di martello per sistemare 49 C | bacinella, recipiente di~rame usato per lo più per deporvi panni.~ 50 C | Se ne ricavava un decotto usato per frenare~le emorragie 51 D | salotto con~tre piedi, forse usato per consumarvi la~colazione. 52 E | vendemmia. Il termineusato al plurale probabilmente 53 E | ha avuto fortuna e oggi è usato in tutta~l’Italia centrale.~’ 54 F | facijone, s. m. falcetto usato soprattutto~per “appezzutà” ( 55 F | ferraiolo, mantello a ruota~usato da preti e vescovi.~farghettu, 56 F | composto di virgulti giovani usato nei~forni a legna.~fascià, 57 F | pallavolo e di basket e~il campo usato dalle squadre di calcio~ 58 F | di cuoio (la suatta, v.) usato per battere il~grano nell’ 59 Idiom1| candidamente,~“io non ho usato nessun coltello~e se pur 60 G | dal pozzo. Il termine è~usato in italiano.~girellu, s. 61 G | rudimentale strumento~di legno usato durante la settimana~santa 62 Idiom2| comunissimo~intercalare usato anche senza un particolare~ 63 I | ignarola, s. f. carretto usato espressamente~per il trasporto 64 I | alle incrostazioni del vino usato per~sanare le ferite della 65 I | incastru, s. m. attrezzo usato dal maniscalco~per limare 66 J | m. 1) chioccolo, oggetto usato~dai cacciatori per il richiamo 67 L | lazzu, agg. morbido, tenero. Usato in~maniera iterativa “lazzu 68 L | familiare il termine viene usato in senso~figurato e intende 69 L | dato dal nome del bastone~usato per colpire, la lippa. Il 70 L | i topi, le vigne).~L’ è usato senza alcuna distinzione 71 L | forma di amo a tre~punte usato per tirare su i secchi dal 72 M | vocabolo solitamente viene usato~al maschile.~maladia, s. 73 M | verticale e uno orizzontale~usato per spezzare i mattoni.~ 74 M | spalmato di olio o~strutto. Usato un tempo anche al posto 75 M | pur sempre~un attrezzo usato in agricoltura.~marracciu, 76 M | di~legno, di forma ovale, usato per raccogliere~il vino 77 M | modo anche lo strumento~usato dagli addetti al rifacimento 78 M | ad~una estremità veniva usato per battere il~grano nell’ 79 M | s. m. spezzone di canna~usato per inserirvi la parte terminale 80 M | di~materiale plastico, usato dai bambini~durante il carnevale 81 M | mela”. Con tale termine usato~al plurale si intendono 82 M | riconoscimento. In~it. merco è poco usato.~mèrula, s. f. 1) merlo ( 83 M | tronca e~manico di legno usato per praticare gli~innesti. 84 M | m. faccia, viso, aspetto. Usato~con toni scherzosi o offensivi 85 M | mùnnulu, s. m. straccio umido usato dal~fornaio per “munnulà” ( 86 N | v.)~ncannulà, v. intr. usato alla terza persona~singolare “ 87 N | v. tr. bagnare. Dal poco usato~infondere nel senso di bagnare.~ 88 N | genio.~ngenne, v. intr. usato alla terza persona~significa 89 N | s. f. pistoncino di legno usato~per sparare le “pallottole 90 O | volpe.~omminu, s. m. uomo. Usato anche omu.~oncia, s. f. 91 O | preciuttu, s. m. arnese usato dai~falegnami e dai corniciai 92 P | macinazione dei~cerali, usato di solito per l’alimentazione~ 93 P | ppaini…”~Qui il termine è usato per intendere borghesi,~ 94 P | castello fortificato,~era usato per casino di caccia e per 95 P | bicicletta.~Il sostantivo usato dagli zagarolesi~fino a 96 P | paletto di legno o di~cemento usato come sostegno per le viti.~ 97 P | pastinatore, s. m. arnese di ferro usato~per praticare buche nel 98 P | con denti molto~stretti usato un tempo per la cattura 99 P | beccare. In un italiano~poco usato piccare vuol dire battere, 100 P | con beccuccio che~veniva usato per versare sopra la carne~ 101 P | cucina~a forma di pistone usato per pestare il sale~grosso 102 P | termine medico ormai poco~usato per dire ascesso. In latino ( 103 P | pietra di~forma circolare usato per farvi mangiare~il maiale. 104 P | reg.~dell’Italia centrale usato soprattutto nella~campagna 105 P | sgabelletto a tre piedi usato~soprattutto nelle operazioni 106 P | pròsperu, s. m. fiammifero. Usato in~tutto il centro-sud. 107 P | pupazza, s. f. bambola. Usato a mo’ di~intercalare come 108 R | raucedine. 2) strumento~usato durante la Settimana Santa 109 R | ruota dentata. Il termine è usato in~molte regioni italiane.~ 110 R | Il vocabololargamente usato in tutta l’Italia~meridionale.~ 111 R | per alcuni~anni è stato usato per indicare gli appezzamenti~ 112 R | dotate~di cuscinetti a sfera usato in giochi di~ragazzi.~ronna, 113 R | in italiano se pur poco usato~indica ciò che si trova 114 S | figlioccio.~Sàntolo è termine usato in tutta l’Italia del~Nord. 115 S | s. m. capanno di fortuna usato~dai contadini come ricovero 116 S | vocabolo scafaiuolo è~poco usato e indica il barcaiolo, conduttore~ 117 S | difficile~lettura il vocabolo usato a Z. e il suo~significato.~ 118 S | s. f. vassoio di legno, usato come~piatto, di forma rettangolare. 119 S | rovesciato, molto~capace, usato nell’antica Grecia”. (De~ 120 S | che vi è avvolto. È poco usato.~In Toscana, invece, significa 121 S | ruggine~(ruzza, v.) Termine usato per specificare~la necessaria 122 S | covate.~sdòlega, v. impers. usato alla terza persona~singolare 123 S | Il verbo sdogliarsi, poco usato, ha un~significato simile.~ 124 S | sdrucito, scucito,~strappato, usato in Toscana.~secca, s. f. 125 S | solaru, s. m. solaio. Poco usato in italiano~il vocabolo 126 S | di legno munito di~bordo usato per esporre frutta da essiccare~ 127 S | animali allevati in~stalla usato come fertilizzante. In italiano~ 128 S | viene rinnovato e viene usato~a volte in condizioni di 129 S | rapporto~con il vocabolo usato un tempo a Z. e con~il suo 130 T | terracotta.~“Lu tianuera quello usato dal calzolaio~per mettere 131 T | s. m. curioso strumento~usato durante la settimana santa 132 T | tiretto. In it. un~tempo era usato il vocabolo tiratoio ora~ 133 T | agg. avaro, spilorcio. Usato anche~in italiano (tirato).~ 134 T | una volta tale bastone era usato per torcere~le funi.~torvidone, 135 Z | grembiale con pettorina usato~da artigiani o da donne 136 Z | da notte. Il~vocabolo era usato normalmente dai~napoletani


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License