Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rogna 1 roiano 1 rom 1 roma 111 roma-fiuggi 7 roma-napoli 1 romagna 1 | Frequenza [« »] 132 anni 123 chi 117 nella 111 roma 108 vino 105 d' 104 z | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze roma |
Capitolo
1 Zagarolo| più prossima alla città di Roma fin dai tempi di Tarquinio 2 Zagarolo| furia dell’ultimo re di Roma.~ Molto si è discusso e 3 Zagarolo| controllo della città di Roma, sede del Papato. Per ordine 4 Zagarolo| tutte le mattine. Vanno a Roma e la sera tornano a dormire 5 Zagarolo| comune della provincia di Roma~Distanza da Roma 30 km.ca.~ 6 Zagarolo| provincia di Roma~Distanza da Roma 30 km.ca.~Collegamenti con 7 Zagarolo| km.ca.~Collegamenti con Roma: ferrovia dello Stato, via 8 Dialetti| popoli che vivevano intorno a Roma furono schiacciate dalla 9 Dialetti| politica ed economica di Roma ma anche per quella linguistica.~ 10 Dialetti| osco-umbri. La lingua di Roma che si era naturalmente 11 Dialetti| generazione la lingua parlata a Roma diverrà una parlata straniera 12 Dialetti| incomprensibile”. Il latino di Roma riconquistò la sua dominanza 13 Dialetti| rimescolamento di elementi latini di Roma con le parlate dei Volsci 14 Dialetti| tempo alcune parole nate a Roma sono divenute patrimonio 15 Dialetti| politica ed economica di Roma.~ ~(Queste note sono un 16 A | cadere i frutti.~Così come a Roma anche a Zagarolo~l’abbacchiu 17 A | pressione di una città come Roma a due~passi da Z., un permissivismo 18 A | petrelle”. Da “La lingua di Roma” di~Lino Cascioli “Era l’ 19 A | 1905. 1996 - La peste a Roma).~appizzutà, v. tr. appuntire, 20 B | vino veniva trasportato~a Roma e collocato sia presso~singole 21 B | senza uova. Piatto~povero. A Roma i “bbastardoni” erano i~ 22 B | i piemontesi arrivati a Roma~dopo il 1870, quando Roma 23 B | Roma~dopo il 1870, quando Roma fu proclamata~capitale del 24 B | Università La Sapienza di Roma, intestata~successivamente 25 B | etimo incerto, indicava~a Roma il bracciante romagnolo 26 C | qualcuno “a cacaceci”. A Roma si dice~“a cavacecio”.~càcalu, 27 C | trasportato soprattutto~a Roma per rifornire trattorie 28 C | giudizio presso il tribunale di Roma.~Il fallimento fu inevitabile 29 C | oltre a gite di istruzione~a Roma e altrove.~Centro sociale “ 30 C | agevolmente~oggetti pesanti. A Roma le mamme lo~disponevano 31 E | prezzemolo. In uso solo a~Roma fino a qualche tempo fa, 32 F | Danilo, contadino, nato a Roma~nel 1901 si nascose in una 33 F | fatto di sangue avvenne a Roma~subito dopo la fine della 34 F | Fu~ucciso in un portone a Roma. Il delitto~rimase impunito. 35 F | verdure e erbe aromatiche. A Roma, come~a Z. in senso figurato 36 Idiom1 | poco conto.~Cercà Maria pe’ Roma, tentare un’impresa~impossibile 37 Idiom1 | impossibile come trovare Maria a~Roma. Maria è nome comunissimo 38 G | una~zona intermedia tra Roma e Preneste~(Palestrina) 39 G | smerciavano sul grande~mercato di Roma. Si capirà che spesso~non 40 G | dalla~testa ai piedi. A Roma i “gisbussi” sono~scarpe 41 Idiom2 | chiamate ad~esibirsi anche a Roma, presenti in alcuni~concorsi 42 I | frequentata~per recarsi a Roma. Successivamente~servì ad 43 I | nato a Sonnino e morto a Roma, segretario~di Papa Pio 44 I | il cliente che~veniva da Roma e qualche volta portandoglielo~ 45 M | catturati. In altri posti,~Roma tra questi, la Mariaccia 46 M | centrale e in particolare a Roma.~màrmoru, s. m. marmo. Marmore 47 M | enti quali la~Provincia di Roma e l’UPTER, l’Università~ 48 M | chiamato~“sarda la spiga”. A Roma si chiamava~“salta la quaglia”.~ 49 Idiom3 | S. Gregorio al Celio, a~Roma, si celebrava all’una del 50 Idiom3 | era più nessuna in tutta Roma.~Non ci sono più occasioni 51 O | Z. e della~Provincia di Roma allo scopo di diffondere~ 52 O | in una loro porzione. A Roma “l’ortaccio”~dapprima servì 53 O | le strade~che portano a Roma, Tivoli, Gallicano,~Palestrina 54 P | Hoenems),~divenne assai nota a Roma ed ebbe grande~influenza 55 P | Sittico Altemps, acquistò, a Roma, il prestigioso~Palazzo 56 P | grandissimo~Caravaggio in fuga da Roma tra~questi. Quando il Palazzo, 57 P | in tutta l’area~intorno a Roma e a Roma stessa i timbri~ 58 P | l’area~intorno a Roma e a Roma stessa i timbri~sono identici 59 P | obliquo.~peracottaru, s. m. a Roma veniva così~denominato il 60 R | ad una veste femminile.~A Roma si dice “ritreppio”.~rezzelà, 61 R | nei tinelli di un tempo. A~Roma si usava il termine “rapazzola” 62 S | il~ricordo di una città (Roma), di una società,~di una 63 S | al volume~“La lingua di Roma” di Lino Cascioli).~saèttula, 64 S | vicini e dalla non lontata Roma il frutto del~lavoro nelle 65 S | che ai~tempi dell’antica Roma veniva usata per il~collegamento 66 S | sampietrino. Il~sampietrino a Roma era sia l’operaio~addetto 67 S | pavimentazione delle strade di Roma e di~piazza San Pietro.~ 68 S | Palestrina, a~Frascati o a Roma. Da allora a Zagarolo~non 69 S | qualche maniera alla storia di Roma. Gli è stata intitolata 70 S | geometra presso la Provincia di Roma (sindaco dal 22.7.1970 al 71 S | di viaggiatori diretti a Roma, la~loro sede di lavoro. 72 S | come Z. raggiungibile~da Roma in meno di mezz’ora.~Sempre 73 S | di intere~famiglie che da Roma si trasferiscono a~Z. Questo 74 S | trasporto ferroviario da e~per Roma non è eccellente e spesso 75 S | utilizzata,~in direzione Roma da studenti e lavoratori~ 76 S | vino per trasportarli a Roma nelle~osterie o in case 77 S | edilizia,~sia in loco che a Roma dove nei cantieri si~parla 78 S | praticati in alcune zone di Roma.~stranutà, v. intr. starnutire.~ 79 T | corteggiatore, fidanzato.~A Roma la stessa espressione significa~ 80 T | Durante le~fasi del sacco di Roma (1527) ad opera~dei lanzichenecchi 81 T | di Z. e la provincia di Roma prevede~che nella nuova 82 T | alcuni~uffici saranno a Roma mentre il campus~principale 83 T | Comune, la provincia di Roma e la Touro~sono stati perfezionati 84 T | ferroviaria, ora dismessa, Roma -~Fiuggi. (v. stazione delle 85 V | quotidianamente si~recano a Roma. Data la distanza considerevole~ 86 Z | proveniente dalla~Ciociaria. A Roma si dice “zampitto”.~zancanatu, 87 Person | nel Seminario maggiore, di Roma.~Pregevoli graffiti nella 88 Person | chiesa di santa Lucia a Roma. Di lui ha scritto Gino~ 89 Person | amicizie e~parentele. Vive a Roma dall’età di cinque anni, 90 Person | Giuseppe (Zagarolo 1749-Roma 1827), matematico, fisico 91 Person | modesta origine, portato a Roma da una zia che ne aveva 92 Person | attacco di via Rasella a Roma (23 marzo 1944) contro un 93 Person | Conservatorio di Santa~Cecilia in Roma, esplicò la sua attività 94 Person | lo scrittore D. L. nato a Roma nel 1941 da madre zagarolese. ( 95 Person | officina di idraulica aperta a Roma dove era arrivato dalla 96 Person | orride stanze di via Tasso a Roma dove le SS celebravano~i 97 Person | fama internazionale nato a Roma. Nel 1957~all’età di 28 98 Person | famoso collegio~Nazzareno di Roma e venne assunto nella elemosineria 99 Person | Università del Cinema di Roma con sede a Casa Romana, 100 Person | protagoniste le famiglie nobili di Roma~che si contesero i territori 101 Person | contesero i territori intorno a Roma. Studi e ricerche su chiese, 102 Person | di Palestrina. Chiamato a Roma divenne prima~membro del 103 Person | Santa Maria in Aquiro a Roma.~Petrassi Goffredo (1904- 104 Person | di 16 anni si trasferì a Roma dove venne avviato~agli 105 Person | l’Accademia~artistica di Roma. Espose le sue opere in 106 Person | a Zagarolo in attività a~Roma. Nelle pagine dei siti Internet 107 Person | studi prima a Sassari, poi a Roma. Autore di apprezzati~saggi, 108 Person | artistico di via~Ripetta a Roma alla scuola di Capogrossi, 109 Person | Numerose le sue mostre a Z. e a Roma. Alcuni suoi~lavori si possono 110 Person | città delle donne, I clowns, Roma. Collaborò~a vari giornali 111 Bibliogr| Mario Dell’Arco, La peste a Roma.~G. Devoto, G. Giacomelli,