Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vinello 1 vinicola 1 vinificazione 1 vino 108 vinosa 1 vinto 1 vinzità 1 | Frequenza [« »] 123 chi 117 nella 111 roma 108 vino 105 d' 104 z 103 tempo | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze vino |
Capitolo
1 Zagarolo| sostentamento. Con il commercio del vino i contadini si son fatte 2 Zagarolo| di Z. e i produttori di vino sono rimasti in pochi. È 3 Zagarolo| inserirsi tra i produttori di vino che contano ritagliandosi 4 A | socchiuso, accostato.~2) del vino tendente al dolce.~abbodà, 5 A | abburra” si dice quando il vino, per~effetto della fermentazione, 6 A | Usato soprattutto per il vino.~Produrre un vino chiaro, 7 A | per il vino.~Produrre un vino chiaro, limpido e cristallino~ 8 A | Per riuscirci spesso al vino veniva~data la “servitù” ( 9 A | schiarente mescolata con~il vino.~acchittasse, v. rifl. vestirsi 10 A | d’acqua.~acquatu, s. m. vino di modesta gradazione~alcolica 11 A | contadini~si dà da bere il vino scadente e quasi~andato 12 A | catenella, una “cupella”(v.) di vino; la~madre, invece, offriva 13 A | offriva ciambelle fatte con~il vino. Doni propiziatori.~Dopo 14 A | ciambella e un bicchiere di vino~veniva stilato un vero e 15 A | aspro, cattivo (si~dice del vino). Evidente derivazione dal~ 16 A | necessario per~vivere: l’uva, il vino.~I lavori fino ai primi 17 A | tirare fuori qualcosa (il~vino dalla grotta, la legna dal 18 A | arestregne, v. tr. travasare il vino in recipienti~più piccoli. 19 A | è usato~soltanto per il vino, ma per qualunque~altro 20 A | arrotino, s. m. si diceva del vino con bassissimo~contenuto 21 A | simile all’acqua che~al vino.~arte, s. f. nome generico 22 A | lavorazione dell’uva e del vino.~àschia, s. f. uovo di pidocchio, 23 A | attaccarsi al fiasco del vino.~azzittà, v. tr. zittire.~ 24 B | dell’economia paesana. Il vino veniva trasportato~a Roma 25 B | trasporto dei~barili pieni di vino. Il barile classico conteneva~ 26 B | notizie,~bere un bicchiere di vino, giocare alle~carte. Nelle 27 B | conseguente produzione~di vino c’era una grande necessità 28 C | togliere.~Si “caccia” il vino dalla botte o dalla~grotta 29 C | provvisto di manico per acqua, vino e~bevande in genere.~carafulella, 30 C | carretto per il trasporto del~vino. Un “carettu de ‘ino” equivaleva 31 C | equivaleva a~500 o 600 litri di vino con 10 barili da 50~o da 32 C | barili da 50~o da 60. Il vino veniva trasportato soprattutto~ 33 C | comincia~a far rumore quando il vino sta per finire~e la cosa 34 C | varietà sono le ciambelle al~vino e quelle al latte.~ciammellone, 35 C | denigrare~la qualità del vino prodotto da altri).~cicia, 36 C | carte e bere un bicchiere di~vino. L’attività del Circolo 37 C | s. m. 1) filtro per il vino. 2) erba selvatica~non commestibile.~ 38 C | conservare la sua parte~di vino nel tinello del padrone 39 C | togliere la sua parte di vino dal~tinello e doveva farlo 40 C | disposizione una botticella~di vino).~crastà, v. tr. 1) castrare. 41 C | resistente.~Si dice anche del vino aspro, quasi~imbevibile.~ 42 C | imprecisata quantità di vino (da 3 a 6 litri).~Quella 43 C | combinato la vendita~del vino. Dim. “cupelletta”. In dialetto~ 44 Prov | botte fa intendere~che il vino è quasi finito, il vignaiolo~ 45 Prov | troppa…~cella de zoppa.~(Vino e sesso: scegli roba genuina).~ 46 E | con un buon bicchiere di~vino. Alla buona e in tutta semplicità. 47 F | usati per il trasporto del vino.~ferru, s. m. 1) ferro. 48 F | quale si~trasportava il vino. Riparava il carrettiere~ 49 F | di svago. Un bicchiere~di vino, una partita a carte, quattro 50 F | avere sapori cattivi, del vino ed~altro.~fusaja, s. f. 51 Idiom1 | l’imbottigliamento del~vino e simili. Anche se non c’ 52 Idiom1 | aggiungere delle~sostanze al vino per impedirne il cambio~ 53 Idiom1 | bere~l’ultimo bicchiere di vino prima di congedarsi~e sciogliere 54 G | energie~alla produzione del vino. Sorta in un~momento in 55 G | quando la produzione~del vino costituiva la risorsa più 56 G | paesana. I gallicanesi il~vino non lo producevano, almeno 57 G | produttore e il commerciante di vino. Gli~interessi erano divergenti 58 G | Gigetto (e il fiasco del vino), s. m. gioco~di ragazzi 59 Idiom2 | gorgoglio che annunzia~che il vino sta per finire. La botte 60 Idiom2 | essere di~giornata e il vino di almeno un anno.~Madre 61 I | Migliaia di ettolitri di vino prodotti con~metodi rudimentali, 62 I | Qualche buon bicchiere di~vino ancora c’è sui colli zagarolesi, 63 I | mani anche l’avvenire del vino”.~Qui, a Zagarolo, le cose 64 I | espressamente~per il trasporto del vino nei barili.~impiccettu, 65 I | unita alle incrostazioni del vino usato per~sanare le ferite 66 L | Es. lo ino, lo~pa’ (il vino, il pane). Gli altri articoli~ 67 L | mutare o~imbottigliare il vino, tagliare le canne nel~canneto 68 M | proporzioni~la base per il vino che può fregiarsi~della 69 M | usato per raccogliere~il vino durante le operazioni della~ 70 M | dedicarsi alla produzione~del vino, la gran parte del territorio~ 71 M | agg. bagnato, zuppo. Se il vino~sa di “mmolli” è segno che 72 M | crisi della produzione del vino, si produce~molto olio dato 73 M | pomodoro e una goccia di~vino. Detto anche “mischiettu”.~ 74 M | mutà, v. tr. cambiare il vino, travasare.~mutanna, s. 75 N | indica il~momento in cui il vino versato nella botte~arriva 76 N | effettuare il travaso del~vino si usava un grosso imbuto 77 N | ngrottà, v. tr. trasferire il vino dal tinello~alla grotta. 78 N | nocchiosu, agg. dolciastro (del vino).~nòlitu, s. m. noleggio.~ 79 P | fa per dare più colore al vino~rosso mescolandolo con le 80 P | paparella, che essa conferiva~al vino colore, forza e sapore.~ 81 P | pìscara” (la botte~perde il vino, ha una falla).~piscarellu, 82 P | una sosta per scaricare~il vino proveniente dalle vigne 83 R | antichi. Vi si ingrottava il vino ai~primi tepori primaverili 84 S | di Z.~l’uva, la vigna, il vino. Così è stato per~decenni 85 S | anni Settanta allorchè il~vino, la vigna e l’uva comninciarono 86 S | vetrina per fare~pubblicità al vino prodotto sui colli zagarolesi,~ 87 S | accompagnarle~con un robusto vino rosso.~sassu bardassa, s. 88 S | limpido, un~po’ torbido (del vino).~scaicchià, v. tr. disgiungere, 89 S | scaulà, v. tr. travasare il vino. L’operazione~si effettua 90 S | càula” (v.) e permettendo~al vino di fuoriuscire dalla botte.~ 91 S | riferito~soprattutto al vino.~sciamannone, s. m. disordinato, 92 S | durante la lavorazione del~vino e in modo particolare la 93 S | schiarente~che si dà al vino per farlo diventare~limpido 94 S | sgrottà, v. tr. 1) portare il vino fuori dalla~grotta. 2) dissodare 95 S | caratteristiche. Per es. si dice del vino~difettoso che dopo qualche 96 S | spungicà, v. tr. assaggiare il vino nuovo~praticando un forellino 97 S | è l’ultimo bicchiere~di vino bevuto con gli amici prima~ 98 S | carretto per il trasporto del~vino o altro. Erano tanti i carrettieri 99 S | sul carretto i barili~del vino per trasportarli a Roma 100 T | di tanfo, di muffa.~Del vino che per difetto di cure 101 T | m. scolatura della botte,~vino torbido, torbidume.~torzata, 102 T | travasare, versare un liquido~(vino, olio) da un recipiente 103 U | residuo del~bucato. Fig. vino torbido.~ucèrdula, s. f. 104 U | falla che lascia uscire il vino.~In tal caso la botte viene 105 Z | appena appena il colore del vino. Quanto~a sapore e consistenza…~ 106 Person | persone dedite abitualmente al vino e alla rissa”. La cosa non~ 107 Person | paese~dove il pane si chiama vino”. È sepolto nella tomba 108 Append | dosso~se bevi un goccio di vino rosso.~Se nei sentieri delle