Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] xx 2 xxv 3 y 2 z 104 zàccaru 1 zacche 1 zacchera 1 | Frequenza [« »] 111 roma 108 vino 105 d' 104 z 103 tempo 101 ai 101 dalla | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze z |
Capitolo
1 Frontesp| ZAGAROLO~~dalla A alla Z~~ ~~~~~~ ~~~~ ~~~ ~~ 2 Zagarolo| motore dell’economia di Z. e i produttori di vino 3 Abbrev | volg. = volgare~vr. = verbo~Z. = Zagarolo~ ~ 4 A | come Roma a due~passi da Z., un permissivismo diffuso 5 A | gli uffici comunali di Z. sono stati sommersi~da 6 A | diversa natura raccolti a Z., vestiario, cancelleria~ 7 B | pubblico interesse. Anche a Z.~un banditore munito di 8 B | culto della Madonna sorto a Z. in località~Colle Collecchie 9 B | grande necessità di botti.~A Z. c’erano ottimi artigiani 10 C | conferirono~l’uva i produttori di Z. Durante quegli~anni la 11 C | comune posto a~nord-est di Z. a 900 metri di altitudine 12 C | presenti nel territorio~di Z. meritano rilievo quelle 13 C | muli e cavalli.~cinema, Z. non ha una sala cinematografica.~ 14 C | informazione~pubblicato a Z. durante gli anni~Sessanta. 15 C | di case dei~cittadini di Z. Espropriati 85 ettari, 16 C | delle~attività economiche di Z. Supermercati,~negozi di 17 C | Consorzio il territorio di Z. fu ben presto~fornito di 18 C | di Assisi di passaggio da Z. e~proveniente da un pellegrinaggio 19 C | passaggio al dialetto di Z.~si è verificata una metatesi.~ 20 E | autentiche osterie in attività a Z. fu quella~di “’Eleno” ( 21 E | quasi tutti i vignaiuoli di Z. la vendemmia~la facevano 22 F | abbastanza diffuso~nella zona di Z. Mesi di ottobre e novembre.~ 23 F | fascine.~fascismo, anche Z., come il resto della~penisola, 24 F | seguito all’8 settembre~a Z. ci furono alcuni morti 25 F | del 1944 nelle campagne di~Z. si stava svolgendo un’ampia 26 F | in tutto il~territorio di Z. anche se, naturalmente,~ 27 F | prestazione di servizio. Gli Z. più~anziani ricordano che 28 F | aromatiche. A Roma, come~a Z. in senso figurato significa 29 G | giunsero nel~posto dove sorge Z. che elessero a loro~nuova 30 G | definitivamente venduta dal~Comune di Z. alla società MASAN s.r.l.~ 31 G | i quali c’è il comune di Z.~Gallicano nel Lazio, piccolo 32 G | quantità registrabili a Z., bensì lo~compravano e 33 G | terreno~fertile anche a Z. dove il Consiglio~Comunale 34 G | nel panorama culturale di Z. esplica~il suo impegno 35 I | anima dei muri~delle case di Z. Dall’alba al tramonto, 36 I | comune a pochi chilometri~da Z.~ingrassu, s. m. sovescio.~ 37 L | lavatoio pubblico.~Anche a Z. c’è stato il tempo in cui 38 L | è di genere~femminile, a Z. è maschile.~leppa leppa, 39 L | pianta un~tempo coltivata a Z. Le donne “raccomandavano~ 40 L | s. f. per i contadini di Z. la luna non~è solo il satellite 41 M | di tempo) nel dialetto~di Z. questa parola intendeva 42 M | mietitori~si avviavano da Z. che non era ancora~giorno 43 M | proprietari~di tutto il feudo di Z. e in parte~anche alla famiglia 44 M | pulire. Fino agli anni~‘70 a Z. c’era un “mondanu” in via 45 M | indussero~alla chiusura. Ora a Z. a seguito della~crisi della 46 Idiom3 | altitudine,~a circa 15 Km da Z. erano disperati perché~ 47 O | iniziativa del Comune di Z. e della~Provincia di Roma 48 P | storico più importante di Z. il simbolo~stesso del paese.~ 49 P | senso la parola è~usata a Z. e in tutta l’Italia centro-meridionale.~ 50 P | s. m. ce ne sono alcuni a Z. che~portano il nome delle 51 P | proveniente dalle vigne di Z.~Il luogo e la persona si 52 P | Protezione civile, la sezione di Z. costituita~nel 1987 annovera 53 P | diffusissima in tutto~l’agro di Z. Un sacchetto di farina 54 R | di un’usanza~introdotta a Z. fin dagli ultimi anni del~ 55 R | sorvolano~il territorio di Z. Questa fu la motivazione~ 56 R | storia della~fotografia a Z. ebbe inizio quando un~medico 57 S | parte degli abitanti di Z.~l’uva, la vigna, il vino. 58 S | artigianale. Il contadino di Z. alla ribalta~primo attore 59 S | medesima occasione~convengono a Z. gruppi folcloristici provenienti~ 60 S | comune a pochi chilometri~da Z. sulla via Casilina. San 61 S | dedicata al~santo patrono di Z. che viene festeggiato il~ 62 S | imponente sull’abitato di Z.~Costruita dai principi 63 S | SARC, cooperativa nata a Z. nel 1988 con~scopi di supporto 64 S | museo del giocattolo (v.) di Z.~sardamontone, s. m. 1) 65 S | lettura il vocabolo usato a Z. e il suo~significato.~scagnatellu, 66 S | significato che ha nel~dialetto di Z.~senato, agg. lesionato, 67 S | servizio sanitario~nazionale. A Z. si ricordano due ostetriche~ 68 S | esistenza di~un ospedale a Z. risalgono agli inizi del~ 69 S | Sacramento e l’allora signore di Z.~Principe don Giuseppe Rospigliosi, 70 S | due~Km. dall’abitato di Z. sorge la stazione~delle 71 S | maggiore e oggi la stazione di~Z. viene giustamente considerata 72 S | treni effettua la fermata a~Z. I collegamenti con le località 73 S | pulman e la stazione di~Z. è la zona cosiddetta di 74 S | di vita in un centro come Z. raggiungibile~da Roma in 75 S | Roma si trasferiscono a~Z. Questo dato consente alla 76 S | rapporto~nascite-morti a Z. non si discosti dal dato~ 77 S | modificarsi~per l’arrivo a Z. di molte coppie di giovani~ 78 S | vocabolo usato un tempo a Z. e con~il suo significato.~ 79 S | insediata da alcuni anni a Z. Da notizie~assunte presso 80 S | cronache dei~giornali. A Z. le cose vanno un po’ meglio~ 81 S | le classi delle scuole di Z. dove la~presenza di alunni 82 T | della tabacchina.~Funzionò a Z. un vero e proprio opificio~ 83 T | In molti libri scritti su Z.~le prime righe dicono che 84 T | sciamare~nelle campagne di Z. Uno di questi, affamato~ 85 T | questo Ente, il~Comune di Z. e la provincia di Roma 86 T | mentre il campus~principale a Z. a Palazzo Rospigliosi. 87 U | anni tiene corsi~anche a Z. Si tratta della grande 88 U | italiana.~La sede dei corsi a Z. si trova all’interno~del 89 V | popolosa frazione del~Comune di Z. a nord del paese sulla 90 V | verso i plessi scolastici di Z.~La popolazione è costituita 91 V | distanza considerevole~da Z., sono più di dieci km., 92 Z | Z~Rocco Scotellaro ha avuto 93 Person | Giuseppe (1931), sindaco di Z. dal 1956 al 1960. Eletto 94 Person | figlio di genitori nati a Z. dove il professore ha ancora 95 Person | cinematografica, scelse Z. come domicilio a causa 96 Person | stradale avvenuto nei pressi di Z. A~lui è intitolata la biblioteca 97 Person | 1939), attore, nato a Z. Anche se la sua attività 98 Person | riunione. Visse molti anni a Z. dove ha voluto~essere sepolto.~ 99 Person | trascurato. Dalle origini di Z. attraverso~la storia di 100 Person | attenzione che mi dette Z.~fu in occasione del mio 101 Person | famiglia nel cimitero di Z.~Pizzi Umberto (1939), notissimo 102 Person | nascita si è trasferito a Z. dove per molti anni~ha 103 Person | Numerose le sue mostre a Z. e a Roma. Alcuni suoi~lavori 104 Person | Espresso e Panorama.~Amava Z. dove si ritirava per scrivere