Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tempi 14
tempio 2
tempismo 1
tempo 103
temporale 4
tempu 1
temuta 3
Frequenza    [«  »]
108 vino
105 d'
104 z
103 tempo
101 ai
101 dalla
98 avv
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

tempo

    Capitolo
1 Zagarolo| di Zagarolo.~ Per molto tempo gli zagarolesi hanno tratto 2 Zagarolo| in pochi. È mancato nel tempo un pizzico di lungimiranza, 3 Vicesind| comunicativa con il passare del tempo e che conserva ormai soltanto 4 AmicZag | la nostra terra, (che nel tempo è diventata anche la sua) 5 AmicZag | capace di alimentare nel tempo il nostro patrimonio linguistico-culturale.~ 6 Intr | perdendo e nello stesso tempo davano origine ad altri 7 Intr | dalle parlate locali.~ Il tempo non ha arrestato questa 8 Dialetti| che con il trascorrere del tempo alcune parole nate a Roma 9 Dialetti| del Lazio sono state nel tempo particolarmente esposte 10 A | cambiano il senso attraverso il~tempo. (T. De Mauro)~abbacchiasse, 11 A | Pasqua, finita la~Quaresima, tempo di penitenza e di sacrifici,~ 12 A | trasformazione di un~territorio, un tempo rigoglioso di vigneti.~Il 13 A | Leggermente~acidula un tempo era usata in cucina.~Nome 14 A | scoraggiamento.~addamò, avv. tanto tempo fa.~addannasse, v. rifl. 15 A | qualcosa che si aspettava da tempo,~come a dire finalmente! 16 A | intr. riuscire a fare in tempo.~Es. “N’appeto a parà acqua” ( 17 A | parà acqua” (non faccio~in tempo a raccogliere acqua).~appettata, 18 A | rifl. indugiare, perdere~tempo.~arebbommà, v. intr. rimbombare, 19 A | più lu~tempu persu” (il tempo che perdi lo perdi~per sempre).~ 20 A | accomodamenti~intervenuti nel tempo potrebbe derivare~dal latino “ 21 A | grasso del maiale~usato un tempo in cucina al posto dell’ 22 A | che~atterzate l’ore / del tempo che onne stella~n’è lucente” ( 23 B | le famiglie svolgevano il~tempo della loro vita in un insieme 24 B | che era il nome che~un tempo i Toscani davano ai montanari~ 25 B | riparazione delle~bigonce. Un tempo venivano dagli~Abruzzi e 26 B | chi si era~“accecato”. Il tempo impiegato nel recupero~del 27 C | soltanto una~perdita di tempo.~cacannitu, s. m. l’ultimo 28 C | quindi, è sinonimo di cattivo~tempo. 2) v. intr. germogliare, 29 C | Borgo S. Martino, dove un tempo~c’era una filanda. Da quella 30 C | perché le canne usate con il~tempo si ricoprono di una sorta 31 C | come~quelle che maturano al tempo della mietitura,~tra la 32 C | ispirazione~marxista, in un tempo in cui la forza delle~ideologie 33 C | Palazzo Rospigliosi, con il~tempo ha allargato la sua sfera 34 C | recipienti si trovavano un tempo~quasi tutti riuniti in via 35 Prov | attene a lu paese.~(Quando il tempo si fa minaccioso dalla~parte 36 Prov | dirige verso i monti,~è tempo di lavorare. Guadagnati 37 Prov | il tuo campo di grano, al~tempo della mietitura avrai di 38 D | conseguente riscossione nel tempo~in cui il servizio ha funzionato 39 D | personaggio fantastico~che un tempo doveva essere stato~molto 40 E | solo a~Roma fino a qualche tempo fa, il termine~ha avuto 41 F | antico stabile adibito un~tempo a deposito di fieno, in 42 F | ramoscello di altra~pianta. Un tempo ce n’erano tante dislocate~ 43 Idiom1 | invito a considerare il tempo~necessario per i preparativi 44 Idiom1 | fannullone che trascorre il suo~tempo nell’ozio più avvilente.~ 45 Idiom1 | troppo tardi,~non è più tempo!~È mejo a piagne pell’ 46 G | città. Con il passare~del tempo e in mancanza di fonti certe 47 G | prevalentemente~agricola. Per lungo tempo feudo~della famiglia Colonna. 48 G | incinta.~granari, s. m. pl. un tempo importanti~magazzini per 49 G | provinciale nell’anno 1969. Con~il tempo la società è cresciuta e, 50 Idiom2 | Andare in giro perdendo tempo senza~nulla concludere.~ 51 I | famiglie di possidenti,~un tempo proprietari di molti~immobili 52 I | esperti in quest'arte~che un tempo era molto più praticata,~ 53 L | Anche a Z. c’è stato il tempo in cui le~donne si recavano 54 L | coltivatrice di lino, pianta un~tempo coltivata a Z. Le donne “ 55 L | le misure ufficiali di un tempo,~oggi di problematica lettura. 56 M | de lu giustu”(v.) dove un~tempo c’erano un forno, uno spaccio 57 M | per un certo periodo di tempo) nel dialetto~di Z. questa 58 M | olio o~strutto. Usato un tempo anche al posto del~pane. 59 M | vecchio stabile utilizzato~un tempo come istituto per accogliere~ 60 M | lavorare.~moppochè, avv. poco tempo fa.~morènula, s. f. erba 61 M | proprio. Una cavalcata~nel tempo attraverso i giocattoli, 62 Idiom3 | noci a Batocco: è finito il~tempo dell’abbondanza, è arrivata 63 Idiom3 | controllo effettuato dopo il tempo concordato~e alla vista 64 Idiom3 | parte~all’altra perdendo tempo.~Tené la pagnotta a lu fornu: 65 N | rimasti asciutti~per molto tempo. L’operazione, assolutamente~ 66 N | simile all’asparago. Un tempo i contadini~la usavano in 67 O | del paese era occupata un tempo dalle~carceri comunali e 68 P | Palazzola appartenuto un tempo alla~famiglia Altemps. Questa 69 P | racconta che per un periodo~di tempo il poeta Gabriele d’Annunzio~ 70 P | suoi convegni amorosi.~Il tempo e l’incuria hanno rischiato 71 P | ricostruita~più volte al tempo delle guerre~civili tra 72 P | denti molto~stretti usato un tempo per la cattura dei~parassiti 73 P | sostituire~quelle rovinate dal tempo.~postale, s. m. autobus 74 P | Piazza delle~bellezze dove un tempo c’era un pozzo da~cui la 75 R | persona che~impiega troppo tempo per vestirsi si suole~dire: “ 76 R | nessuno desiderava avere. Al tempo dell’assegnazione~dei terreni 77 R | temperato (il clima, il tempo). “L’aria à~rendorcito”.~ 78 R | pagamento di un canone.~Un tempo la risposta consisteva nel~ 79 R | propagarsi quando~era il tempo di bruciare le ristoppie.~ 80 R | presente nei tinelli di un tempo. A~Roma si usava il termine “ 81 S | festante ed euforica.~Il tempo è passato, le vigne sono 82 S | notturno specialmente~al tempo della raccolta del granturco.~ 83 S | siccità, lungo lasso di tempo~senza piogge.~sècina, s. 84 S | sanitario.~Per un certo tempo presso l’ospedale di~Zagarolo 85 S | degli indumenti~per poco tempo e poi rimetterli a posto.~ 86 S | difettoso che dopo qualche tempo perde le~sue qualità organolettiche.~ 87 S | con il vocabolo usato un tempo a Z. e con~il suo significato.~ 88 T | sottostare ai capricci~del tempo che, o per una rovinosa 89 T | cassetto, tiretto. In it. un~tempo era usato il vocabolo tiratoio 90 T | necessità~dei costruttori di un tempo. Si trattava~di una specie 91 T | resistente alle ingiurie del tempo e delle~intemperie e se 92 U | da casa e ingannavano il tempo lavorando~con i ferri da 93 Z | 1) bighellonare, perdere tempo.~2) approfittare di una 94 Person | a Zagarolo nel corso del~tempo e nei settori più diversi 95 Person | che hanno accompagnato~nel tempo la pubblicazione di diverse 96 Person | scelto di trascorrere il tempo del riposo e della lontananza~ 97 Person | trascorse molto del suo tempo, attratto dall’amenità~dei 98 Person | molti intellettuali~del tempo tra i quali il poeta Vincenzo 99 Person | problematici sono stati nel tempo i rapporti tra il compositore 100 Person | coperto dalla polvere del tempo, gli zagarolesi non hanno 101 Person | che si sono succedute nel tempo.~Oggi la musica di Petrassi 102 Person | quasi un vezzo. Trovava il tempo per tutti e il viavai presso 103 Append | seguono, sul loro autore e sul tempo esatto della loro composizione.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License