Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paesane 1
paesani 1
paesano 1
paese 94
paesi 15
paffutello 1
paffuto 2
Frequenza    [«  »]
101 ai
101 dalla
98 avv
94 paese
94 quando
91 fr
88 id
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

paese

   Capitolo
1 Zagarolo| riguardo alla denominazione del paese e alla sua origine. Le conclusioni 2 Zagarolo| antichità delle origini del paese.~ Unitamente a Palestrina 3 Zagarolo| è svanita nel nulla. Il paese ora non è più un luogo di 4 Sindaco | scritte riguardano il tuo paese, il paese nel quale sei 5 Sindaco | riguardano il tuo paese, il paese nel quale sei nato e vivi, 6 Vicesind| ripercorrere i vicoli del paese ad incontrare i personaggi 7 Vicesind| direttamente da un intero paese.~ Se avessimo una chiave 8 Intr | linguaggio che travalica il tuo paese, la tua nazione e addirittura 9 A | quasi estraneo alla vita del paese. Molti~nuclei familiari 10 A | solo~cinquemila abitano il paese vero e proprio.~Tutto il 11 A | utili alla conoscenza del paese e~delle sue bellezze naturali, 12 A | guidate all’interno del~paese e in particolare al Palazzo~ 13 A | situata~nella parte nord del paese sulla via Borgo~di S. Martino, 14 A | guerra mondiale quando il paese fu sottoposto~a pesanti 15 A | Nei vicoli del vecchio~paese si possono ancora notare 16 A | Pallavicini è tanto~lontana dal paese che accorcia la vita agli~ 17 B | tante dislocate in tutto il~paese, da porta San Martino fino 18 B | borghetto~dove praticamente il paese finiva.~Ne ricordiamo alcune: 19 B | alla vita culturale~del paese. Viene gestita dal Comitato~ 20 B | dagli~Abruzzi e giravano il paese e le campagne~offrendo i 21 B | piccolo borgo. Il tratto di~paese compreso tra piazza S. Maria 22 B | Tutta quella parte del~paese compresa tra Porta Rospigliosi 23 C | materiale per la costruzione del~paese.~capà, v. tr. selezionare, 24 C | vocabolo~ricorda le origini del paese allorché i~primi contadini 25 C | di sé sulle vallate del paese.~capannola, s. f. piccola 26 C | la~sfilata per le vie del paese dei bambini~della scuola 27 C | successiva e il martedì grasso~il paese è attraversato da gruppi 28 C | furono~tumulti e disordini in paese. Probabilmente~ha origine 29 C | specialità~dolciarie del paese. Impasto di farina,~uova, 30 C | invero un~po’ stagnante del paese nel corso degli~anni Sessanta, 31 C | La parte più antica del paese. I suoi abitanti~si chiamano 32 C | contribuito a formare un~altro paese, un paese nuovo. Costruzioni~ 33 C | formare un~altro paese, un paese nuovo. Costruzioni~organizzate 34 C | abitante del Colle.~Colonna, paese a pochi chilometri da~Zagarolo 35 C | denominazione dei luoghi del~paese il ricordo della corte dei 36 Prov | la zappa e ’attene a lu paese.~(Quando il tempo si fa 37 D | carta bollata. Tutto il paese veniva~messo al corrente 38 E | confronti. In tal modo il paese faceva~conoscere la sua 39 F | piccolo boss spadroneggiò in~paese e non mancarono soprusi, 40 F | pubblica.~Quando le vie del paese diventavano~buie, anche 41 F | dislocate~in varie parti del paese e costituivano~l’unica occasione 42 F | lato nord - orientale~del paese. Destinata alle attività 43 Idiom1 | capi sono~corrotti tutto il Paese è infetto. Il male e la~ 44 G | bellezze artistiche~del paese. Anima del Gruppo è la signora~ 45 I | ancor oggi esistente~nel paese impedisce la formazione 46 I | mezzo delle piazzette~del paese se ne affiancano altri di 47 I | Croce e delizia~di un intero paese. Una delle prime~parole 48 I | piccoli~paesi intorno al Paese. La vigna come~hobby, come 49 M | opere d’arte del~nostro Paese. (Tristano Bolelli - Adriana~ 50 M | immediate~vicinanze del paese.~madrecchia, s. f. sostanza 51 M | Montecompatri. In una località~del paese esiste un posto chiamato “ 52 Idiom3 | di Capranica prenestina,~paese arroccato a 800 metri di 53 O | sue attività sottraendo al~paese una valida opportunità di 54 O | indica una zona precisa del paese~nel suo centro storico. 55 O | Formale. Questa parte~del paese era occupata un tempo dalle~ 56 P | Z. il simbolo~stesso del paese.~Si ha notizia della distruzione, 57 P | essere il~cuore pulsante del paese, conobbe una~lenta ed inesorabile 58 P | e che per mandare a quel~paese usiamo tutti un linguaggio 59 P | Rospigliosi, il vero ingresso al~paese prima della costruzione 60 P | rifacimento di buona parte~del paese. La porta è un mirabile 61 P | ingresso dalla~parte nord del paese. Innalzata ai primi~del 62 P | dedicargli~un’intera zona del paese denominata~Borgo S. Martino. 63 P | vicoli in diverse parti del paese. In tal~modo si spiegano 64 P | Colle~(v.), lato nord del paese.~prémitu, s. m. lo sforzo 65 P | è stata molto attiva in paese fino~all’avvento del Comitato 66 S | attore della Sagra. Tutto il paese vestito~a festa, le vie 67 S | Prenestina ad abbandonare il~loro paese per cercare fortuna nella 68 S | inaugurato~nel 1927. Il paese cresce, i suoi abitanti~ 69 S | dei piatti più tipici del paese. Le radici ben~lavate e 70 S | cultura, la tradizione del paese~onde evitare che una cospicua 71 S | spallato, s. m. zona del paese in vicolo~Brembi, pieno 72 S | altamente considerata~in paese. Si trattava di persona 73 S | occupano vaste aree del paese, sia nel~centro storico 74 S | ripopolamento~di zone del paese che sembravano~destinate 75 S | meno, e ampie parti del~paese, son tornate a vivere e 76 T | terra. 2) il rione del paese~compreso tra la piazza del 77 T | ragazzi~che in giro per il paese annunciavano i riti~che 78 T | prime righe dicono che il paese si~estende su un banco tufaceo. 79 T | campagna.~Nei pressi del paese erano in attività~alcune 80 U | biscia. (v. fienarola).~In paese si tende ad attribuire a 81 V | Comune di Z. a nord del paese sulla via~Prenestina non 82 Person | denigratoria operata ai danni del paese è stato il film dei compianti 83 Person | scelto~di vivere in questo paese per averci ravvisato le 84 Person | illustrissimi figli di questo paese?~Il loro profilo biografico 85 Person | campagne che circondano~il paese. Dopo alcune parti poco 86 Person | il compositore e il suo paese~di nascita. Così egli stesso 87 Person | tornato con piacere nel mio paese”.~I dissapori tra il Maestro 88 Person | Assolutamente sconosciuto~nel suo paese di nascita. Possano queste 89 Person | molto significativo “Un paese~dove il pane si chiama vino”. 90 Person | l’istituto d’arte del suo paese di nascita si è trasferito 91 Append | personaggi più in vista del paese. Per quanto~non si tratti 92 Append | Allegra canzone del tuo paese~ ~Le grandi glorie del tuo 93 Append | Le grandi glorie del tuo paese~ti narro, o popolo zagarolese.~ 94 Append | cortese~regge le sorti del suo paese.~Il beneamato fascista Sordi~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License