Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vezzeggiativo 1 vezzo 1 vi 29 via 81 viabilità 1 viaggiano 1 viaggiatori 2 | Frequenza [« »] 86 nelle 84 sua 82 tutto 81 via 79 dove 79 veniva 78 altro | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze via |
Capitolo
1 Zagarolo| Roma: ferrovia dello Stato, via Casilina, via Prenestina, 2 Zagarolo| dello Stato, via Casilina, via Prenestina, autostrada del~ 3 Intr | narratori sono state spazzate via e rimesse in qualche museo, 4 Intr | playstation, gameboy, mouse e via cantando? Questo è il nuovo 5 A | è più la carta che porti via che ciò~ ./. che hai comprato).~ 6 A | aveva il suo~mattatoio in Via delle Fontanelle. Per~motivi 7 A | parte nord del paese sulla via Borgo~di S. Martino, risale 8 A | luccicante sono stati~dati via oggetti di autentico valore 9 A | si coltiva più ha portato~via anche il vocabolo.~arecquistà, 10 B | e~bagattelle” (è andato via portandosi via~tutta la 11 B | è andato via portandosi via~tutta la sua roba).~baggianu, 12 B | scuole.~Ricade tutto in via Garibaldi.~borghiscianu, 13 C | le), un fabbricato, in~via Borgo S. Martino, dove un 14 C | presso il centro~sportivo di Via del Formale. Degno di~menzione 15 C | chiamandoli “cessi volanti”~per via dei gabinetti che fanno 16 C | agli anni ’50 situato in via~Gabinova. La costruzione 17 C | le~cocce” (non ne butto via nemmeno la corteccia).~cocciara, 18 C | Es.~“me la cojo” (vado via).~coje, v. tr. raccogliere. 19 C | elementare~E. De Amicis, in via di trasformazione~in una 20 C | chilometri da~Zagarolo sulla via Casilina. Produzione di~ 21 C | collegamento~tra Casa romana e via Casilina,~ora territorio 22 C | Cesareo.~Costarella, s. f. via Marzio Colonna.~cota, s. 23 C | aria stessa che la porta via”~(Trilussa, La bolla di 24 C | tempo~quasi tutti riuniti in via delle Coppelle via~esistente 25 C | riuniti in via delle Coppelle via~esistente ancora oggi”. ( 26 C | pavoneggiarsi, darsi~troppe arie.~Via Nazionale già via Maestra, 27 C | arie.~Via Nazionale già via Maestra, poi via Costanzo 28 C | Nazionale già via Maestra, poi via Costanzo Ciano~e infine 29 C | Costanzo Ciano~e infine via Antonio Fabrini. (foto del 30 Prov | che si è saziato~altrove).~Via Giuseppe Calandrelli.~Per 31 F | sovietica~del 1956, si chiamava Via degli archi.~fijanu, s. 32 F | fiondare, scagliare, gettare~via con violenza.~fischione, 33 F | lu~fontanone.~Fontanelle (via delle), da Corso Vittorio~ 34 G | strada del centro storico, Via Antico~Gabio, ricorda questa 35 G | Pierina, viale~Ungheria, via Garibaldi, Piazza Santa~ 36 Idiom2 | Jì pe’ tetti, non avere via di scampo.~Jottu, bruttu 37 I | maldicente.~ia romana, s. f. via Romana. In principio~con 38 I | intendeva espressamente~la via Casilina, quella più frequentata~ 39 I | servì ad indicare qualsiasi via~asfaltata. Una maniera per 40 J | tr. 1) gettare, buttare via. 2) puntare~una somma per 41 L | acqua,~fatti più in là e via discorrendo. I tre lavatoi~ 42 L | in~un piccolo portico in via A. Fabrini, l’antica~Via 43 L | via A. Fabrini, l’antica~Via Maestra, porta incise, ad 44 M | posto nel portichetto di via~Fabrini, sede “de lu giustu”( 45 M | mercato.~Piazza S. Maria e via Gabinova le~sedi successive, 46 M | le sede del mercato è~in via del Formale in spazi attrezzati 47 M | mungere. 2) rimescolare.~Mola (via della), s. f. vecchia sede 48 M | per macinare il grano. La via sottostante~al bosco comunale. 49 M | comunale. Nome ufficiale~Via Gabinova.~mondanu, s. m. 50 M | Z. c’era un “mondanu” in via del~Formale, di proprietà 51 M | muraglione che~delimita via Marzio Colonna dal quale 52 M | domina con la vista sulla via dei Caoni e~su Valle della 53 Idiom3 | I bambini~non andavano via a mani vuote. I nonni,~gli 54 Idiom3 | fatto la pipì ed è~andato via).~Staccà lu muccu a… avere 55 N | è nottolino.~Nazionale (via), antica Via Maestra, poi~ 56 N | Nazionale (via), antica Via Maestra, poi~via Costanzo 57 N | antica Via Maestra, poi~via Costanzo Ciano, via Nazionale 58 N | poi~via Costanzo Ciano, via Nazionale fino~all’attuale 59 N | Nazionale fino~all’attuale via Antonio Fabrini. Collega~ 60 N | stretto, angusto (di~una via, un passaggio, un corridoio). 61 O | storico. Si tratta della via~che scorre parallela a via 62 O | via~che scorre parallela a via A. Fabrini dal~lato della 63 R | quella buona e si butta via la cattiva.~racchéru, s. 64 R | Rospigliosi, là~dove inizia via Guido Reni.~rotone, s. m. 65 S | culturali stanno spazzando via perfino il~ricordo di una 66 S | pochi chilometri~da Z. sulla via Casilina. San Cesaru, per~ 67 S | scheggia di legno che schizza~via sotto i colpi dell’accetta. 68 S | degli zagarolesi.~Sono in via di realizzazione due nuove~ 69 S | ex~scuola “De Amicis” in via di borgo San~Martino che 70 S | spullà, 1) v. intr. andare via, togliersi di~mezzo, alzarsi 71 S | sulla linea~Roma-Napoli via Cassino. Importante~nodo 72 S | line).~stradone, s. m. la via che collega la piazza~del 73 S | quella dell’ospedale.~È via Giuseppe Calandrelli.~stramà, 74 S | Cinesi, Peruviani,~Algerini e via cantando. La comunità più~ 75 V | a nord del paese sulla via~Prenestina non distante 76 V | abusivismo~con costruzioni via via sanate in occasione~ 77 V | abusivismo~con costruzioni via via sanate in occasione~dei 78 Person | Fece parte dell’attacco di via Rasella a Roma (23 marzo 79 Person | maltrattamenti nelle orride stanze di via Tasso a Roma dove le SS 80 Person | bottega~- laboratorio di via delle Fontanelle era incessante, 81 Person | presso il Liceo artistico di via~Ripetta a Roma alla scuola