Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] buzzurru 2 bye 1 c 1 c' 75 c. 53 ca 4 ca' 2 | Frequenza [« »] 77 alle 76 loro 76 su 75 c' 75 molto 74 un' 72 essere | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze c' |
Capitolo
1 Vicesind| contadini della sua Lucania. Non c’è niente di nostalgico, però, 2 A | Tale amara riflessione,~c’è da dire, riguarda, con 3 A | stea~acquanto matrema” (c’era soltanto mia~madre).~ 4 A | decorto, espr. avv. per poco, c’è mancato~poco per…~a fette, 5 A | chilometri da Zagarolo, dove c’è~una struttura comprensoriale 6 A | significato di imbronciarsi c’è il~regionalismo toscano 7 A | civiltà contadina che non~c’è più il culto del Santo 8 A | capo della Confraternita c’è il~Priore, che resta in 9 A | alcune regioni italiane c’è la~pignoccata, un dolce 10 A | commedu e nun se ne serve, nun c’è confessore~che l’assorve” ( 11 B | biroccio.~“L’unica cosa c’ho trovato in tutt’er viaggio~ 12 B | conseguente produzione~di vino c’era una grande necessità 13 B | necessità di botti.~A Z. c’erano ottimi artigiani in 14 C | germoglio, getto. In italiano~c’è il termine cacchio.~cacchione, 15 C | S. Martino, dove un tempo~c’era una filanda. Da quella 16 C | dal fatto che sul luogo c’erano grosse~cave di pozzolana 17 C | càpere”. Fr.~id. “ Cche c’entra? C’entra perché ci~ 18 C | Fr.~id. “ Cche c’entra? C’entra perché ci~cape, se 19 C | entra perché ci~cape, se non c’entrea non ci capèa”.~Botta 20 C | nel~linguaggio popolare).~c’èco, voce verbale del verbo 21 C | ricordata solo nella frase “c’èco~pàtremu, c’èco màtrema, 22 C | nella frase “c’èco~pàtremu, c’èco màtrema, c’èco tutti 23 C | pàtremu, c’èco màtrema, c’èco tutti de~casa” (c’erano 24 C | màtrema, c’èco tutti de~casa” (c’erano tutti, non mancava 25 C | nella parola). A~Zagarolo c’è la “cerqua de Giggino” 26 C | dei numeri civici 66/70. C’era~anche un grande abbeveratoio 27 C | ciarec’è, v. intr. ritorna, c’è. Fr. id. “lo~giusto ciarec’ 28 C | Colonna. Al suo interno c’è una pregevole~immagine 29 Prov | contadino.~Nel suo destino c’è solo sofferenza).~Tuttu 30 Prov | chi magna magna.~(Quando c’è da lavorare nessuno ti 31 Prov | fa e più se ne pija.~(Non c’è pace nel lavorare la vigna. 32 Prov | mare, tornatene a casa. Non c’è~da attendersi nulla di 33 Prov | scegli roba genuina).~Nun c’è fijanu~che de lu sàntulu~ 34 Prov | sordu che non vo sentì.~(Non c’è peggior sordo di chi non 35 D | della consegna. Quasi mai~c’erano sorprese in quanto 36 E | E~ ~Non c’è nessuna cultura a dialettizzare 37 E | semplicità. Di~tali locali non c’è più traccia.~èllera, s. 38 Idiom1 | vino e simili. Anche se non c’è alcun~riscontro scientifico 39 Idiom1 | montura~no(v)a: è festa, c’è la banda e tutti~hanno 40 G | aderiscono 48 comuni~tra i quali c’è il comune di Z.~Gallicano 41 G | per~prima. Evidentemente c’è stato un trasferimento,~ 42 G | Nel dialetto~napoletano c’è il termine “gliommero”~ 43 G | un vitigno autoctono.~Non c’è più.~grattachecca, s. f. 44 Idiom2 | fochi, la fame è tanta, non~c’è nulla da mangiare.~La morte 45 I | bicchiere di~vino ancora c’è sui colli zagarolesi, per~ 46 I | giornate della vendemmia~c’erano quelli che usavano 47 L | lavatoio pubblico.~Anche a Z. c’è stato il tempo in cui le~ 48 L | pianino.~In dialetto romanesco c’è il detto “er culo~fa lippe - 49 L | messe in bell’evidenza.~C’è la luna buona e quella 50 M | giustu”(v.) dove un~tempo c’erano un forno, uno spaccio 51 M | agg. fornito di manico. C’è in~italiano il vocabolo 52 M | successiva~alla Pasqua quando c’era la consuetudine~di andare 53 M | Fino agli anni~‘70 a Z. c’era un “mondanu” in via del~ 54 M | dell’ospedale.~Anticamente c’era un frantoio~per la molitura 55 Idiom3 | i giochi~sono fatti, non c’è altro da fare.~So’ fenite 56 Idiom3 | letterale~facilmente intuibile c’è da aggiungere~quello figurato 57 N | piazza Guglielmo Marconi~dove c’è la sede comunale.~nazzicà, 58 O | comunali e a ricordarlo c’è oggi~Vicolo delle carceri.~ 59 P | genere di~comunicazione c’è da dire che in tutta l’ 60 P | delle~bellezze dove un tempo c’era un pozzo da~cui la popolazione 61 P | pozzo. In tutti i poderi c’era~il pozzo che era la riserva 62 R | rimasto. Nella~lingua italiana c’è il termine “racchio”~che 63 S | m. vendita all’asta, dove~c’è il banditore che ad alta 64 S | quello dei nati, anche se c’è da~dire che questa realtà 65 T | Annessa al tinello spesso c’era la grotta~(la rotti, 66 T | Lazio. Del restauro non c’è più~alcuna traccia e i 67 T | Palazzo e di~porta Rospigliosi c’è una caratteristica e~artistica 68 T | pannocchia del mais. In botanica~c’è il termine tutolo che indica 69 Person | Nel caso di questi ultimi c’è da dire che la gente zagarolese 70 Person | nativi inseriti nell’elenco c’è da lamentare l’oblio nel 71 Person | Galileo mio padre” (1983),~“C’era una volta Trilussa” ( 72 Person | anni ci~siamo ignorati. Non c’era stato un vero litigio, 73 Person | i film:~Riso amaro e Non c’è pace tra gli ulivi.~Petrassi 74 Person | lire~(l’euro ancora non c’era) e professava una “filosofia” 75 Append | confraternite son tutte a posto~c’è molto fumo e poco arrosto.~