Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] acino 1 aco 1 acompagnato 1 acqua 69 acquanto 5 acquatellu 2 acquaténgulu 2 | Frequenza [« »] 70 due 70 nei 70 pl. 69 acqua 69 alcuni 69 prima 68 fa | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze acqua |
Capitolo
1 A | il~regolare deflusso dell’acqua.~àcciula, 1) asola. 2) ferita, 2 A | specie di corno pieno d’acqua~in cui era immersa la “codicchia”.~ 3 A | meraviglia, alla perfezione.~acqua ceca, s. f. piatto povero 4 A | piatto povero consistente~in acqua bollita e arricchita di 5 A | acquitrino, pantano,~ristagno d’acqua.~acquatu, s. m. vino di 6 A | perché molto allungato con~l’acqua. Esiste la versione al diminutivo~ 7 A | e quasi~andato a male).~acqua zàzzula, s. f. pianta selvatica~ 8 A | impastare, amalgamare~farina, acqua e altri ingredienti per 9 A | solfato di rame, sciolto in acqua~insieme ad altri preparati, 10 A | tempo.~Es. “N’appeto a parà acqua” (non faccio~in tempo a 11 A | faccio~in tempo a raccogliere acqua).~appettata, s. f. salita 12 A | supero (specialmente dell’acqua che fuoriesce~da un recipiente 13 A | arrotino, molto più simile all’acqua che~al vino.~arte, s. f. 14 B | pasta fatta in casa~con acqua e farina senza uova. Piatto~ 15 B | m. beveraggio, pastone di~acqua e crusca che si dava ai 16 B | passate nella pastella di acqua e~farina, vengono fritte 17 C | provvisto di manico per acqua, vino e~bevande in genere.~ 18 C | appositamente~per far defluire l’acqua.~carrara, s. f. carrareccia, 19 C | presso stagni e corsi d’acqua.~Appartiene alla famiglia 20 C | da Pollastrellu è tutta acqua e ciciarellu/~da Marana 21 C | ciciarellu/~da Marana è tutta acqua de fontana/~da Pizzacchiellu 22 Prov | Zappare non fa per me).~Senz’acqua torvida~mare nun cresce~( 23 Prov | che la casa dura~puro l’acqua se mesura.~(Sii parco e 24 Prov | parsimonioso su tutto, perfino~sull’acqua).~Chi oji se magna tuttu~ 25 Prov | Mejo a puzzà de ’ino~che d’acqua santa.~(È preferibile l’ 26 D | Acquedotto),~l’Ente che eroga l’acqua agli zagarolesi~unitamente 27 D | Azienda Comunale Elettricità~e Acqua).~don Falcucciu, s. m. personaggio 28 Soprann| Beddamadre, Befaninu,~Bei l’acqua, Bellarama, Bellomoro,~Bellu 29 F | era quella di fornire di acqua i contadini,~sia per uso 30 F | fusaglia, lupini mantenuti in~acqua salata.~fusajaru, s. m. 31 Idiom1 | idea!~(ironico).~Cambià l’acqua a li lopini: orinare.~Cecca 32 Idiom1 | rimprovero.~Esse comme l’acqua de li gnocchi, esse~comme 33 Idiom1 | li gnocchi, esse~comme l’acqua zàzzula, esse ’n tasciu:~ 34 G | soprattutto~per attingere acqua dal pozzo. Il termine è~ 35 Idiom2 | combinarne~di tutti i colori.~L’acqua fa lo fume, ne viene giù 36 I | giro di qualche anno,~l’acqua corrente, la luce elettrica, 37 I | attraversato da un rivolo d’acqua che~si estende dalle pendici 38 L | provvisto di una brocca per l’acqua.~làbberu, s. m. labbro. 39 L | nude sotto il getto dell’acqua~gelida, energici colpi di 40 L | agnello: non mi sporcare l’acqua,~fatti più in là e via discorrendo. 41 M | mezzu, agg. intriso d’acqua, bagnato fradicio.~In it. 42 M | mocarone, s. m. 1) ristagno d’acqua. 2)~timido, che parla poco. 43 M | un lungo trattamento~in acqua. La si trova sulle bancarelle 44 Idiom3 | modo di dire simile~è “L’acqua fredda me coce”.~Qua lu ( 45 Idiom3 | vento si può mettere anche l’acqua.~Quanno lu porcu à magnato 46 N | agg. annacquato, intriso~d’acqua, Anche il cervello può essere~ 47 P | zagarolesi~che vi attingevano l’acqua leggermente~sulfurea di 48 P | fiaschi e~damigiane. L’acqua veniva usata per~curare 49 P | piscarellu, s. m. piccolo getto d’acqua o~di altro liquido.~pìscaru, 50 P | popolazione attingeva l’acqua per~gli usi domestici.~pozzolu, 51 P | poco più di un secchio d’acqua. Vi si~raccoglieva il terriccio. 52 P | pozzo che era la riserva d’acqua necessaria~alla conduzione 53 P | disporre di quantità di~acqua sempre più cospicue molti 54 R | in cui si raccoglieva~l’acqua usata per far girare le 55 S | sagna, s. f. impasto con acqua, farina, a~volte uova, per 56 S | Di~terreno impregnato d’acqua che scende a~valle.~scarafossu, 57 S | In molte case mancava~l’acqua corrente e quando era il 58 S | s. m. violento rovescio d’acqua,~acquazzone di forte intensità. 59 S | lungo~manico per attingere acqua dalla conca.~sorgente, s. 60 S | da cui sgorga una~vena d’acqua. Una volta erano tenute 61 S | maniera da potervi attingere~l’acqua necessaria ai lavori agricoli, 62 S | improvviso e~violento scroscio d’acqua. Probabile derivazione~dell’ 63 U | spargeva della cenere. Poi~acqua bollente. I panni diventavano 64 U | go-gò.~ucaticcia, s. f. acqua sporca, residuo del~bucato. 65 U | Ùlica, s. f. sorgente di acqua leggermente~sulfurea a Colle 66 Z | in un caratello~pieno d’acqua e lasciate per alcuni~giorni. 67 Person | machina” (v.) per dare l’acqua ramata al~vigneto, alla 68 Append | corpo morto ammazzato.~Se l’acqua è poca e non arriva~gridiamo 69 Append | gridiamo evviva~perché nell’acqua, se non lo sai,~si trova