Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giocattolo 7 giocava 1 giochi 7 gioco 66 giocoliere 2 giocu 1 gioia 1 | Frequenza [« »] 67 cui 67 dai 67 terreno 66 gioco 66 nell' 66 poco 65 termine | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze gioco |
Capitolo
1 A | miseria!~acchiapparella, s. m. gioco infantile che~consiste nel 2 A | avv. alla cintola. Nel gioco~detto “Mariaccia” (v.) ricorreva 3 A | basso~valore nell’omonimo gioco di carte.~aremoìnu, s. m. 4 A | areppecènnaci”.~areppezza, s. m. gioco di bambini. Con~della creta 5 A | oggetto. L’avversario nel gioco~doveva cercare di “rappezzare” 6 A | diceva durante le fasi del~gioco del nascondino per invitare 7 A | ariècchime, lett. rieccomi. Gioco di~ragazzi consistente nella 8 A | crollava~si riprendeva il gioco a ruoli invertiti.~arigalà, 9 B | Tagliere.~battimuro, s. m. gioco infantile consistente~1) 10 B | barattolo. Dava il nome ad~un gioco che si praticava collocando 11 B | barattolo~saltava in aria. Il gioco era praticato in~occasione 12 B | anche una variazione del gioco~detto “nesconnarella”(v.) 13 C | formaggio. Dava il nome al~gioco del lancio delle forme di 14 C | f. camera.~campana, s. f. gioco infantile praticato in~tutta 15 C | prima pallina della fila~nel gioco della “filaccetta” (v.)~ 16 C | bolla d’aria.~caraghè, s. m. gioco infantile con monete ~dette “ 17 C | romanesco~registrano un gioco simile e lo chiamano~“garaghè”.~ 18 C | cascarella (a), loc. avv. gioco infantile~nel quale si usavano 19 Prov | tua vita all’azzardo e al~gioco: non ne trarrai alcun vantaggio).~ 20 F | singhiozzo.~filaccetta, s. f. gioco con palline di terracotta~ 21 Idiom1| piove~poco.~Fa’ ormu, nel gioco della passatella è~“ormu” 22 Idiom1| da sparire.~Fa’ tana: nel gioco del nascondino fa~tana il 23 G | fiasco del vino), s. m. gioco~di ragazzi piegati su se 24 G | regole e delle tecniche~di gioco, ha conosciuto anni di vero~ 25 Idiom2| espressione veniva~usata nel gioco del nascondino allorchè 26 L | Zagarolo, 1987).~lippa, s. f. gioco di ragazzi consistente~nel 27 L | lontano possibile. Il nome al~gioco viene dato dal nome del 28 M | devoto.~mariaccia, s. f. gioco di bambini.~Mariaccia doveva 29 M | giocatori. Una~variante del gioco prevedeva che i giocatori~ 30 M | vista da alcune guardie.~Il gioco si concludeva allorchè tutti 31 M | questi, la Mariaccia è un gioco~di carte.~maréngulu, s. 32 M | sabbia.~mazzabbubbù, s. m. gioco infantile in~uso in molte 33 M | ponevano le monetine nel~gioco omonimo. (v. mosciu, (a).~ 34 M | mosciu, (a).~mosciu (a), gioco di ragazzi. Consisteva~nel 35 M | Ricorda nella tecnica il gioco~delle bocce. Qui al posto 36 M | da “mucus”.~muffa, s. f. gioco di bambini. Si giocava~“ 37 M | buchetta~per terra, iniziava il gioco il giocatore~che, in un 38 M | Martella.~musa (a), s. f. gioco di ragazzi. Si formavano~ 39 M | ad~ogni salto. Lo stesso gioco, privato dell’obbligo~di 40 M | dai~ragazzi nell’omonimo gioco per stabilire~la distanza 41 M | illustrazioni legate al mondo del~gioco infantile. Viene suggerito 42 N | inferta da un avversario~nel gioco detto “spaccapicculi” (v.).~’ 43 P | pallina più grossa~usata nel gioco della “filaccetta” (v.).~ 44 P | poveruomo.~peluccù, s. m. gioco di carte, una variante~del 45 P | una variante~del più noto gioco della scopa.~pennarolu, 46 P | pianuzza, s. f. pialla.~picca, gioco di ragazzi a squadre. Si 47 P | buona base di velocità.~Il gioco era assai rumoroso in un 48 P | pìcciule (a), loc. avv. gioco di bambini~con i bottoni. 49 P | bottoni. Scelto il terreno di gioco, si~provvedeva a sistemare 50 P | riduceva in due pezzi. Il gioco si~chiamava “spaccapicculi”. 51 R | v. rifl. rimuoversi. Nel gioco~della briscola il giocatore 52 R | valore~usata dai ragazzi nel gioco detto del~“caraghè” (v.).~ 53 R | animali, correre e saltare per~gioco, rincorrendosi e fingendo 54 S | sardamontone, s. m. 1) il gioco infantile~detto della cavallina 55 S | faccia di bronzo). 2) nel~gioco della briscola è una carta 56 S | somaracci (a), loc. avv. gioco infantile a~coppie. Ogni 57 S | somaro (da cui il nome del gioco) e da un~fante. Il somaro 58 S | spaccapicculi (a), loc. avv. gioco di bambini~(v. “picculu”).~ 59 S | ripulire una~persona al gioco delle carte, toglierle tutto.~ 60 S | mucchio di cose. 2) vincere al gioco~spurgu, s. m. azione di 61 T | tingolo, s. m. variante del gioco del~nascondino.~tingulà, 62 T | nascondino.~tingulà, v. tr. nel gioco del nascondino~scoprire 63 T | tippitì (a), loc. avv. gioco di bambini consistente~nel 64 T | tappi erano la posta in gioco~e vinceva chi raggiungeva 65 T | di ridarle un’anima. Il gioco è~riuscito ma è un’altra 66 Z | qualcuno~soprattutto nel gioco.~zòcculu, s. m. mattone