Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] terminata 1 terminati 1 terminava 1 termine 65 termini 6 terni 1 terra 56 | Frequenza [« »] 66 gioco 66 nell' 66 poco 65 termine 64 erano 64 fare 64 questo | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze termine |
Capitolo
1 A | avvilito, demoralizzato.~Il termine abbacchiato è regolarmente~ 2 A | colpendolo al cuore. Il~termine è usato molto in tutta la 3 A | operare sforzi~per portare a termine un’azione qualsiasi.~Es. “ 4 A | spropositatamente lunghi,~con il termine “le fette” (femm. pl.)~affièttite, 5 A | affitti?” (quando porterai a termine~questa impresa?)~affonnà, 6 A | fragile, senza consistenza.~Il termine, ormai poco usato, indicava~ 7 A | ascesso. Si tratta di un~termine medico, regolarmente riportato~ 8 A | perché rimanga sospesa. Il termine è~registrato nei vocabolari 9 A | italiano~appillottare è termine usato in gastronomia~per 10 A | rifl. lett. rimuoversi. Il termine~indica l’uso di una briscola 11 B | m. bigotto, bacchettone.~Termine largamente usato nella lingua~ 12 B | In italiano~è usato il termine “bazzotto” con l’identico~ 13 B | caldarroste e altro. Con lo stesso termine,~con forte significato spregiativo, 14 B | piccolo boccale. Con tale~termine gli zagarolesi indicano 15 C | getto. In italiano~c’è il termine cacchio.~cacchione, s. m. 16 C | cacio. In Toscana usano il termine~caciaia.~cacini, s. m. elegante 17 C | sbruffone,~spaccone. Il termine prende origine da~Romolo 18 C | godimento di un bene. Il termine ricorre~nei contratti di 19 C | abitante nella capanna.~Il termine è usato, un po’ per scherzo 20 C | iniziati e non~portati a termine, lasciati a metà.~Specialmente 21 C | identico significato~esiste un termine regionale toscano che è~“ 22 C | capre. Il corrispondente~termine italiano indica 1) una~varietà 23 C | vedi ’anghetta. Con questo~termine si indica anche un tipo 24 C | trovare pace. Ricorda il termine~catameniale del linguaggio 25 C | cerasa, s. f. ciliegia. Il termine è largamente~usato in tutto 26 C | cunulae-arum”, piccola culla. Il termine~si trova in Prudenzio, poeta 27 E | s. f. pl. vendemmia. Il termine~è usato al plurale probabilmente 28 E | fino a qualche tempo fa, il termine~ha avuto fortuna e oggi 29 F | tale~significato si usa il termine frappa.~fraschetta, s. f. 30 Idiom1| castagne~ecc. Ruspare è termine italiano.~Fa’ lu spurgu: 31 G | attingere acqua dal pozzo. Il termine è~usato in italiano.~girellu, 32 G | dialetto~napoletano c’è il termine “gliommero”~dal lat. “glomus - 33 L | dei lattanti.~Lattime è un termine popolare assai~comune. “ 34 L | linguaggio~familiare il termine viene usato in senso~figurato 35 L | si chiamava “lippinu”. Il~termine lippa è un regionalismo 36 M | italiano~di basso uso con il termine madonnina~si intendono alcune 37 M | al~significato che questo termine ha nella~lingua italiana ( 38 M | significato~diverso esiste il termine “marra” pur sempre~un attrezzo 39 M | mela acerba. In italiano~il termine melangolo indica un arancio~ 40 M | sono “le mela”. Con tale termine usato~al plurale si intendono 41 M | senso è di basso uso~il termine mezzo.~mi, pr. pers. I pers. 42 M | contagiosa del cane,~cimurro. Il termine indica anche una~malattia 43 Idiom3| conto di dover portare a termine un~lavoro che richiede un 44 N | naticchia”. In italiano il termine corrispondente~è nottolino.~ 45 N | dizionari~registrano il termine intruppare.~ntuzzà, v. intr. 46 P | lingua italiana registrano il~termine paìno con il medesimo significato~ 47 P | mminenti o ppaini…”~Qui il termine è usato per intendere borghesi,~ 48 P | pneumatico di bicicletta. Il termine~deriva da J. Palmer, fabbricante 49 P | dimostra in grado di portare a~termine, in maniera decente, un 50 P | ingenua. Si~usa anche il termine “pollastrone”.~pòllere, 51 P | dolore. Postema~in it. è un termine medico ormai poco~usato 52 P | per le pecore. Con tale~termine si indica anche un mucchio 53 P | utero” (De Mauro) Con questo~termine si denomina anche la diarrea.~ 54 R | Nella~lingua italiana c’è il termine “racchio”~che indica “un 55 R | ad~una ruota dentata. Il termine è usato in~molte regioni 56 R | tempo. A~Roma si usava il termine “rapazzola” per~indicare 57 R | frutta caduta dall’albero. Il termine~“ruspo” in italiano se pur 58 S | il figlioccio.~Sàntolo è termine usato in tutta l’Italia 59 S | dalla ruggine~(ruzza, v.) Termine usato per specificare~la 60 S | dizionari~italiani registrano il termine “semoloso”~nel senso che 61 S | dizionari italiani registrano il termine~“smicciare” e lo classificano 62 S | lavanda. Vocabolo mutuato~dal termine scientifico che è~“Lavandula 63 S | Il~vocabolo richiama il termine astrologia e~appare evidente 64 T | mais. In botanica~c’è il termine tutolo che indica il torsolo~ 65 U | tende ad attribuire a questo termine~anche un altro significato,