Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lavorazione 4
lavorerò 1
lavori 18
lavoro 63
laziale 1
laziali 1
lazio 12
Frequenza    [«  »]
64 questo
63 fino
63 italiano
63 lavoro
62 hanno
62 p.p.
61 rifl
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

lavoro

   Capitolo
1 Sindaco| sarà di grande aiuto il lavoro del professor Lacetera che 2 AmicZag| Lacetera per questo suo lavoro che contribuirà a far amare 3 Intr | curerà la diffusionedi questo lavoro.~ Tanti altri mi hanno 4 A | precario.~accroccu, s. m. lavoro eseguito senza~alcuna precisione 5 A | indietro specialmente~in un lavoro.~addimannu, s. m. domanda, 6 A | 2) terminare,~finire un lavoro. Tipica l’espressione “e~ 7 A | intraprendere~un nuovo lavoro.~appennicasse, v. rifl. 8 A | evidenza il fatto che il lavoro iniziava già~prima che sorgesse 9 A | la sua creta. Durante il lavoro di riparazione~si usava 10 A | arronzà, v. tr. eseguire un lavoro senza~alcuna precisione. 11 A | spesso apprezzabili, del loro~lavoro e della loro passione.~assogna, 12 A | attaccare una canzone, un lavoro, una~giornata ecc.”~attaccà 13 A | particolare rapporto di lavoro~in virtù del quale il prestatore 14 B | svolgono~egregiamente il loro lavoro aiutando~molti anziani nelle 15 B | degli zagarolesi era il lavoro~nelle vigne con la conseguente 16 B | romagnolo che veniva~per trovare lavoro nelle campagne circostanti.~ 17 C | assistervi~prima di recarsi al lavoro nei~campi. Molto noto il 18 C | farai distrarre~dal tuo lavoro, non riuscirai a portare~ 19 C | nel~tinello, attrezzo da lavoro. Es.quillu ~tutti li 20 C | alleggerire la fatica~di un lavoro davvero massacrante, o per~ 21 Prov | interessi: sii assiduo nel~lavoro dei campi e nella cura della 22 Prov | non fa la ’igna.~(Con il lavoro potrai procurarti risorse~ 23 Prov | pagati dopo una giornata~di lavoro).~Fenisce la ’endemmia e 24 F | di uomini validi~per il lavoro forzato.~Vernini Danilo, 25 F | 1) ferro. 2) attrezzo da lavoro.~fèuciu, s. m. felce.~fiara, 26 Idiom1 | si dice~di chi svolge un lavoro senza la necessaria~cura 27 G | sempre~aveva segnato il lavoro del viticultore~zagarolese. 28 Idiom2 | contadini scambiarsi giornate~di lavoro per aiutarsi a portare avanti~ 29 Idiom2 | deve ricevere l’aiuto nel lavoro in~un giorno di pioggia, 30 Idiom2 | rischio la conduzione del lavoro~programmato.~Lo pa’ de ’ 31 Idiom2 | sosta,~quasi a finire un lavoro preso a cottimo.~Magnasse 32 Idiom2 | Pijarla a pettu, iniziare un lavoro dispiegando~il massimo dell’ 33 L | si scambiavano aiuto nel lavoro~dei campi. Attualmente l’ 34 L | le sue~diverse fasi, il lavoro che si svolge nei~campi. 35 L | amica che ti aiuta nel~lavoro e poi nella produzione, 36 M | l’andare e il tornare.~Il lavoro era molto dispendioso e 37 M | qualche ora dall’inizio del lavoro, seguiva~la colazione e 38 M | inizio~della giornata di lavoro. (v. mète). Lett.~piccolo 39 Idiom3 | dover portare a termine un~lavoro che richiede un serio impegno 40 Idiom3 | vedere la grande~mole di lavoro da svolgere. Ciò non accade~ 41 Idiom3 | determinazione~portano a buon fine il lavoro.~Schioppa sempre lu cerchiu 42 P | gambe.~pecionata, s. f. lavoro malfatto, rabberciato.~Reg. 43 P | calzolaio,~colui che nel suo lavoro aveva a che~fare con la 44 P | maniera decente, un qualsiasi~lavoro. Superficiale, impreciso, 45 R | vignaroli gelo e disperazione.~Lavoro e capitali andati in fumo, 46 R | controllare. 3) alternarsi in un lavoro con~un’altra persona.~rebbelà, 47 R | lavorare sodo e il “rusco” è il lavoro,~la fatica quotidiana.~ruschià, 48 S | lontata Roma il frutto del~lavoro nelle campagne e nei tinelli.~ 49 S | distinguono per la dedizione al lavoro e~la voglia di migliorarsi. 50 S | morte.~2) impegnarsi in un lavoro totalmente inutile~e infruttuoso.~ 51 S | difettoso.~sgrotta, s. f. lavoro praticato su un terreno~ 52 S | funzionario Ministero del lavoro (sindaco dal 1987 al 1993). 53 S | a Roma, la~loro sede di lavoro. Il pendolarismo, da~sempre 54 S | riposo dopo la giornata di lavoro.~stegà, v. tr. liberare 55 S | consumavano in una giornata di lavoro.~Oggi indica semplicemente 56 T | Novecento~fino al 1970, il lavoro della tabacchina.~Funzionò 57 T | esclusivamente femminile~e il lavoro consisteva nel selezionare~ 58 T | quanto le condizioni di lavoro non~fossero le migliori 59 T | struttura e mise a rischio il~lavoro per gli anni successivi. 60 T | Sinergie” (v.) ha~illustrato il lavoro delle tabacchine e ha~riportato 61 T | sicura~rivalutazione con un lavoro di restauro~serio e accurato, 62 U | che~il sole facesse il suo lavoro. A volte mangiavano~sul 63 Person | ringraziamento dell’autore di questo lavoro~per i preziosi consigli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License