Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italiana 22
italiane 13
italiani 6
italiano 63
italicum 1
italo 2
itame 1
Frequenza    [«  »]
64 fare
64 questo
63 fino
63 italiano
63 lavoro
62 hanno
62 p.p.
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

italiano

   Capitolo
1 Abbrev| inv. = invariabile~it. = italiano~lat. = latino~lett. = letteralmente~ 2 A | schiacciare.~Acciaccare è vocabolo italiano.~acciaccata, s. f. azione 3 A | suffisso “accio” usato in~italiano per formare il dispregiativo 4 A | codicchia”~(v.), cote in italiano. I mietitori che~frequentavano 5 A | con la “collèra” (v.), in~italiano oìdio.~accolleratu, agg. 6 A | loc. avv. a piedi. Nell’italiano colloquiale~si usa indicare 7 A | grullo, babbeo, sciocco. In italiano~esiste sia il verbo allocchire ( 8 A | significato generico che ha in italiano e~indicava espressamente 9 A | registrato nei vocabolari di italiano. Nel~Dizionario di T. De 10 A | tr. riempire, farcire. In italiano~appillottare è termine usato 11 A | eccitare sessualmente. In italiano~arrazzare significa far 12 A | cominciare, dare inizio.~Anche in italiano è frequente la frase~“attaccare 13 A | brodo. Il poco~usato verbo italiano atterzare significa~ridurre 14 A | Più o meno equivale all’italiano stufato.~a tuttu buzzicu, 15 B | gallina~e del tacchino. In italiano il barbazzale è~l’appendice 16 B | permettersela. Usato in~italiano.~barile, s. m. per moltissimi 17 B | ancora cotta a puntino. In italianousato il termine “bazzotto” 18 B | perfettamente~rotondo. In italiano si usano i termini~bistorto 19 B | chiodo. Il vocabolo esiste in~italiano.~bullettone, s. m. chiodo 20 B | le offerte dei fedeli. In italiano la parola~bussola tra le 21 C | m. germoglio, getto. In italiano~c’è il termine cacchio.~ 22 C | calammari”.~Il vocabolo italiano calamaro indica~la stessa 23 C | Il corrispondente~termine italiano indica 1) una~varietà di 24 C | anche~persona malandata. In italiano catorcio sta~per persona 25 C | P.C.I. (Partito~comunista italiano) in un salone al primo~piano 26 C | grandi registi del~cinema italiano (Fellini, Germi, Leone,~ 27 D | ditalinu, s. m. detonatore. In italiano~ditalino è una cartuccia 28 E | mangiare agli~asini. In italiano strame.~’etta, s. f. vetta. 29 F | fieno da cui il~nome. In italiano si chiama anche cecilia~ 30 F | ornamenti~di vesti femminili. In italiano con tale~significato si 31 Idiom1| castagne~ecc. Ruspare è termine italiano.~Fa’ lu spurgu: ripulire 32 G | pozzo. Il termine è~usato in italiano.~girellu, s. m. fuoco d’ 33 G | quotate società~del volley italiano da Modena a~Falconara, da 34 L | làbbera”,~femminile come in italiano. Dim. vezz.~“labberuzzu”.~ 35 L | lèpere, s. m. lepre. In italiano è di genere~femminile, a 36 M | bambini li mangiavano. In un italiano~di basso uso con il termine 37 M | prodotta dall’aceto. In italiano~con il vocabolo madre si 38 M | appezzamento di terreno. In italiano~il vocabolo solitamente 39 M | fornito di manico. C’è in~italiano il vocabolo manicato, di 40 M | mazza~snodata esiste in italiano il vocabolo mazzafrusto,~ 41 M | melàngulu, s. m. mela acerba. In italiano~il termine melangolo indica 42 N | fare la~“naticchia”. In italiano il termine corrispondente~ 43 N | apertura rettangolare. In italiano il~verbo incannellare, sempre 44 P | freddo che “pertica”.~In italiano perticare significa colpire~ 45 P | 1) v. tr. beccare. In un italiano~poco usato piccare vuol 46 P | innervosire,~dare sui nervi. In italiano il pilotto o pillotto~è “ 47 P | farmacia.~pìttima, s. f. in italiano è un cataplasma,~un decotto 48 Q | incrementare il lessico~italiano. (Paolo Zolli)~qua’, agg. 49 R | rangu, s. m. crampo. In un italiano di~scarso uso “ranco” è 50 R | ceppo di una pianta. In italiano~rocchio tra l’altro indica 51 R | roscignolu, s. m. usignolo. In italiano si~dice anche rosignolo 52 R | albero. Il termine~“ruspo” in italiano se pur poco usato~indica 53 S | raccolta del granturco.~In italiano il vocabolo scafaiuolo è~ 54 S | Agg.~p.p. “smonicatu” . In italiano spretarsi e~spretato.~smorganà, 55 S | m. solaio. Poco usato in italiano~il vocabolo solaro.~sòlegu, 56 S | Probabile derivazione~dell’italiano aspergere.~spernuccià, v. 57 S | usato come fertilizzante. In italiano~stabbio è l’appezzamento 58 S | a “ti spezzo in due”. In italiano il~verbo stoccare ha significati 59 S | si~parla più rumeno che italiano. Moltissime~donne sono sistemate 60 S | non si impadroniscono~dell’italiano. E quasi tutti ci~riescono 61 S | astrologia e gli oroscopi. In~italiano esistono i termini strologare 62 T | spilorcio. Usato anche~in italiano (tirato).~tocca, 1) forma 63 Person| piano~nel panorama culturale italiano che in qualche caso hanno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License