Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bambina 4 bambine 2 bambinellu 1 bambini 53 bambino 14 bambinu 2 bambola 2 | Frequenza [« »] 54 nome 54 qualcosa 53 ancora 53 bambini 53 c. 53 sul 53 sulla | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze bambini |
Capitolo
1 Dedica| contadina~è dedicato a quattro~bambini che mi sono~molto cari:~ 2 A | Lanka e in particolare~a bambini orfani in gravissime difficoltà.~ 3 A | forma di spiga di avena. I bambini se li~lanciavano addosso 4 A | altri ad ogni~vendemmia. Bambini in lacrime tra i filari~ 5 A | benedire. Si regalano~ai bambini e sono considerate portafortuna.~ 6 A | areppezza, s. m. gioco di bambini. Con~della creta si confezionava 7 A | arollu, s. m. gruppo di bambini.~aroplanu, s. m. piccola 8 B | f. bavaglino al collo dei bambini.~baccajà, v. intr. litigare, 9 B | Una volta la mangiavano~i bambini. Ora la mangiano solo i~ 10 C | nato. Il più giovane~dei bambini, quello ancora in fasce~ 11 C | per le vie del paese dei bambini~della scuola materna ed 12 C | cintura usata per sostenere~i bambini e aiutarli nei loro primi 13 C | come un~grosso anello che i bambini facevano~rotolare guidandolo 14 C | disponevano intorno alla testa dei bambini~che stavano imparando a 15 C | volta frequentatissimo~dai bambini.~corvatta, s. f. piccolo 16 C | mostre alle esibizioni dei~bambini e dei ragazzi delle scuole.~ 17 C | m. girello per avviare i bambini~ai primi passi. Crino è 18 C | m. pl. nel linguaggio dei bambini~pasta al sugo, maccheroni. 19 C | l’attrezzo per indurre~i bambini alla calma. 2) guscio vuoto~ 20 D | soldi, nel linguaggio dei~bambini.~direzione, s. f. indirizzo.~ 21 F | pannolini~usa e getta. I bambini venivano~costretti nelle 22 F | Venivano~chiamati in tal modo i bambini che, per~un voto dei genitori 23 F | da frate. Così vestiti i bambini~seguivano tutte le processioni.~ 24 Idiom2| Nonnu ’n carozza, si dice ai bambini per~intendere il rumore 25 I | parole che imparavano i bambini di~Zagarolo. Centro della 26 J | una conta nei~giochi dei bambini.~jì, v. intr. andare. Ind. 27 L | propedeutica~musicale per bambini dai tre ai~cinque anni e 28 L | destinata alla sepoltura dei bambini non~battezzati i quali, 29 M | fiore dell’olmo. Una~volta i bambini li mangiavano. In un italiano~ 30 M | mariaccia, s. f. gioco di bambini.~Mariaccia doveva dare la 31 M | materiale plastico, usato dai bambini~durante il carnevale per 32 M | denaro, nel linguaggio~dei bambini.~mmolli, agg. bagnato, zuppo. 33 M | muffa, s. f. gioco di bambini. Si giocava~“a muffa” con 34 M | attraverso i passatempi~dei bambini. Viene passato in rassegna~ 35 Idiom3| anno nuovo. Lo dicevano i~bambini in visita di auguri ai parenti 36 Idiom3| della fine dell’anno. I bambini~non andavano via a mani 37 P | zagarolese. Le teste dei bambini erano il~loro naturale rifugio 38 P | a), loc. avv. gioco di bambini~con i bottoni. Scelto il 39 P | trottola di legno usata dai~bambini in alcuni giochi. Arrotolata 40 P | moltitudine di animali~e anche di bambini rumorosi e chiassosi.~pipinaru, 41 R | indispensabili. Niente gelato ai~bambini, nemmeno nel giorno di San~ 42 R | Mauro “ruzzare spec. di~bambini o animali, correre e saltare 43 S | che causò la~morte di due bambini: Enzo e Mario~Bonafede. 44 S | ludiche di intrattenimento~per bambini. Attualmente gestisce~la 45 S | incauto. Detto soprattutto di bambini e~ragazzi. “oh, che si scampisu!”.~ 46 S | a), loc. avv. gioco di bambini~(v. “picculu”).~spaccarella, 47 S | recita~monologhi o favole per bambini, l’uomo~sui trampoli avanza 48 S | presenza di giovani coppie e di bambini.~Un grande patrimonio urbanistico 49 T | a), loc. avv. gioco di bambini consistente~nel guidare, 50 T | sistemi artigianali vedeva~i bambini sciamanti per le strade 51 V | tutto. Da~qualche anno i bambini e i ragazzi di V. M.~vanno 52 Z | s. m. grembiulino per i bambini~dell’asilo.~zinalone, s. 53 Z | che venivano offerti ai bambini che~portavano nelle case