Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] legislature 2 legna 7 legnago 1 legno 51 legnoso 1 legnu 1 legume 1 | Frequenza [« »] 53 sul 53 sulla 52 suo 51 legno 51 viene 50 fu 50 quasi | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze legno |
Capitolo
1 A | stesso, la farina e altro. Di~legno, con coperchio ribaltabile.~ 2 A | arengolefatu, agg. p.p. del legno bagnato~e gonfiato.~arengommà, 3 A | insieme dei recipienti di legno in dotazione~del tinello, 4 B | s. m. bigoncia, fusto di legno(ora~di plastica) per il 5 B | maggiormente~utilizzata era il legno del castagno.~bottega, s. 6 C | capisteru, s. m. vassoio di legno più~lungo che largo usato 7 C | s. m. rotonda forma di legno per~deporvi il formaggio.~ 8 C | càula, s. f. cannella di legno applicata al~foro della 9 C | ruppe la “pilocca”~con il legno sul quale poggiava le scarpe~ 10 C | cernerellu, s. m. asse di legno di forma~rettangolare sul 11 C | s. m. 1) grosso pezzo di legno da~ardere. 2) tronco d’albero. 12 C | codone, s. m. semicerchio di legno che~veniva fatto passare 13 C | essere molto maturi. Il legno è~duro e resistente. I ragazzi 14 C | cucchiarella, s. f. 1) cucchiaio di legno~dal lungo manico usata in 15 C | cuccunneu, s. m. arnese di legno usato a mo’~di martello 16 C | cùnnula, s. f. culla di legno. Dal lat.~“cunulae-arum”, 17 C | senzarìa), s. f. recipiente di~legno a forma di fiasco che conteneva 18 E | per la bisogna~di pale di legno e durante tutta l’operazione~ 19 F | falconettu, s. m. rastrello di legno per~ammassare il fieno.~ 20 F | falce dal lungo manico~di legno per tagliare il fieno.~fargià, 21 F | capelli.~forcinetta, s. f. legno fatto a Y per~costruirci 22 Idiom1| di grosse.~(V)estitu de legno, la bara.~Fa’ a mezzo: dividere 23 G | rudimentale strumento~di legno usato durante la settimana~ 24 L | rimbalzare un piccolo pezzo di~legno affusolato alle due estremità 25 L | la lippa. Il pezzetto di~legno affusolato si chiamava “ 26 L | autunnale specialmente su legno~marcescente. Si tratta della 27 M | mastello. Recipiente di~legno, di forma ovale, usato per 28 M | m. una sorta di rullo di legno~tirato da animali per spianare 29 M | m. mortaio, recipiente di~legno (poi di metallo) utilizzato 30 M | punta tronca e~manico di legno usato per praticare gli~ 31 M | s. m. piccolo ciocco di~legno.~mucciulosu, s. m. moccioso, 32 Idiom3| bussu: durissimno~come il legno del bosso.~Tristu lu sòrici 33 N | naticchia, s. f. ponticello di legno, gancio~per fermare sportelli. 34 N | usava un grosso imbuto di legno~dall’apertura rettangolare. 35 N | botti o altri recipienti~di legno che sono rimasti asciutti~ 36 N | ngròccula, s. f. pistoncino di legno usato~per sparare le “pallottole” 37 N | indurire un~oggetto di legno, farlo diventare duro~come 38 N | liquidi in recipienti di legno. 2) inghiottire~con difficoltà.~ 39 P | s. m. grosso paletto di legno o di~cemento usato come 40 P | pìcculu, s. m. trottola di legno usata dai~bambini in alcuni 41 P | m. pl. le basi fatte di legno o di~muratura sulle quali 42 R | ruotante di~una linguetta di legno sottile intorno ad~una ruota 43 R | rùzzica, s. f. ruota di legno.~ruzzicà, 1) v. tr. girare, 44 S | in recipienti rotondi di legno.~Fig. sta per persona magra 45 S | schiazza, s. f. scheggia di legno che schizza~via sotto i 46 S | scifa, s. f. vassoio di legno, usato come~piatto, di forma 47 S | spasetta, s. f. vassoio di legno munito di~bordo usato per 48 T | su apposite~postazioni di legno, quelli che in gergo~si 49 T | praticare piccoli fori sul~legno. Piccolo trapano manuale. 50 T | truciolo. 2) pezzettino di~legno. Fr. id. “Fa’ quadunu a 51 Z | 2) s. m.~bastoncino di legno.~zèppula, s. f. 1) macchia