Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
compton 3
comunale 31
comunali 8
comune 49
comunemente 2
comuni 10
comunicare 1
Frequenza    [«  »]
51 viene
50 fu
50 quasi
49 comune
49 fatto
49 qualche
49 tutta
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

comune

   Capitolo
1 Zagarolo| a Zagarolo.~ ~Zagarolo, comune della provincia di Roma~ 2 A | regolarizzazione.~Molte migliaia. Il Comune ha riscosso~ingenti somme 3 A | finiscono per~considerare il Comune come semplice~erogatore 4 A | territorio appartenente al comune~di Zagarolo è sensibilmente 5 A | lingua italiana, di uso~non comune nemmeno tra gli addetti 6 A | località a metà strada tra~il comune di San Cesareo e quello 7 B | non ho~un soldo). Di uso comune anche nel dialetto~romanesco 8 C | Colle San Pietro (oggi nel~comune di San Cesareo). Vi conferirono~ 9 C | indicare gli abitanti~del comune di S. Cesareo, (v.) una 10 C | una volta~frazione del comune di Zagarolo. Il vocabolo~ 11 C | provenienti~da Capranica, comune posto a~nord-est di Z. a 12 C | s. f. sbornia, ciucca (comune nel~linguaggio popolare).~ 13 C | G. Marconi, la piazza del Comune.~companaio, s. m. companatico, 14 C | Casilina,~ora territorio del comune di S. Cesareo.~Costarella, 15 D | Belli, La sovranezza) Assai~comune l’espressionePorcu ddina”.~ 16 D | dei pratoni del Vivaro, comune~di Rocca Priora, e, in misura 17 F | ottobre e novembre.~Nome comune steccherino.~farnellu, s. 18 G | definitivamente venduta dal~Comune di Z. alla società MASAN 19 G | comuni~tra i quali c’è il comune di Z.~Gallicano nel Lazio, 20 G | invece determinata~dalla comune vocazione vitivinicola.~ 21 G | vitivinicola.~Genazzano, comune distante circa 15~Km. da 22 G | le attività culturali del comune. Vi si allestiscono~mostre 23 I | postazione della pigiatrice.~In Comune, periodico di informazione~ 24 I | territorio di~Gallicano, (v.) comune a pochi chilometri~da Z.~ 25 L | un termine popolare assai~comune. “tra sbasciucchi, lattime 26 M | richiesta.~L’intervento del Comune, l’assoggettamento~dei terreni 27 M | alienazione~da parte del Comune di quote ancora~sottoposte 28 N | che al significato più comune di morte~aggiunge anche 29 O | Zagarolo, per~iniziativa del Comune di Z. e della~Provincia 30 P | Palazzostato acquistato dal Comune. La vendita~dell’importante 31 P | Pantanello. Località~situata nel comune di Gallicano (v.) assai~ 32 R | della~vite. Nel linguaggio comune viene menzionata~per indicare 33 S | forte pendenza.~San Cesareo, comune a pochi chilometri~da Z. 34 S | Cesareo, che è~frazione del comune di Zagarolo, viene~attraversato 35 S | voce la costituzione del~comune autonomo di S. C. Il movimento,~ 36 S | decreto di riconoscimento del comune~autonomo di S. C. Zagarolo 37 S | condotta era~una dipendente del Comune assunta per~concorso pubblico. 38 S | cessi di essere patrimonio comune.~Esplica la sua attività 39 S | che collega la piazza~del Comune (P. Marconi) a quella dell’ 40 T | compreso tra la piazza del Comune e~Piazza Indipendenza. Chi 41 T | intercorsa tra questo Ente, il~Comune di Z. e la provincia di 42 T | studenti. Gli accordi tra il~Comune, la provincia di Roma e 43 V | Martella, popolosa frazione del~Comune di Z. a nord del paese sulla 44 Person | Rospigliosi con il palazzo del Comune, da piazza Indipendenza, 45 Person | sede a Casa Romana, oggi comune di San~Cesareo. Tra i suoi 46 Person | Romana ora appartenente al comune di San Cesareo, frequentata 47 Person | Fu sepolto nella fossa~comune della chiesa di Santa Maria 48 Person | Cesareo all’epoca~frazione del Comune di Zagarolo) assurto per 49 Append | mosche hai le fraschette~e il Comune molto rimette~perché non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License