Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forestiero 2 forfé 2 fori 1 forma 47 formagginu 1 formaggio 6 formale 7 | Frequenza [« »] 48 grande 48 loc 48 usata 47 forma 47 quale 47 quella 47 solo | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze forma |
Capitolo
1 A | colmare, comporre oggetti in forma piramidale.~accucculizzatu, 2 A | adducere).~Usato nella forma negativa sta ad indicare~ 3 A | conosce soltanto~questa forma imperativa che corrisponde~ 4 A | piccola formazione erbacea~a forma di spiga di avena. I bambini 5 A | magrissimo, rinsecchito.~annette, forma ormai desueta del verbo~“ 6 A | con una~torre campanaria a forma ottagonale, di~struttura 7 A | verso terra ricordavano la forma di~un attaccapanni.~appiccasse, 8 A | ristretto.~attonnà, v. tr. dare forma rotonda a qualcosa.~attoppacciu, 9 A | seno~materno (zinna). Nella forma riflessiva e~in senso scherzoso “ 10 B | per lo~più al cavallo, di forma allungata e imbottita~di 11 B | bisogna, è~necessario. Forma contratta dal regolare~bisogna.~ 12 C | ragazzini che speravano che la~forma si spezzasse onde poterne 13 C | degli zagarolesi verso ogni forma~di cooperazione.~Don Girolamo 14 C | disgrazia.~cassu, s. m. rotonda forma di legno per~deporvi il 15 C | s. m. asse di legno di forma~rettangolare sul quale si 16 C | superiore della~canna a forma di pennacchio. La mangiavano~ 17 C | e moderazione. Tipica la forma~imp. “companìatelu” (usalo 18 C | insieme~di piante assume la forma di una rocca per~la filatura. 19 C | cèrcine, panno attorcigliato a~forma di ciambella che le donne 20 C | coltello. 2) una particolare forma di contratto~che regolava 21 C | funghi).~co’ teco, con te. Forma pleonastica derivata~dal 22 C | cote, pietra abrasiva di~forma romboidale usata per affilare 23 C | Composizione di oggetti in forma~piramidale.~cucculu, s. 24 C | all’estremità~inferiore a forma di pantaloncino. Fr.~“culotte” ( 25 C | f. recipiente di~legno a forma di fiasco che conteneva 26 Soprann| La ciuetta, La crea, La forma,~La gàggiula, La gialla, 27 Idiom1 | maniera favorevole.~Nella forma negativa “non arza~leccu” 28 Idiom1 | velocità si chiama navetta. Ha forma~allungata e dà l’idea di 29 Idiom1 | na regulata: trovare una forma di~comportamento adeguata 30 L | crescente.~lupa, s. f. gancio a forma di amo a tre~punte usato 31 M | Recipiente di~legno, di forma ovale, usato per raccogliere~ 32 Idiom3 | a zonzo, di qua~e di là. Forma gerundiva dell’ormai~dimenticato “ 33 N | contiene la spola.~Ha la forma di una navicella.~naicchia, 34 P | In Sicilia è un dolce a forma di~pigna a base di miele 35 P | pestello, utensile da cucina~a forma di pistone usato per pestare 36 P | pianta.~poru, agg. povero (forma contratta).~L’aggettivo 37 P | recipiente di pietra di~forma circolare usato per farvi 38 S | scafa, s. f. fava. Dalla forma del baccello~simile ad una 39 S | legno, usato come~piatto, di forma rettangolare. Veniva collocato~ 40 S | scifo è “un tipo di vaso a~forma di tronco di cono rovesciato, 41 S | attonito tanto da~perdere la forma e non riconoscersi più.~ 42 S | sfrézzula, s. f. sasso piatto di forma tondeggiante~particolarmente 43 S | tr. rigirare, rivoltare. Forma~rifl. “sobboticasse”.~soccia, 44 T | italiano (tirato).~tocca, 1) forma impersonale per esprimere~ 45 T | lu), s. m. costruzione di forma~rotonda di epoca romana 46 T | s. m. guarnizione sotto forma~di ricamo che si applicava 47 T | Alcuni preferiscono~la forma “tuficcià”.~tunzicà, v.