Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] istruzioni 1 it 37 itala 1 italia 45 italiana 22 italiane 13 italiani 6 | Frequenza [« »] 47 solo 47 v 46 qualcuno 45 italia 45 prov. 44 dire 44 indica | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze italia |
Capitolo
1 Dialetti| dialetti delle regioni d’Italia” di G. Devoto e G. Giacomelli, 2 A | abbioccarsi è un~regionalismo dell’Italia centrale e probabilmente~ 3 A | eleganza.~Usato in tutta l’Italia centrale è di etimo~incerto.~ 4 A | si usa in altre parti~d’Italia la dice lunga sulla stima 5 A | come in tante altre~parti d’Italia, le cose antiche, le anticaglie,~ 6 A | Appicciare è un~regionalismo dell’Italia centro-meridionale.~appiccicasse, 7 B | Balengo è~un regionalismo dell’Italia settentrionale.~ballone, 8 C | infantile praticato in~tutta l’Italia.~campanaru, s. m. sordo ( 9 C | cacimperio è un regionalismo~dell’Italia centrale e indica un piatto 10 C | vocabolo è diffuso in tutta~l’Italia meridionale. Prov. “Chi 11 D | diffusa in molte~parti d’Italia. Mostrarsi indifferente, 12 E | oggi è usato in tutta~l’Italia centrale.~’ermenara, s. 13 E | s. f. vetta. In tutta l’Italia centromeridionale~indica 14 F | allorchè l’ingresso dell’Italia in guerra a~fianco dell’ 15 I | piemontese cantore dell’Italia contadina,~spaventato dagli 16 I | contadini~del Monferrato: “Se l’Italia resiste,~se l’Italia si 17 I | Se l’Italia resiste,~se l’Italia si salverà lo dovrà, prima 18 J | ISTAT le persone che in~Italia dichiarano di continuare 19 M | uvetta diffuso in tutta l’Italia~centrale e in particolare 20 M | in~uso in molte parti d’Italia che consiste~nell’indovinare 21 O | effettuato molti concerti~in Italia e all’estero riscuotendo 22 P | provenienti da~diverse parti d’Italia. Nel 1981 il Palazzo~è stato 23 P | rabberciato.~Reg. dell’Italia centrale.~pecione, s. m. 24 P | usata a Z. e in tutta l’Italia centro-meridionale.~pizz’ 25 P | Diversamente da altre zone dell’Italia~contadina dove indifferentemente 26 P | Precoio è un reg.~dell’Italia centrale usato soprattutto 27 P | fretta. Diffuso in tutta l’Italia~centro - meridionale. Lat. “ 28 R | largamente usato in tutta l’Italia~meridionale.~rangottanu, 29 R | anni Settanta, quando~l’Italia fu attraversata da venti 30 S | termine usato in tutta l’Italia del~Nord. Dal latino “sanctulum”. 31 S | lathyris”. Origini Europa e Italia. Ha~infiorescenze circondate 32 S | violenti~(in uso in tutta l’Italia centrale). In it.~il verbo 33 S | appuntito.~In uso in tutta l’Italia centrale.~scucchione, s. 34 S | s. m. sedano. In tutta l’Italia centrosettentrionale~si 35 S | lacerare. In uso in tutta l’Italia centro~meridionale.~sgargamella, 36 S | classificano un regionalismo~dell’Italia centromeridionale.~smiciata, 37 S | gnocchi in uso~nel sud d’Italia e altresì un tipo di pasta~ 38 T | ecc.) In uso in tutta l’Italia~centrosettentrionale.~tené, 39 T | f. solenne sbornia. Nell’Italia~meridionale indica un improvviso 40 V | aga. Dal regionalismo dell’Italia centrale~“vago”. Lat. “baca” ( 41 Z | come un regionalismo~dell’Italia centrale. De Mauro lo~definisce “ 42 Person | esplicò la sua attività in Italia e all’estero raccogliendo 43 Person | talenti provenienti da tutta Italia. Artista di vivace ingegno 44 Person | Ogni giovedì da~tutta l’Italia e perfino dall’estero, fiumi 45 Bibliogr| dialetti delle~regioni d’Italia, Sansoni Università,~1972.~