Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vocabolari 1 vocabolario 1 vocaboli 1 vocabolo 44 vocale 1 vocali 1 vocazione 3 | Frequenza [« »] 44 ogni 44 ragazzi 44 sta 44 vocabolo 43 fig. 43 posto 43 questa | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze vocabolo |
Capitolo
1 A| schiacciare.~Acciaccare è vocabolo italiano.~acciaccata, s. 2 A| richiesta di~matrimonio. Il vocabolo indica il rito che~si celebrava 3 A| rincretinito. La radice del vocabolo coincide~con la parola marmotta 4 A| annacquà, v. tr. annaffiare. Il vocabolo~per i contadini zagarolesi 5 A| s. m. deformazione del vocabolo~napoletano guappo con il 6 A| maturo, sfatto.~Ricorda il vocabolo purulento.~ara, s. f. l’ 7 A| ha portato~via anche il vocabolo.~arecquistà, v. tr. riacquistare, 8 A| recipienti~più piccoli. Il vocabolo non è usato~soltanto per 9 B| badante, p. pres. s. m. e f. vocabolo prepotentemente~entrato 10 B| lingua italiana si trova il~vocabolo “buzzurro” che era il nome 11 B| voce “bécce” si legge: “Il~vocabolo deriva da lebeccio (libeccio)~ 12 B| sdrucciolevole.~Letteralmente il vocabolo significa “arnese~che fa 13 B| bulletta, s. f. chiodo. Il vocabolo esiste in~italiano.~bullettone, 14 C| personaggi beceri e volgari. Il vocabolo è~largamente usato nel dialetto 15 C| plurale “li calammari”.~Il vocabolo italiano calamaro indica~ 16 C| del comune di Zagarolo. Il vocabolo~ricorda le origini del paese 17 C| incomprensibile.~Questo vocabolo viene anche~pronunciato “ 18 C| piedi, piano~piano). Il vocabolo è diffuso in tutta~l’Italia 19 D| salvadanaio di terracotta.~Il vocabolo contiene una evidente onomatopea.~ 20 F| fricandò, s. m. inv. Il vocabolo, diretta~discendenza dal 21 G| nacchere.~In it. esiste il vocabolo gnacchera per~nacchera. 22 M| aceto. In italiano~con il vocabolo madre si intende “ il residuo~ 23 M| terreno. In italiano~il vocabolo solitamente viene usato~ 24 M| manico. C’è in~italiano il vocabolo manicato, di scarso~uso, 25 M| snodata esiste in italiano il vocabolo mazzafrusto,~composto di 26 M| macinare le~olive. In it. il vocabolo mondatoio indica~l’attrezzo 27 N| romanesco si usa maggiormente il~vocabolo “nfrascasse” con l’identico~ 28 P| padovano, di Padova. Il vocabolo~è rintracciabile nel sonetto “ 29 R| fossu, s. m. granchio. Il vocabolo~è largamente usato in tutta 30 R| espressamente~chiamata con questo vocabolo~una parte di Piazza Santa 31 R| refutu, s. m. rifiuto. Il vocabolo per alcuni~anni è stato 32 R| occasione~per l’uso di questo vocabolo, naturalmente~oggi scomparso.~ 33 S| granturco.~In italiano il vocabolo scafaiuolo è~poco usato 34 S| di difficile~lettura il vocabolo usato a Z. e il suo~significato.~ 35 S| linguaggio~familiare esiste il vocabolo sciolta.~sciornu, s. m. 36 S| Poco usato in italiano~il vocabolo solaro.~sòlegu, s. m. solco. 37 S| venditore ambulante.~Forse il vocabolo si spiega con il fatto che~ 38 S| spighetta, s. f. lavanda. Vocabolo mutuato~dal termine scientifico 39 S| spinosa, s. f. istrice. Il vocabolo fa chiaro~riferimento al 40 S| stabilire un rapporto~con il vocabolo usato un tempo a Z. e con~ 41 S| f., zingara, gitana. Il~vocabolo richiama il termine astrologia 42 T| it. un~tempo era usato il vocabolo tiratoio ora~scomparso.~ 43 Z| a qualche~anno fa questo vocabolo indicava anche il~pezzo 44 Z| s. m. vaso da notte. Il~vocabolo era usato normalmente dai~