Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ràganu 3 ragazza 5 ragazze 5 ragazzi 44 ragazzini 1 ragazzino 2 ragazzo 9 | Frequenza [« »] 44 indica 44 modo 44 ogni 44 ragazzi 44 sta 44 vocabolo 43 fig. | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze ragazzi |
Capitolo
1 Intr | li sentiamo ./. i nostri ragazzi a perfetto agio tra SMS, 2 A | rimorchiare” (Pasolini, Ragazzi di vita).~accia, s. f. gugliata 3 A | lett. rieccomi. Gioco di~ragazzi consistente nella formazione 4 A | quanto ha avviato molti ragazzi alla pratica~sportiva aiutandoli 5 B | B~ ~La parlata dei ragazzi: una babele. È~uno slang 6 B | cospicua sezione dedicata~ai ragazzi. Negli anni ha ospitato 7 B | romanzi Una vita violenta e~Ragazzi di vita.~brecoca, s. f. 8 B | a testa larga~usato dai ragazzi per rinforzare la testa~ 9 C | animali. Ne~erano ghiotti i ragazzi. Erano esposte su~tutte 10 C | seguito e praticato dai~ragazzi di Zagarolo, organizzati 11 C | annovera alcune centinaia~di ragazzi permette la partecipazione~ 12 C | pulcini,~esordienti, allievi, ragazzi ecc.~Alcune decine di volontari 13 C | Giocattolo diffusissimo tra i ragazzi che~si riunivano a gruppi 14 C | anni Novanta per ospitare ragazzi~orfani assistiti dall’ENAOLI ( 15 C | esibizioni dei~bambini e dei ragazzi delle scuole.~crapòla, s. 16 C | legno è~duro e resistente. I ragazzi lo usavano per~costruirsi 17 E | maniera anche rumorosa.~Ragazzi muniti di campanacci sostavano~ 18 F | sterpi e la fanga”~(Pasolini, Ragazzi di vita).~fantasticu, s. 19 Idiom1 | zimbello degli altri. I~ragazzi usavano legare un barattolo 20 G | del vino), s. m. gioco~di ragazzi piegati su se stessi e di 21 G | Un~nutritissimo gruppo di ragazzi garantisce~tuttora la creazione 22 L | lippa, s. f. gioco di ragazzi consistente~nel far rimbalzare 23 M | concorsi indetti tra i ragazzi~delle scuole, dalle elementari 24 M | a).~mosciu (a), gioco di ragazzi. Consisteva~nel disporre 25 M | scherzosa messa in atto dai ragazzi nei~confronti delle ragazze 26 M | musa (a), s. f. gioco di ragazzi. Si formavano~due squadre: 27 M | di misura utilizzata dai~ragazzi nell’omonimo gioco per stabilire~ 28 N | per fermare sportelli. Ai ragazzi che frequentavano~le botteghe 29 P | Riccetto. (P.P. Pasolini, Ragazzi di vita).~persa, s. f. maggiorana, 30 P | pialla.~picca, gioco di ragazzi a squadre. Si sceglievano~ 31 P | delle poche~possibili, tra ragazzi e ragazze quando i~rapporti 32 R | sfera usato in giochi di~ragazzi.~ronna, s. f. grondaia. 33 R | di poco valore~usata dai ragazzi nel gioco detto del~“caraghè” ( 34 S | erano~sempre frequentate da ragazzi apprendisti.~Non era facile 35 S | sbrillentato” (P.P. Pasolini,~Ragazzi di vita).~sbucià, 1) v. 36 S | soprattutto di bambini e~ragazzi. “oh, che si scampisu!”.~ 37 S | piuttosto~pesante praticato dai ragazzi ad un~malcapitato coetaneo 38 S | lingua, fino~a quando i ragazzi stranieri non si impadroniscono~ 39 T | chiese i parroci le davano ai ragazzi~che in giro per il paese 40 T | interno, venivano fumati dai ragazzi che~volevano imitare i grandi 41 V | qualche anno i bambini e i ragazzi di V. M.~vanno a scuola 42 V | rivolta con~tono scherzoso ai ragazzi colpevoli di~peccati veniali).~ 43 Z | zinalone, s. m. grembiule per ragazzi~delle elementari.~zinna, 44 Bibliogr| rima. 2003~P.P. Pasolini, Ragazzi di vita - Una vita~violenta.