Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dipinti 3 diplomate 1 diplomato 1 dire 44 diresse 1 diretta 4 direttamente 4 | Frequenza [« »] 46 qualcuno 45 italia 45 prov. 44 dire 44 indica 44 modo 44 ogni | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze dire |
Capitolo
1 Vicesind| frasi idiomatiche e modi di dire ma anche storie e persone. 2 Intr | anche di parole e modi di dire.~ Ben consapevole della 3 Intr | amicizia. Mi si consentirà di dire un grazie particolare all’ 4 Dialetti| bardasso o bardassa per dire ragazzo, cupella per recipiente, 5 A | amara riflessione,~c’è da dire, riguarda, con rare eccezioni,~ 6 A | acciaccata~ai panni vuol dire stirarli alla meglio, in~ 7 A | aspettava da tempo,~come a dire finalmente! Era ora!.~a 8 A | il verbo incicciare~vuol dire ingrassare.~arencicciulatu, 9 A | di riparazione~si usava dire, rivolti a chi lo eseguiva,~“ 10 A | barattolo, in realtà vuol dire schernire e~dileggiare pesantemente 11 C | a l’oscuru” e ciò voleva dire che si usavano~le stesse 12 C | conseguenza nacque~il modo di dire “fa’ comme Carlotte” per~ 13 C | persona interrogata,~se vuol dire che non ci sono novità da~ 14 C | mazzafionne”(v.) Si può~dire anche grugnale.~crugnalinu, 15 C | contenente due frutti. Un modo di~dire suona così “Eravamo contenti 16 C | una cucchiarella”~come a dire che di tanti grandi progetti~ 17 Prov | lavorare la vigna. Non~puoi mai dire di aver finito).~La ’igna 18 Prov | e pare ’na sposa.~(Come dire che l’abito fa il monaco).~ 19 Prov | sorta di tiritera tendente a dire che~raramente i raccolti 20 D | miseria~tanto che si suol dire “aremanè comme a~don Falcucciu 21 Idiom1 | giudice~non rimase altro da dire “E va bene, diciamo~pure 22 Idiom1 | opportunità~perduta. Come a dire troppo tardi,~non è più 23 Idiom2 | parlare male di qualcuno,~dire una maldicenza, una cattiveria.~ 24 Idiom2 | inferno, irrefrenabile~nel dire cattiverie e maldicenze.~ 25 Idiom3 | variante di questo~modo di dire mette i tordi al posto dei~ 26 Idiom3 | tranquille. Un altro modo di dire simile~è “L’acqua fredda 27 N | incespicare.~nciauttà, v. tr. dire qualcosa di sfuggita,~fare 28 N | accennare un discorso, dire e~non dire.~ntrantenne, 29 N | un discorso, dire e~non dire.~ntrantenne, v. tr. fraintendere, 30 P | di~comunicazione c’è da dire che in tutta l’area~intorno 31 P | poco usato piccare vuol dire battere, percuotere~come 32 P | medico ormai poco~usato per dire ascesso. In latino (Plinio) 33 P | era soltanto un modo di dire per~significare che in quella 34 P | greco “perikorion”~che vuol dire limitrofo, contrada~intorno. “ 35 R | tempo per vestirsi si suole~dire: “Che, ti stai a mette li 36 S | fastidiosa e importuna si suol dire per manifestare~il fastidio 37 S | linguaggio della burocrazia~vuol dire esaminare.~screpante, s. 38 S | dei nati, anche se c’è da~dire che questa realtà tende 39 U | che ricordano~un modo di dire che suona così “strillà~ 40 U | serpentello. Qualcuno~azzarda a dire che si tratta della cicala.~ 41 Z | id. “mette le zéppule” dire maldicenze,~lasciarsi andare 42 Z | f. parola romanesca per dire~mammella.~zi’ Peppe, loc. 43 Person | di questi ultimi c’è da dire che la gente zagarolese 44 Person | necessario, il~superfluo, amava dire, è fonte di vizi e di brutti