Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usiamo 1
usignolo 1
usignolu 1
uso 42
usò 1
usto 1
usu 1
Frequenza    [«  »]
43 volta
42 dice
42 uno
42 uso
41 palazzo
41 pianta
41 piazza
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

uso

   Capitolo
1 Intr | divenute strumenti di basso uso, patrimonio, ormai irrimediabilmente 2 A | le modalità relative~all’uso delle somme raccolte è la~ 3 A | della lingua italiana, di uso~non comune nemmeno tra gli 4 A | voce antiquata, non più in uso).~àrboru, s. m. albero.~ 5 A | rimuoversi. Il termine~indica l’uso di una briscola di basso~ 6 A | loc. avv. l’espressione in uso~nel mondo contadino veniva 7 B | breccula” (non ho~un soldo). Di uso comune anche nel dialetto~ 8 C | moglie è necessario fare~un uso saggio e oculato; in caso 9 Prov | passate di moda e fuori uso).~So’ ’enuti l’Innocentini,~ 10 D | 8,37~Rame lavorato ad uso utensili domestici~… 13, 11 E | erbetta, s. f. prezzemolo. In uso solo a~Roma fino a qualche 12 F | acqua i contadini,~sia per uso potabile che per uso agricolo,~ 13 F | per uso potabile che per uso agricolo,~e di dare da bere 14 G | usare~l’intera area per uso agricolo e in particolare~ 15 G | fagioli.~giannetta, s. f. in uso nel dialetto romanesco~è 16 L | la quale, pr. rel. Nell’uso quotidiano il~pronome relativo 17 M | In un italiano~di basso uso con il termine madonnina~ 18 M | vocabolo manicato, di scarso~uso, che significa fornito di 19 M | è parola~antiquata e di uso letterario.~marraccetta, 20 M | s. m. gioco infantile in~uso in molte parti d’Italia 21 M | sottoposte al regime di uso civico.~meu, agg. pr. poss. 22 M | con tale senso è di basso uso~il termine mezzo.~mi, pr. 23 O | poco più di 30 grammi, in uso~prima dell’introduzione 24 P | granturco.~Era quello più in uso nelle famiglie~contadine. 25 P | unità di misura~lineare in uso prima dell’adozione del~ 26 P | depurative~e diuretiche. Per uso esterno è efficace~contro 27 P | Se ne faceva larghissimo~uso dato che la coltura del 28 R | In un italiano di~scarso uso “ranco” è colui che cammina~ 29 R | di lavori agricoli. Era uso~tra i vignaroli rendersi 30 R | rudimentali~istruzioni sull’uso dello strano aggeggio~a 31 R | fornirono l’occasione~per l’uso di questo vocabolo, naturalmente~ 32 S | modi bruschi e violenti~(in uso in tutta l’Italia centrale). 33 S | sporgente e appuntito.~In uso in tutta l’Italia centrale.~ 34 S | strappare,~lacerare. In uso in tutta l’Italia centro~ 35 S | colpire di~santa ragione. In uso nella lingua italiana.~sgrugnasse, 36 S | metà con le mani senza l’uso~del coltello.~spacciu, s. 37 S | rompere,~frantumare. Molto in uso l’espressione~minacciosa: “ 38 S | strozzapreti sono gnocchi in uso~nel sud d’Italia e altresì 39 T | misura di superficie~in uso prima dell’adozione del 40 T | equivalente a 1.000~mq. Era in uso in molte regioni italiane~ 41 T | fave, piselli ecc.) In uso in tutta l’Italia~centrosettentrionale.~ 42 Append| volte cigola per troppo uso.~Ma per mandarlo come un


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License