Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
errori 1
erudite 1
es 1
es. 40
esagerando 1
esageratamente 1
esagerazioni 2
Frequenza    [«  »]
40 agli
40 colle
40 ed
40 es.
40 zagarolese
39 altre
39 anno
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

es.

   Capitolo
1 Abbrev| diminutivo~diz. = dizionario~es. = esempio~escl. = esclamazione~ 2 A | socchiudere, accostare. Es.~“abbocca ssa porta” (accosta 3 A | rendere rugoso, screpolare.~Es.ssuentu m’abbrusca le 4 A | 2) chiedere l’elemosina.~Es. accattenno” (andare 5 A | andare in suppurazione.~Es.ssu taju me s’è accotu” ( 6 A | acquanto, avv. soltanto. Es. “Ci stea~acquanto matrema” ( 7 A | termine un’azione qualsiasi.~Es.quillu propio non s’adduce”.~ 8 A | immergere,~mandare a fondo. Es.affonnà la pasta”.~E anche “ 9 A | quasi immergendovi la~testa. Es.affrocià dentr’a lu secchiu”~( 10 A | in qualcosa,~indovinare. Es. “ci so affrontato subbito”~( 11 A | un frutto assai acerbo. Es.Ssu~melu ammarra li denti”.~ 12 A | riuscire a fare in tempo.~Es. “N’appeto a parà acqua” ( 13 A | rendere~pizzuto, appuntito. Es.appezzutà li~pali” (fare 14 A | 2)~venire, farsi vedere. Es. “A casa mea non~ci appizza 15 A | cose contemporaneamente.~Es.Quillu arebatte a tutto”~( 16 A | sistemare, mettere a~posto. Es. “S’aremette” l’orologio 17 A | la fine in continuazione.~Es. la fame, lo freddo, lo callo, 18 C | intr. andarsene, filarsela. Es.~“me la cojo” (vado via).~ 19 C | tinello, attrezzo da lavoro. Es.quillu ~tutti li commedi” ( 20 C | Colonna.~cota, s. f. raccolta. Es. “‘na cota de~fogni” (una 21 F | il fondo di qualcosa, per~es. della botte. 2) agg. profondo.~ 22 G | agg. con sincope, grande. Es.Quillu~è ’n gra omu”.~grà( 23 I | si sa ben poco. Si sa ad es.~che piazzetta Minciacchi, 24 L | preceduta da negazione.~Es. “sto ino è(non è) pe’ la 25 L | art. det. m. s. il, lo. Es.lu tinellu” (il~tinello), “ 26 L | preceduti dall’articolo lo. Es. lo ino, lo~pa’ (il vino, 27 L | articoli~sono:la, li, le. Es. la sore, li sòrici, le igne~( 28 L | che iniziano con vocale.~Es. l’omo, l’ommini, l’àcciula, 29 M | essa un’unità fonetica.~Es. mio padre, tuo nipote, mio 30 M | tr. bagnare, inumidire.~Es.So messo le soera a mezzà 31 Idiom3| somiglianza con qualcuno.~Es.Ssu bardassa à staccato 32 N | f. s. una, con aferesi. Es.~“non si dittona parola” ( 33 N | riscaldare, produrre calore.~Es.ssu sole ncoccia” questo 34 N | addolcire il~loro suono brusco. Es. “quane, mine,~perone, trene” ( 35 N | significa duole, fa male. Es. “me ngenne~lu capu” “me 36 P | servizi indispensabili~come ad es. l’assistenza ospedaliera,~ 37 R | non può essere utilizzato. Es. in~un cesto di frutta si 38 R | difficoltà nel digerire qualcosa. Es.ssa~minestra mi se renfaccia”.~ 39 S | singolare e, riferito per es. ad un arto~dolorante, significa 40 S | qualità~caratteristiche. Per es. si dice del vino~difettoso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License