Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
linea 7
lineare 1
linfa 1
lingua 37
linguaggi 2
linguaggio 26
lingue 5
Frequenza    [«  »]
37 comme
37 grano
37 it
37 lingua
37 persone
37 presso
36 botte
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

lingua

   Capitolo
1 Sindaco | raccoglie tra le sue pagine la lingua e di conseguenza la cultura 2 Vicesind| proporci una riflessione sulla lingua che fu di tutti noi e con 3 Intr | nascita e all’evoluzione della lingua italiana. Lo studioso di 4 Intr | madre generatrice della lingua colta e letteraria. Si trattava 5 Intr | vita delle popolazioni. La lingua non è un abito buono per 6 Intr | indossa a piacimento. La lingua è un organismo vivo che 7 Intr | verso i quali essa come lingua nulla può. Se pur delle 8 Intr | tra le persone. E se una lingua non riesce a realizzare 9 Intr | realizzare tale obiettivo è una lingua finita.~ Come può essere 10 Intr | è il nuovo dialetto, la lingua di tutti, che ti apre il 11 Dialetti| ma anche osco-umbri. La lingua di Roma che si era naturalmente 12 Dialetti| di qualche generazione la lingua parlata a Roma diverrà una 13 A | regolarmente~usato nella lingua italiana.~abbacchiu, s. 14 A | anticaje e~petrelle”. Da “La lingua di Roma” di~Lino Cascioli “ 15 A | riportato~nei dizionari della lingua italiana, di uso~non comune 16 B | Termine largamente usato nella lingua~italiana.~bacuccu, s. m. 17 B | rozzo. Nei~dizionari della lingua italiana si trova il~vocabolo “ 18 B | ordinario~di Storia della lingua italiana~all’Università 19 F | credenze e nulla più della lingua ci~fornisce lo specchio 20 I | impedisce la formazione di~una lingua nazionale omogenea a livello~ 21 L | sulla bocca un~discorso in lingua. (Alberto Asor Rosa).~la( 22 M | questo termine ha nella~lingua italiana (pratica agricola 23 N | N~ ~La lingua va vista come un corpo vivo 24 P | P~ ~La lingua italiana, da chi è appena 25 P | affrontata~come la prima lingua straniera della sua~vita. ( 26 P | damerino. I~dizionari della lingua italiana registrano il~termine 27 P | segnalato dai~dizionari della lingua italiana per indicare~un 28 R | ciò che è rimasto. Nella~lingua italiana c’è il termine “ 29 S | di una società,~di una lingua già scomparse. (Mario~Sanfilippo 30 S | prefazione al volume~“La lingua di Roma” di Lino Cascioli).~ 31 S | santa ragione. In uso nella lingua italiana.~sgrugnasse, v. 32 S | reciproca comprensione è la lingua, fino~a quando i ragazzi 33 U | per l’apprendimento della lingua italiana.~La sede dei corsi 34 V | per il diffondersi~di una lingua di plastica fatta di~attimini, 35 Z | merito di trasformare in lingua il parlare~quotidiano dei 36 Z | registrata nei dizionari~della lingua italiana come un regionalismo~ 37 Bibliogr| 1996).~Dizionari della lingua italiana, De Mauro,~Garzanti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License