Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
centralissima 1
centralità 1
centri 1
centro 36
centro-meridionale 3
centro-meridionali 1
centro-sud 2
Frequenza    [«  »]
37 persone
37 presso
36 botte
36 centro
36 famiglia
36 far
36 venivano
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

centro

   Capitolo
1 Zagarolo| Unitamente a Palestrina fu al centro, a partire dal secolo XIII, 2 Dialetti| sempre più accentuate, tra il centro e la periferia. Un’importante 3 A | specie quelle più lontane dal centro~storico, partecipano poco 4 A | accoje, v. intr. 1) far centro, indovinare,~coglierci. 5 A | che conserva uno splendido~centro storico medioevale, nota 6 A | custodita in una casa fuori dal centro storico.~Il giorno della 7 B | disegnato per terra con al centro un barattolo.~Un giocatore 8 B | recuperato e~portato al centro del cerchio da chi si era~“ 9 C | attività si svolgono presso il centro~sportivo di Via del Formale. 10 C | specie di rossa~pannocchia al centro. Si davano da mangiare~ai 11 C | margine delle suole nuove.~Centro anziani, in attività da 12 C | di~relazioni sociali. Il Centro organizza~manifestazioni 13 C | istruzione~a Roma e altrove.~Centro sociale “La pigna”, organizzazione~ 14 C | palazzi di Colle Barco. Il Centrofrequentato da disabili 15 C | familiari. La frequenza del centroassolutamente gratuita.~ 16 C | carciofo che si sviluppa~al centro della pianta. Nel diz. De~ 17 C | una vera migrazione dal centro~storico. Su questo viale 18 D | rete idrica serve~tutto il centro abitato e ha raggiunto anche~ 19 G | Niente di più.~Una strada del centro storico, Via Antico~Gabio, 20 G | Gallicano nel Lazio, piccolo centro sulle~ ./. estreme propaggini 21 I | imparavano i bambini di~Zagarolo. Centro della vita, dei pensieri,~ 22 L | disordine. Regionalismo centro - meridionale.~lestu, agg. 23 O | precisa del paese~nel suo centro storico. Si tratta della 24 P | indifferentemente se a~Nord al Centro o a Sud il maiale costituiva~ 25 P | Diffuso in tutta l’Italia~centro - meridionale. Lat. “pressia” 26 P | riservato agli altri. Al~centro della spianatoia veniva 27 S | le vie e le piazze del centro storico~trasformate in vigne 28 S | situata nel cuore~del centro storico domina con la sua 29 S | rettangolare. Veniva collocato~al centro della tavola e vi mangiavano~ 30 S | In uso in tutta l’Italia centro~meridionale.~sgargamella, 31 S | era~considerato quello al centro dove il calore~era più uniforme 32 S | in vicolo~Brembi, pieno centro storico.~spanne, v. tr. 33 S | altro~modello di vita in un centro come Z. raggiungibile~da 34 S | aree del paese, sia nel~centro storico che nelle vicine 35 T | costruzione delle vecchie case del~centro storico e di tutti i tinelli 36 V | l’integrazione~tra il centro e la frazione, dopo circa~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License