Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vierà 1
vigila 1
vigilia 1
vigna 35
vignaioli 2
vignaiolo 4
vignaiuoli 1
Frequenza    [«  »]
35 così
35 quello
35 senso
35 vigna
34 3
34 assai
34 dialetto
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

vigna

   Capitolo
1 Zagarolo| loro necessità. Oggi la vigna non è più il motore dell’ 2 A | valore~della terra dalla vigna alla possibilità di~costruire 3 A | lacrime tra i filari~della vigna con il volto impiastricciato~ 4 A | per la~lavorazione della vigna, nell’epoca dei~lavori fatti 5 A | ad altri preparati, alla vigna per~difenderla dalla peronospera 6 A | sistemare le canne nella~vigna tenuta “ a campanili” (v.)~ 7 A | solito si riferisce alla vigna.~arrancatu, agg. stanco 8 B | Erano gli anni in cui la vigna~era l’assoluta e incontrastata 9 B | procuri~buoni guadagni e la vigna ti dia il prodotto~desiderato 10 B | presenza nella bottega e nella vigna).~bréccula, s. f. sasso 11 C | rapporto tra il padrone~della vigna e il contadino che la lavorava.~ 12 Prov | c’è pace nel lavorare la vigna. Non~puoi mai dire di aver 13 Prov | non andranno bene per la vigna. Tutto~bene, invece, per 14 F | a Giuseppe~Borzi in una vigna di colle Cancellata. In~ 15 G | zagarolesi che~coltivavano la vigna allestivano un gallinaio~ 16 Idiom2 | richiede i suoi~tempi: la vigna può godersela chi la pianta,~ 17 Idiom2 | n sodo, abbandonare la~vigna, non coltivarla, lasciare 18 I | altro ieri.~(v)igna, s. f. vigna, vigneto. Croce e delizia~ 19 I | potare ecc.~Tutto alla vigna e per la vigna. Pianori,~ 20 I | Tutto alla vigna e per la vigna. Pianori,~valli, colline, 21 I | genitori~invecchiavano, la vigna non più culto,~non più religione, 22 I | paesi intorno al Paese. La vigna come~hobby, come passatempo 23 I | parolaigna” si scrive~vigna.~(v)ignarola, s. f. carretto 24 M | consuetudine~di andare alla vigna a consumare il pranzo.~mmocca, 25 P | vigneto.~pàstinu, s. m. vigna giovane.~pastora, s. f. 26 P | luogo tra i~filari della vigna dove si formava il mucchio~ 27 R | prodotto di~un ordine (v.) di vigna ogni cinque. Il~pagamento 28 S | abitanti di Z.~l’uva, la vigna, il vino. Così è stato per~ 29 S | Settanta allorchè il~vino, la vigna e l’uva comninciarono a 30 S | partecipare e divertirsi. La~vigna, l’uva sono lontane, non 31 S | le canne nei filari della vigna.~spannitore, s. m. luogo 32 S | antistante il tinello~della vigna. Lo stazzo in it. è il recinto~ 33 S | di rientrare a casa dalla vigna.~In tutte le campagne zagarolesi “ 34 S | stingà, v. tr. estirpare una vigna, distruggere.~stira, s. 35 T | vite. Simbolo~stesso della vigna per la quale il contadino~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License