Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parmarina 1
parmitta 1
parmu 1
parola 34
parolacce 1
parolaccia 2
parole 29
Frequenza    [«  »]
34 assai
34 dialetto
34 na
34 parola
34 perché
34 quali
34 significa
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

parola

   Capitolo
1 A | vocabolo coincide~con la parola marmotta che ricorre~anche 2 A | potrebbe credere pensando alla~parola italiana vanghetta. Commercialmente~ 3 B | di aiuto. A qualcuno la~parola non piace, la definisce 4 B | colpire anche solo per una parola~male interpretata. Gli anziani 5 B | persona rozza e volgare.~La parola, di etimo incerto, indicava~ 6 B | dei fedeli. In italiano la parola~bussola tra le altre cose 7 C | barili ecc.~Caratello è parola italiana.~carciòfanu, s. 8 C | inversione di suoni nella parola). A~Zagarolo c’è la “cerqua 9 C | per affilarvi i rasoi. La~parola era usata anche per vantare 10 C | In dialetto~romanesco la parola “coppella” indica un~recipiente, 11 Prov | ignoranza).~L’omminu pe’ la parola,~lu somaru pe’ la capezza.~( 12 Prov | L’uomo si prende per la parola, il somaro~per la cavezza).~ 13 E | atone si appoggiano~alla parola precedente formando un’unica~ 14 Soprann| Pappana,~Paradisu, Parmarina, Parola,~Pastasciutta, Pataccara, 15 I | gioie di tutta la comunità.~Parola mitica entrata fin nel fondo~ 16 I | altro~libro nel quale la parolaigna” si scrive~vigna.~( 17 M | nel dialetto~di Z. questa parola intendeva riferirsi~alla 18 M | s. m. marmo. Marmore è parola~antiquata e di uso letterario.~ 19 M | enclitiche~che si appoggiano alla parola precedente~formando con 20 Idiom3 | parlano, una esaltazione~della parola, tramite del sentimento~ 21 N | aferesi. Es.~“non si dittona parola” (non hai detto~una parola).~ 22 N | parola” (non hai detto~una parola).~nacquarinitu, agg. annacquato, 23 N | Possibile correlazione~con la parola latina “nex - necis”~che 24 P | racchiusa~in pochi suoni, la parola volgare usata per~colpire 25 P | ricordando questo particolare, la~parola è usata per indicare una 26 P | questo secondo senso la parola è~usata a Z. e in tutta 27 P | inaccostabile,~pericoloso. La parola deve essere pronunciata~ 28 P | essere pronunciata~come parola sdrucciola con l’accento~ 29 R | disordine, caos. “Ratatouille”~è parola francese che indica una~ 30 S | rovescia~il significato della parola senza prefisso.~scaja, s. 31 T | che~gridare a gran voce la parola “drossel”~che nessuno conosceva. 32 T | compagnia, si~seppe che la parola che aveva ripetuto~fino 33 Z | soprattutto dalla pioggia. La~parola zinale è registrata nei 34 Z | elementari.~zinna, s. f. parola romanesca per dire~mammella.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License