Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dialettali 2
dialetti 9
dialettizzare 1
dialetto 34
dialogo 2
diamante 2
diarrea 3
Frequenza    [«  »]
35 vigna
34 3
34 assai
34 dialetto
34 na
34 parola
34 perché
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

dialetto

   Capitolo
1 Vicesind| cose ai nostri figli. Il dialetto che perde la sua forza comunicativa 2 Vicesind| primo libroZagarolo, un dialetto, una cultura, un modo di 3 AmicZag | Questo secondo libro sul dialetto di Zagarolo del prof. Michele 4 Intr | anima nostra è impastata di dialetto”, affermò Benedetto Croce 5 Intr | cercava di dimostrare che il dialetto costituisce in molti casi 6 Intr | più vasti e meno angusti. Dialetto madre generatrice della 7 Intr | cantando? Questo è il nuovo dialetto, la lingua di tutti, che 8 Intr | rimesso mano al libro sul dialetto zagarolese che vede la luce 9 Intr | il fatto che un libro sul dialetto, così come pure un vocabolario, 10 Intr | tratta di libri, quelli sul dialetto, che devono rimanere sempre 11 A | spiegazzato, sgualcito.~Nel dialetto romanesco “acciuffato”~significa 12 A | sbrigati). Voce~arcaica del dialetto romanesco.~Aiuta un amico, 13 B | Di uso comune anche nel dialetto~romanesco usato spesso da 14 C | vocabolo è~largamente usato nel dialetto romanesco e~si riferisce 15 C | modo~ricorda la cadenza del dialetto barese. Fr.~id. “Ritta comme 16 C | cerasu, s. m. ciliegio. Nel dialetto di~Zagarolo è ben chiara 17 C | ferita,~ulcerazione. In dialetto romanesco si dice~“castrica”. 18 C | castrica”. Nel passaggio al dialetto di Z.~si è verificata una 19 C | vino. Dim. “cupelletta”. In dialetto~romanesco la parola “coppella” 20 G | giannetta, s. f. in uso nel dialetto romanesco~è il vento freddo 21 G | gnòmmaru, s. m. gomitolo. Nel dialetto~napoletano c’è il termine “ 22 G | con rappresentazioni~in dialetto locale. Tende al preciso 23 G | in tutti~i settori, dal dialetto alla cucina, dalle~usanze 24 J | continuare a parlare~il dialetto raggiungono il 60 per cento.~( 25 L | adagio, pian pianino.~In dialetto romanesco c’è il detto “ 26 L | romana Santa~Sinferusa (in dialetto Zinforosa”. (E.~Loreti, 27 M | certo periodo di tempo) nel dialetto~di Z. questa parola intendeva 28 N | per convegni amorosi. Nel dialetto~romanesco si usa maggiormente 29 P | appena uscito~dal tunnel del dialetto, è affrontata~come la prima 30 S | stesso significato che ha nel~dialetto di Z.~senato, agg. lesionato, 31 S | storpio. Stortignaccolo~è nel dialetto romanesco.~stozza, s. f. 32 T | accordo la~chitarra del dialetto, che perde una~corda al 33 U | anima nostra è impastata~di dialetto. (B. Croce)~ucata, s. f. 34 Person | intitolatoZagarolo, un dialetto, una cultura, un modo~di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License