Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cascioli 3
casciu 1
cascola 1
case 33
casello 2
caserma 1
casetta 4
Frequenza    [«  »]
34 ti
33 andare
33 avere
33 case
33 dare
33 insieme
33 male
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

case

   Capitolo
1 Zagarolo| contadini si son fatte le case, hanno fatto studiare i 2 A | colli, prima semplicemente case~sparse poi veri quartieri 3 A | che avevano~trovato nelle case o nelle campagne”.~Anche 4 A | facevano le mamme in tutte le~case, confezionano le pagnottelle, 5 B | dividevano gli spazi delle~case. I nostri vecchi ora li 6 B | badanti sono entrate nelle case e nelle~famiglie di molti 7 B | smantellamento.~Prima un nucleo di case popolari~in viale Gabinova 8 C | casciu, s. m. balla di fieno.~case no’e, s. f. pl. quartiere 9 C | s. f. pl. quartiere di case popolari~risalente agli 10 C | pl. 1) raggruppamento~di case. 2) cumulo di oggetti.~càsula, 11 C | riuscito a saziare la fame di case dei~cittadini di Z. Espropriati 12 D | anche all’interno delle case.~Gli elenchi della roba 13 F | ricordano che quando nelle case si~accesero le prime lampadine 14 F | più di un lumino.~Nelle case non si riusciva ad accendere~ 15 F | spegnevano. Gli impianti delle case~erano allacciati alla rete 16 F | diventavano~buie, anche le case per forza di cose lo~diventavano.~ 17 Idiom2 | atto notarile, un bene come case, terreni~ecc. Un regolare 18 I | nell’anima dei muri~delle case di Z. Dall’alba al tramonto, 19 L | igienici~installati nelle case tanti anni fa. In realtà~ 20 L | condominiale. Chi~abitava case con l’affaccio sulle valli 21 R | grandine colpiva,~nelle case dei vignaroli gelo e disperazione.~ 22 S | Intanto sorgono le prime case in muratura~e il primo nucleo 23 S | veniva~confezionato nelle case ma nelle norcinerie.~Il 24 S | igieniche~precarie. In molte case mancava~l’acqua corrente 25 S | altro al forno. Quando nelle case non si~disponeva ancora 26 S | Roma nelle~osterie o in case private. La partenza avveniva~ 27 S | consegnamo~le chiavi delle nostre case. A loro~chiediamo di fare 28 S | degrado e all’abbandono.~Molte case anche piccole, si tratta 29 T | costruzione delle vecchie case del~centro storico e di 30 V | scuola vicino alle loro case e non~viaggiano più verso 31 Z | bambini che~portavano nelle case di amici e parenti gli~auguri 32 Z | conservavano a lungo in tutte le~case.~zuzzocchiu, s. m. sciocco, 33 Person | fiorentino per conto di molte case editrici. Apprezzatissimi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License