Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parola 34
parolacce 1
parolaccia 2
parole 29
parrocchie 2
parrocchietta 1
parroci 1
Frequenza    [«  »]
29 mettere
29 ora
29 pane
29 parole
29 po'
29 sue
29 territorio
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

parole

   Capitolo
1 Frontesp| Persone~~ Storie~~ Parole~~ ~~ ~~~~~~ZAGAROLO~~dalla 2 Dedica | Questo elenco~di parole con le quali~si racconta 3 Sindaco | pubblicazione di un libro. Se poi le parole scritte riguardano il tuo 4 Vicesind| più e di diverso. Non solo parole, proverbi, frasi idiomatiche 5 Vicesind| raccontata attraverso le parole che non ci sono più nelle 6 Intr | molteplici novità fatte di parole nuove, di parole più largamente 7 Intr | fatte di parole nuove, di parole più largamente conosciute 8 Intr | passati cento anni dalle parole crociane, fotografava la 9 Intr | di scempiaggini anche di parole e modi di dire.~ Ben consapevole 10 Intr | storie, narrate attraverso le parole, vissute nella terra degli 11 Intr | che affiorano e diventano parole che hanno assunto ormai 12 Intr | ripetuta la caccia alle parole perdute e alle abitudini 13 Dialetti| trascorrere del tempo alcune parole nate a Roma sono divenute 14 A | A~ ~Le parole cambiano il senso attraverso 15 A | stranamente finito tra le parole dialettali.~Completamente 16 D | preghiera che iniziava con le parole~“Iesu, puer dolcissime” ( 17 D | Tuttavia non ci si fidava~delle parole e si metteva mano a carta~ 18 E | Fenomeno dell’enclisi~per cui parole atone si appoggiano~alla 19 G | una persona conosce mille parole e~un’altra ne conosce solo 20 I | intero paese. Una delle prime~parole che imparavano i bambini 21 N | che si aggiunge a molte~parole tronche come per voler addolcire 22 N | balbettare,~inciampare nelle parole.~ntruppà, v. intr. sbattere, 23 O | possiamo pensare~in base alle parole che possediamo. E se~ne 24 P | Così come per tante~altre parole anche per questo genere 25 Q | Q~Prendere parole dalle lingue straniere e~ 26 S | fiducia generale.~Dalle sue parole poteva dipendere un~matrimonio: 27 S | evidente il legame tra le parole~dato che le zingare molte 28 Person | italiana~contemporanea. Parole usate, e non se ne potevano 29 Bibliogr| Paolo Zolli, Come nascono le parole italiane.~Rizzoli, 1989.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License