Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conta 5
contadina 4
contadine 3
contadini 28
contadino 14
contagiosa 1
contaminato 1
Frequenza    [«  »]
29 vi
28 associazione
28 aveva
28 contadini
28 fa'
28 oggi
28 può
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

contadini

   Capitolo
1 Zagarolo| il commercio del vino i contadini si son fatte le case, hanno 2 Vicesind| Zagarolo lo spirito dei contadini della sua Lucania. Non c’ 3 A | maturazione.~Molto temuta dai contadini, la malattia~viene combattuta 4 A | co’ li fiori” (ai poveri contadini~si da bere il vino scadente 5 A | l’aglietto.~Lo dicevano i contadini e gli ortolani~quando le 6 A | annaffiare. Il vocabolo~per i contadini zagarolesi non aveva il~ 7 A | la signoria”.~(a Natale i contadini indossano i vestiti~nuovi, 8 B | che se ne servivano anche contadini di~altri paesi. La materia 9 C | del~giorno per dar modo ai contadini di assistervi~prima di recarsi 10 C | del paese allorché i~primi contadini che vi si insediarono vissero~ 11 C | fondo per consentire ai contadini~l’acquisto dei prodotti 12 C | incontro~alle necessità dei contadini. Era possibile~l’acquisto 13 E | i chicchi dalla~pula. I contadini si servivano per la bisogna~ 14 F | quella di fornire di acqua i contadini,~sia per uso potabile che 15 Idiom1 | nessun testo di agronomia, i contadini,~(o quel che ne rimane) 16 Idiom2 | era consuetudine~tra i contadini scambiarsi giornate~di lavoro 17 I | modernizzazione, parlando dei contadini~del Monferrato: “Se l’Italia 18 L | fianco.~luna, s. f. per i contadini di Z. la luna non~è solo 19 M | finale che vedeva impegnati i contadini~per alcune settimane a partire 20 M | zagarolese”.~Le terre che i contadini coltivavano erano~appartenute 21 M | erano state assegnate~ai contadini che ne avevano fatto richiesta.~ 22 N | all’asparago. Un tempo i contadini~la usavano in cucina confezionando 23 N | divertiti schiamazzi dei contadini.~ntrontrone, s. m. disordinato, 24 R | attaccata alla botte. I contadini la usano~per farne un impasto ( 25 S | capanno di fortuna usato~dai contadini come ricovero notturno specialmente~ 26 S | tenute in~gran conto e i contadini provvedevano a~mantenerle 27 T | rifugio presso una famiglia di contadini~insieme al suo cavallo. 28 Z | il parlare~quotidiano dei contadini della sua~Lucania. (Carlo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License