Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lassà 3 lassativo 1 lasso 1 lat. 26 laterali 1 lateralmente 1 lathyris 1 | Frequenza [« »] 26 fine 26 giorno 26 giuseppe 26 lat. 26 linguaggio 26 luogo 26 maria | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze lat. |
Capitolo
1 Abbrev| invariabile~it. = italiano~lat. = latino~lett. = letteralmente~ 2 A | s. f. gugliata di filo. Lat. “acia-ae”~(filo, refe). 3 A | raccogliere,~mettere insieme. Dal lat. redùcere.~areddunà, v. tr. 4 B | brecoca, s. f. albicocca. Dal lat. “praecoquus”~(precoce. agg.) 5 C | m. cagnolino, cucciolo.~Lat. “catulu(m)”, cagnolino.~ 6 C | cape, v. intr. contenere. Lat. “càpere”. Fr.~id. “ Cche 7 C | toscano che è~“capisteo”. Lat. “capisteriu(m)” (arnese~ 8 C | la farina al~setaccio). Lat. “cèrnere” (separare, scegliere).~ 9 C | pleonastica derivata~dal lat. “tecum”.~coti, s. m. pl. 10 C | s. f. culla di legno. Dal lat.~“cunulae-arum”, piccola 11 G | s. m. pollaio, gallinaio. Lat.~gallinarium. Quasi tutti 12 G | termine “gliommero”~dal lat. “glomus - glomeris” gomitolo.~ 13 L | attaccato alle scarpe.~Loto, lat. lutum.~lu, art. det. m. 14 M | indica un arancio~amaro dal lat. medievale “melangolu(m)”.~ 15 M | odore di muffa, stantio.~Lat. “mucidum”, ammuffito da “ 16 N | convulsioni tipiche~dell’infanzia. Lat. “infantilis”.~nfasciolu, 17 N | nocchia, s. f. nocciola. Lat. “nùcula”~dim. di “nux - 18 P | pentola di coccio con manici.~Lat. pila, tinozza. “Ciavete 19 P | Italia~centro - meridionale. Lat. “pressia” der.~di “pressare”, 20 S | che a sua volta deriva dal lat. “sarica”,~fatto di seta. 21 S | percorso è molto breve. Dal lat. “ex curtare”~(assottigliare, 22 S | qualcosa di intrecciato.~Dal lat. “sèrere”, intrecciare.~servitù, 23 S | tenue raggio di sole. Dal lat.~“sperula” piccola sfera. 24 S | v. pulenta).~Da spianare, lat. explanare.~spiccà, v. tr. 25 S | usata per~forare il cuoio. Lat. “sùbulam” connesso~con “ 26 V | dell’Italia centrale~“vago”. Lat. “baca” (bacca).~Valle Martella,