Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] finanziaria 1 finanziariamente 2 finanziato 1 fine 26 finemente 1 finende 2 finestre 1 | Frequenza [« »] 27 venne 27 verbo 26 ecc. 26 fine 26 giorno 26 giuseppe 26 lat. | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze fine |
Capitolo
1 AmicZag| consultazione lessicale fine a se stesso, ma un luogo 2 A | immediatamente~successivi alla fine del secondo~conflitto mondiale. 3 A | solennemente celebrato~nel fine settimana dopo il 17 di 4 A | l’inizio~coincide con la fine in continuazione.~Es. la 5 B | scientifico, hanno decretato~la fine di un polmone verde di grande~ 6 C | ad esempio il cenone di fine anno,~il ballo di carnevale 7 C | mietitura,~tra la metà e la fine del mese di giugno.~cerasu, 8 C | lo~giusto ciarec’è” (alla fine la giustizia~trionfa).~ciaulà, 9 C | laureati. Nato verso la fine degli~anni Sessanta promosse 10 Prov | puro de panno ‘este.~(Alla fine anche chi non ha nulla avrà~ 11 Prov | somaro~per la cavezza).~La fine de lu ca’allu è la carretta~ 12 Prov | ca’allu è la carretta~la fine de la zitella è la coroncella.~( 13 Prov | romanesca che dice: “La fine~der cavallo è la carretta, 14 Prov | cavallo è la carretta, la fine della puttana~è la bussoletta”.~’ 15 F | avvenne a Roma~subito dopo la fine della guerra e ne rimase~ 16 I | presso gli zar di Russia alla~fine del secolo XIX e piazzetta 17 I | lo pagavano~due soldi, a fine estate quando era~necessario 18 M | direzione delle monete.~Alla fine dei lanci i giocatori si 19 Idiom3 | determinazione~portano a buon fine il lavoro.~Schioppa sempre 20 Idiom3 | parenti in~occasione della fine dell’anno. I bambini~non 21 Idiom3 | comme lu lèpere a le sarze fine:~camminare saltellando.~ 22 O | economiche hanno~segnato la fine dell’istituzione che ha~ 23 P | completamente~distrutto alla fine del XIII secolo,~sotto il 24 R | gli anni sono quelli alla~fine dell’800, regalò una macchina 25 S | vivo.~Fiorisce verso la fine dell’estate.~suerchiu, agg. 26 T | tristo…”~(G.G. Belli, La fine der monno).~torzu, s. m.