Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] picroides 1 pidocchio 3 piede 5 piedi 23 piedone 1 piega 3 piegare 1 | Frequenza [« »] 23 mezzo 23 negli 23 opera 23 piedi 23 primo 23 realtà 23 sorta | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze piedi |
Capitolo
1 Zagarolo| lunga e faticosa. Rimessa in piedi la città, i suoi abitanti 2 A | per…~a fette, loc. avv. a piedi. Nell’italiano colloquiale~ 3 A | colloquiale~si usa indicare i piedi, specialmente~quelli spropositatamente 4 A | a pedagna, loc. avv. a piedi.~a pedi pari, loc. avv. 5 C | id. “cianca cianca” (a piedi, piano~piano). Il vocabolo 6 C | distratto, svagato,~che dorme in piedi. 2) balbettante,~che ha 7 D | tavolinetto da salotto con~tre piedi, forse usato per consumarvi 8 D | e Luigi Saioni.~dormì da piedi, fr. id. diffusa in molte~ 9 F | ospedale da campo tenuto in piedi con~mezzi di fortuna e con 10 G | ironico, dalla~testa ai piedi. A Roma i “gisbussi” sono~ 11 Idiom2 | da stuali, lett. non sono~piedi da stivali. Se fino a ieri 12 I | pergolati. Chilometri da fare a piedi~per stradine sconnese e 13 M | somaro. Tutti gli altri a piedi per~alcuni chilometri tra 14 M | saltare. Veniva indicata con i piedi di un~giocatore: un piede 15 P | Vi~si pigiava l’uva con i piedi. Il mosto che~poi veniva 16 P | predicolle, loc. avv. ai piedi del Colle~(v.), lato nord 17 P | s. f. sgabelletto a tre piedi usato~soprattutto nelle 18 R | parti~del corpo come mani, piedi ecc.~rapònzulu, s. m. raperonzolo, 19 R | rittu, agg. dritto, in piedi.~rocchiu, s. m. ceppo di 20 R | paglia sostenuto da quattro piedi~legati con rametti di salice. 21 S | gonna ampia e lunga fino~ai piedi.~scenicà, v. tr. ridurre 22 S | vestito muliebre lungo~fino ai piedi. In romanesco indica “indumento~ 23 S | imprecisata si~riferisce a gambe e piedi malfermi che~non consentono