Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] formavano 4 formazione 6 formazioni 1 forme 13 formica 1 formichetta 1 formichina 1 | Frequenza [« »] 13 doveva 13 esiste 13 figura 13 forme 13 forza 13 giovanni 13 italiane | Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze forme |
Capitolo
1 Intr| velleitario, fino ad assumere forme di autentico terrorismo 2 C | al~gioco del lancio delle forme di cacio che~ancora oggi 3 E | persona s. io. Le~altre forme sono: tu, issu, essa, noa, 4 I | s. m. egli, lui. Le altre~forme sono: “essa, issi, esse”.~( 5 M | poss. m. s. mio. Le altre~forme sono: mea, mee, mei (mia, 6 N | infantigliola che~indica tutte le forme di convulsioni tipiche~dell’ 7 Q | dim. m. quello. Le altre~forme sono: “quella, quilli, quelle”~( 8 Q | agg. dim. m. s. Le altre forme~sono: “quessa, quissi, quesse” ( 9 S | poss. m. s. suo. Le altre forme~sono: sea, see, sei (sua, 10 S | granturco così trattati assumono~forme strane e capricciose tanto 11 S | possessivo~assume le seguenti forme: “sòrema,~sòreta, sòreme, 12 S | m. s. questo. Le altre forme~sono “ssa, ssi, sse (questa, 13 T | II pers. s. tuo. Le altre~forme sono “tea, tee, tei” (tua,