Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


005-allea | allec-arruo | arsia-bionz | biric-caruf | carza-comme | commi-dasse | date-eredi | eremi-frequ | fresc-imbev | imbot-lacci | lacer-masan | masca-neron | nerva-paren | parer-porta | porte-rara | rare-rivol | rizom-sconf | scong-sonco | sonna-super | suppe-unive | upupa-zuzzi

      Capitolo
1 Bibliogr| Compton e Messaggero. 2. 005~Leonardo Sciascia, Le parrocchie 2 Person | della donna fatale in Agente 007 licenza di uccidere con~ 3 D | utensili domestici~… 13,02~Cassa di noce lustra ... 4 C | di terreno equivalente~a 1000 mq.~coppietta, s. f. carne 5 | 103 6 | 104 7 Nomi | Marconi Guglielmo, 36, 49, 110, 117, 147~Mariani Marcello, 8 | 115 9 | 117 10 | 12 11 C | risale agli ultimi anni del 1200 e venne~eretto per volere 12 | 127 13 | 128 14 A | parte di~Sciarra Colonna (1303) inviato dal re di~Francia 15 | 139 16 | 141 17 | 145 18 | 146 19 | 148 20 | 150 21 S | risalgono agli inizi del~1500. Dedicato fin da allora 22 | 151 23 P | Pierluigi da Palestrina (1525-1594).~palletta, s. f. gazzosa. 24 T | fasi del sacco di Roma (1527) ad opera~dei lanzichenecchi 25 | 155 26 | 156 27 P | la vittoria di Lepanto (1571) in cui i~Colonna ebbero 28 A | di S. Martino, risale al 1580. Fu costruita~per volontà 29 | 159 30 P | Nel Palazzo si~svolse nel 1591 un consesso cardinalizio,~ 31 P | Pierluigi da Palestrina (1525-1594).~palletta, s. f. gazzosa. 32 | 160 33 | 165 34 L | Giulio Rospigliosi~1600 - 1669) che combattè il giansenismo~ 35 P | vennero~in possesso nel 1670. Nel Palazzo si~svolse nel 36 | 169 37 C | Colonna e un pittore del 1700, Ludovico~Gemignani. La 38 S | principi Rospigliosi tra il~1717 e il 1722, sorse su un’area 39 S | Rospigliosi tra il~1717 e il 1722, sorse su un’area occupata~ 40 Person | Calandrelli Giuseppe (Zagarolo 1749-Roma 1827), matematico, 41 Person | Lavia.~Parchetti Luigi (1769-1849), nato a Zagarolo, 42 R | fin dagli ultimi anni del~1800, come risulta da numerosi 43 Person | Giuseppe (Zagarolo 1749-Roma 1827), matematico, fisico e astronomo~ 44 G | musicista~Antonin Dvorak (1841-1904) autore di~sinfonie, 45 Person | Lavia.~Parchetti Luigi (1769-1849), nato a Zagarolo, eminente 46 Zagarolo| ceduto ai Rospigliosi e nel 1851 Papa Pio IX innalzò “la 47 Person | educazione!~Quaranta Clinio (1857-1929), illustre zagarolese, 48 Person | gli ulivi.~Petrassi Luigi (1868-1948), nativo di Zagarolo, 49 B | arrivati a Roma~dopo il 1870, quando Roma fu proclamata~ 50 T | artistica fontana che risale al 1877.~treppiedrucciu, s. m. piccolo 51 R | chiamava~Siricio Loreti. (1888-1979) Il regalo~venne acompagnato 52 F | contadino, nato a Roma~nel 1901 si nascose in una grotta 53 Person | umanistiche.~D’Ambrosi Dante (1902-1965), emerita figura di 54 A | pseudonimo di Mario~Fagiolo - 1905. 1996 - La peste a Roma).~ 55 Person | Ambrosi.~Daniélou Alain (1907-1994), una delle più illustri 56 Person | Vittorio Perin.~Pizzi Adolfo (1914-1971), regista cinematografico, 57 S | Stenti e sacrifici.~Nel 1915 il territorio di S. Cesareo, 58 C | ad~Eleonora Duse. Dopo il 1919, anno della~fondazione del 59 Person | Zagarolo”.~Marcantonio Carlo (1923-2003), nato a Roiano in 60 Person | sepolto.~Loreti Eugenio (1924), sicuramente la figura 61 Person | fiamme.~Borzi Giuseppe (1931), sindaco di Z. dal 1956 62 Person | Morì nel 1956.~Guida Gino (1932), pittore di fama internazionale 63 F | detti dell’Impero, tra il 1933 e il1940,~allorchè l’ingresso 64 Person | Stati Uniti.~Orsini Umberto (1934), un grande dello spettacolo 65 C | associazione~costituita nel 1935 con lo scopo di provvedere~ 66 Person | attuale”.~ ./. Andress Ursula (1936). Una delle tante personalità 67 S | successivi,~precisamente dal 1940 al 1952.~Sagra del tordo 68 C | contemporaneamente~a partire dal 1946 e fino al~1967. Due sale 69 Person | letterari.~Di Giacomo Francesco (1947), la voce storica del Banco 70 Person | ulivi.~Petrassi Luigi (1868-1948), nativo di Zagarolo, figura 71 Person | ricordano: Napoleone all’Elba (1950), Ritrovarsi all’alba con 72 Person | locale.~Alessandri Silvio, (1955), stimato pittore, mosaicista 73 S | ingegnere (elezioni del 1964). A lui è intestato il nuovo 74 C | Unione~Sportiva) fondata nel 1968, a seguito~della fusione 75 S | nominato sindaco il 26.4.1973). A lui è stato intitolato 76 S | elezioni comunali del 20 giugno 1976).~Pisa Antonio, impiegato 77 G | cantina sociale fondata nel~1980, ubicata su colle Pallavicini.~ 78 S | cooperativa nata a Z. nel 1988 con~scopi di supporto e 79 Person | internazionale vive a Zagarolo dal 1992. Passato~attraverso molteplici 80 G | azienda pubblica nata nel~1997 e destinata alla gestione 81 Person | Clementelli Silvio (1926-2001), una delle figure più rappresentative 82 Person | era una volta Trilussa” (2004) e numerosi altri che hanno 83 T | partire da settembre del 2007.~trafoju, s. m. trifoglio.~ 84 | 24 85 | 25 86 G | 000 mq. E~annoverava circa 250 soci. Sorta tra mille~difficoltà, 87 Ringraz | Palestrina~ ~Il libro contiene:~2502 voci elencate in ordine 88 Zagarolo| San Cesareo).~Superficie: 2882 ha.~Abitanti: 15.000 ca.~ 89 Zagarolo| 15.000 ca.~Altitudine: 305 s.l.m.~ ./. 90 L | misura di~peso equivalente a 333 gr.~lìbberu, 1) agg. libero. 91 Person | Antonio, (1900 - 1944) uno dei 335 martiri delle Fosse Ardeatine, 92 | 39 93 V | Martella sono poco meno~di 4000. Un vero trionfo dell’abusivismo~ 94 | 41 95 | 42 96 S | o contro l’indipendenza. 4387 dicono~si, 646 dicono no. 97 | 48 98 R | pontificio~equivalente a 18.480 mq.~ruciu, s. m. 1) rozzo, 99 | 52 100 C | inoequivaleva a~500 o 600 litri di vino con 10 barili 101 S | indipendenza. 4387 dicono~si, 646 dicono no. Uno scontatissimo~ 102 | 66 103 | 73 104 Ringraz | elencate in ordine alfabetico~761 soprannomi~163 frasi idiomatiche~ 105 | 84 106 | 85 107 | 87 108 C | posto a~nord-est di Z. a 900 metri di altitudine sui~ 109 Dialetti| verso la metà del IV secolo a.C. Si riappropriò del territorio 110 | ab 111 B | intellettiva.~Il nome deriva da Abacuc, l’ottavo~dei dodici profeti 112 A | paralume. Dal francese~“abat-jour”.~abbambà, v. intr, avvampare, 113 P | te pozzano~accorà comme l’abbacchi, pozza morì~crepatu o schiattatu, 114 A | suggerisce la derivazione~da “abbacchià” nel senso di capo~da abbattere, 115 A | il~tempo. (T. De Mauro)~abbacchiasse, v. rifl. demoralizzarsi, 116 A | demoralizzato.~Il termine abbacchiato è regolarmente~usato nella 117 A | sentirsi~abbattuto, sfiduciato.~abbacchiatu, agg. avvilito, demoralizzato.~ 118 A | usato nella~cucina locale.~abbaggiù, s. m. paralume. Dal francese~“ 119 A | tutto vitto.~aussà, v. intr. abbaiare.~auzzà, v. tr. sollevare, 120 A | parlate~centro-meridionali.~abbambatu, agg. p.p. di abbambà.~Avvampato, 121 C | storie di santi, di~orfani abbandonati e simili. Chiusa la~parentesi 122 S | sodo, agg. incolto, terreno abbandonato.~Un terreno non lavorato 123 A | Fr.~id. “ commena ‘acca abbannita”.~abbassà le puche, fr. 124 A | per timidezza~o per paura.~abbannitu, agg. di chi cammina sbandando,~ 125 A | commena ‘acca abbannita”.~abbassà le puche, fr. id. calmarsi 126 C | calà, v. intr. calare, abbassare, diminuire.~Fr. id. “ calà 127 A | che corrisponde~a piegati, abbassati. Il probabile infinito è~“ 128 A | cui è~ricoperto l’istrice.~abbastà, v. intr. bastare, essere 129 A | bastare, essere sufficiente.~abbatozzu, s. m. seminarista, piccolo~ 130 Vicesind| della globalizzazione e dell’abbattimento delle frontiere tra i mondi 131 A | piccolo~abate o prete.~abbeccà, v. tr. picchiare, prendere 132 A | picchiare, prendere a ceffoni.~abbeeratore, s. m. abbeveratoio. Sono~ 133 A | erano i principali utenti.~abbeorà, v. tr. abbeverare, far 134 Intr | diventano Milan e Bergheim o abbeverandosi nelle acque del dio Po alle 135 A | utenti.~abbeorà, v. tr. abbeverare, far bere, dissetare~un 136 A | bere, dissetare~un animale.~abbià, v. tr. avviare un motore 137 | abbian 138 | abbiano 139 A | addormentarsi. Il verbo abbioccarsi è un~regionalismo dell’Italia 140 A | anche~mettersi in cammino.~abbioccasse, v. rifl. stancarsi, assopirsi,~ 141 A | deriva da “biocca” (v.).~abbioccatu, agg. p.p. sfinito, stanco,~ 142 A | sfinito, stanco,~avvilito.~abbisognà, v. intr. occorrere, essere~ 143 A | necessità. Fr. id.~“pe’ li boni abbisogni” (per le occasioni~migliori, 144 A | essere~necessario, bisognare.~abbisognu, s. m. bisogno, necessità. 145 Soprann | bambola, La bammaciona,~L’abbissina, La beccaccia, La bicia,~ 146 A | quando sarà necessario).~abbitinu, s. m. scapolare cucito 147 A | socchiudere, accostare. Es.~“abbocca ssa porta” (accosta la porta).~ 148 A | trovare un~buon marito ecc.)~abboccà, v. tr. socchiudere, accostare. 149 A | porta” (accosta la porta).~abboccatu, agg. p.p. 1) socchiuso, 150 A | va’ a la pizzicheria, t’abboda la~carta e te mannaia”. ( 151 A | vino tendente al dolce.~abbodà, v. tr. avvolgere, arrotolare,~ 152 C | edicole e con le quote degli~abbonamenti. Difficoltà economiche e~ 153 M | aiutarsi con una alimentazione~abbondante e frequente. I mietitori 154 S | con la dovuta solennità, abbondantemente~annaffiato con generose 155 A | che hai comprato).~abbottà, v. tr. 1) gonfiare, abbottare. 156 A | abbottà, v. tr. 1) gonfiare, abbottare. 2)~saziare, riempire di 157 A | saziare, riempire di cibo.~abbottasse, v. rifl. mangiare tanto 158 A | tanto da~apparire gonfio.~abbottata, s. f. scorpacciata.~abbozzà, 159 A | abbottata, s. f. scorpacciata.~abbozzà, 1) v. intr. abbozzare, 160 A | scorpacciata.~abbozzà, 1) v. intr. abbozzare, far finta di~niente, non 161 A | bozzi.~abbraccicà, v. tr. abbracciare strettamente.~abbrilanti, 162 A | ammaccare,~fare i bozzi.~abbraccicà, v. tr. abbracciare strettamente.~ 163 C | nulla.~cuccu, s. m. vecchio. Abbreviazione di~“bacuccu”(v.)~cucculizzu, 164 Abbrev | ABBREVIAZIONI~ ~agg. = aggettivo~art. = 165 A | aspetta maggio per farlo).~abbroccujatu, agg. abbattuto, avvilito.~ 166 A | screpolare.~Es.ssuentu m’abbrusca le mano”~(questo vento mi 167 A | agg. abbattuto, avvilito.~abbruscà, v. tr. 1) abbrustolire, 168 A | avvilito.~abbruscà, v. tr. 1) abbrustolire, tostare. 2)~raggrinzire, 169 S | alimentazione dei più poveri.~Veniva abbrustolita sui carboni ardenti~e condita 170 A | vento mi screpola le mani).~abbuffasse, v. intr. riempirsi di cibo 171 A | traboccare. Fr. id. “Lo~ino abburra” si dice quando il vino, 172 A | fino~a completa sazietà.~abburrà, v. intr. traboccare. Fr. 173 A | Doppo Pasqua ogni~poeta abbusca” (dopo Pasqua, finita la~ 174 A | botte o da altro recipiente.~abbuscà, v. tr. guadagnare, procacciarsi~ 175 C | di~persone diversamente abili situato ancora~in viale 176 Person | Civitavecchia conseguì l’abilitazione magistrale e~insegnò per 177 A | Zagarolo solo~cinquemila abitano il paese vero e proprio.~ 178 P | Anzio e poi come struttura abitativa~per popolazioni sfollate 179 S | muratura~e il primo nucleo abitativo viene inaugurato~nel 1927. 180 Person | zagarolesi come “persone dedite abitualmente al vino e alla rissa”. La 181 Person | l’occasione~per chiedere abiure o morali risarcimenti e 182 S | un pubblico ufficio venne abolita~negli anni Ottanta del Novecento. 183 S | Ottanta del Novecento. La~sua abolizione fu inserita nella riforma~ 184 B | Un tempo venivano dagli~Abruzzi e giravano il paese e le 185 M | animale.~marùcula, s. f. spina acacia o anche un~pruno selvatico 186 A | esiliata. Fr.~id. “ commenaacca abbannita”.~abbassà le puche, 187 A | di corsa, a tutta birra.~accacasse, v. rifl. accomodarsi, sfruttare~ 188 A | Fr. id. “andò arri(v)i t’accachi”.~accaicchià, v. tr. stringere 189 E | opinione su quanto~stava per accadere.~’eleno, s. m. veleno. Una 190 D | specie~di controllo su quanto accadeva~anche all’interno delle 191 Intr | erano diffuse, dove sono accaduti fatti e fenomeni che hanno 192 A | andò arri(v)i t’accachi”.~accaicchià, v. tr. stringere con forza 193 A | chiavarda. v. caìcchia.~accalamarata, agg. f. con gli occhi cerchiati,~ 194 A | per stanchezza o~malattia.~accalecà, v. tr. calcare, pigiare.~ 195 A | v. tr. calcare, pigiare.~accalecatu, agg. p.p. calcato, riempito~ 196 A | tanto per il sottile e~si accampano meno pretese).~allumà, v. 197 A | riempito~fino all’orlo.~accanganà, v. tr. incardinare, fissare 198 Prov | e lu malaguriu te lu accantu.~(A seguito di un infelice 199 L | chiacchiera e~alla lite per accaparrarsi i posti migliori. Il~lupo 200 A | fissare una~porta sui cardini.~accappà, v. tr. coprire (con una 201 A | mantello, una coperta).~accapponatu, agg. rauco, affetto da 202 A | al maschio. Il maschio~si accasa, la donna si marita.~accasatu, 203 A | suo naturale tono di voce.~accasasse, v. rifl. sposarsi, mettere 204 A | marita.~accasatu, agg. p.p. accasato, sposato.~accattà, v. tr. 205 A | accasa, la donna si marita.~accasatu, agg. p.p. accasato, sposato.~ 206 A | p.p. accasato, sposato.~accattà, v. tr. comprare. 2) chiedere 207 A | chiedere l’elemosina.~Es. accattenno” (andare in~giro chiedendo 208 B | viottolo in terra battuta, si accede~alla valle del Formale. 209 M | grotta per farle inumidire~e accelerarne la maturazione).~mezzu, 210 M | s. m. cero votivo che si~accende in chiesa o al cimitero. 211 A | Il giorno prima, la gente accendeva~dei lumi che venivano collocati 212 A | per~tutta la campagna, si accendevano delle~grandi croci. L’usanza 213 S | significa che il dolore non~accenna a sparire. “Ssu racciu non 214 Dialetti| e lessicali, sempre più accentuate, tra il centro e la periferia. 215 T | la cui natura non fu mai~accertata fino in fondo, arrecò gravissimi~ 216 I | molto spesso con toni di accesa~polemica. Era distribuita 217 A | con un mazzetto~di canne accese e ritornare alla luce~delle 218 F | che quando nelle case si~accesero le prime lampadine elettriche 219 Idiom2 | dritto.~Pettine a tredici, accessorio del telaio, pettine~a tredici 220 S | trattative sarebbe significato~accettare la logica dei separatisti. 221 V | fenomeno è stato infine~accettato come ineluttabile. Lo stato 222 Prov | intimità).~Chi ara co’ le ’acche e zappa co’ le femmine,~ 223 A | accesso, s. m. ascesso.~acchia ‘n po’ escl. boia miseria!~ 224 Soprann | I soprannomi~ ~Acchiappa burini, Acciacca infanti,~ 225 M | de , parte Mariaccia a~acchiappà”. I giocatori catturati 226 A | po’ escl. boia miseria!~acchiapparella, s. m. gioco infantile che~ 227 A | acchiapparsi.~Chiapparello, acchiapparello.~acchiarà, v. intr. schiarire, 228 A | consiste nel rincorrersi per acchiapparsi.~Chiapparello, acchiapparello.~ 229 A | Chiapparello, acchiapparello.~acchiarà, v. intr. schiarire, diventare 230 A | schiarente mescolata con~il vino.~acchittasse, v. rifl. vestirsi con eleganza.~ 231 A | pischello quando~se ne va acchittato pei lungoteveri a~rimorchiare” ( 232 A | centrale è di etimo~incerto.~acchittatu, agg. p.p. elegante, ben 233 A | Pasolini, Ragazzi di vita).~accia, s. f. gugliata di filo. 234 A | raccontare per filo e per segno).~acciaccà, v. tr. pestare, calpestare, 235 A | calpestare, schiacciare.~Acciaccare è vocabolo italiano.~acciaccata, 236 A | maniera approssimativa.~acciaccatellu, agg. malandato in salute.~ 237 A | agg. malandato in salute.~acciaccatu, agg. p.p. schiacciato, 238 A | acciaccata, impastata senz’olio.~acciamaccu, s. m. groviglio, intrico,~ 239 T | periodo di siccità o~per altri accidenti naturali poteva vanificare~ 240 A | romanesco “acciuffato”~significa accigliato, preoccupato.~acciuì, v. 241 A | Fig. confusione,~garbuglio.~accimà, v. tr. aggiungere il terzo 242 A | al posto del cavaliere.~accimatu, agg. p.p. caricato al massimo.~ 243 A | si tratta del suffisso “acciousato in~italiano per formare 244 Idiom2 | si muovevano~sulle strade acciottolate.~Non sa né de mi, né de 245 A | p.p. caricato al massimo.~acciu, agg. scadente, di infima 246 A | dispregiativo di~nomi e aggettivi.~acciuffà, v. tr. sgualcire, spiegazzare,~ 247 A | Nel dialetto romanescoacciuffato”~significa accigliato, preoccupato.~ 248 A | sistemare alla rinfusa.~acciuffatu, agg. p.p. spiegazzato, 249 A | accigliato, preoccupato.~acciuì, v. intr. defluire, scorrere. 250 A | scorrere. Un~lavandino che “acciuisceconsente il~regolare deflusso 251 L | l’ommini, l’àcciula, l’àcciule.~luccicandrella, s. f. lucciola.~ 252 A | piegato sulle~ginocchia, accoccolato.~addacia, s. f. audacia, 253 A | ferita, per lo più da~taglio.~accodicchià, v. tr. affilare la lama 254 T | trasformazioni e oggi sono~diventati accoglienti locali, con angolo~cottura, 255 B | di locali destinati all’ accoglienza di fedeli~provenienti da 256 A | frequentemente~bagnato.~accoje, v. intr. 1) far centro, 257 A | taglio mi si è infettato).~accollerà, v. tr. infettare un frutto, 258 A | v.), in~italiano oìdio.~accolleratu, agg. p.p. colpito dalla “ 259 T | cavallo e la circostanza~venne accolta come una benedizione.~L’ 260 Idiom1 | quale chiese al mancato accoltellatore~come mai avesse minacciato 261 Person | la gente zagarolese li ha accolti sempre con~grandissima simpatia, 262 A | comme~’n arile”. Con diversi accomodamenti~intervenuti nel tempo potrebbe 263 A | birra.~accacasse, v. rifl. accomodarsi, sfruttare~subito una situazione 264 Idiom1 | proprio gnente: il commento~accompagna la notizia di una morte 265 E | Loreti) dove era possibile~accompagnare una porzione di trippa~o 266 S | fuoco lento. Si consiglia accompagnarle~con un robusto vino rosso.~ 267 C | scuola materna ed elementare~accompagnati dai loro insegnanti. La~ 268 A | Come essere tra fratelli,~accomunati dai vincoli del sangue.~ 269 A | prodotti a base di~zolfo.~accondì, v. tr. condire, dare il 270 A | condire, dare il condimento.~acconditu, agg. p.p. condito, ricco 271 A | tuttavia~si trova il modo di accontentarsi che le~cose non siano andate 272 F | infilare, conficcare. Volg.~accoppiarsi sessualmente.~ficocciu, 273 A | condimento.~accorà, v. tr. accorare. 1) dare il colpo di~grazia 274 A | usate “te pozzano~accorà”.~accorasse, v. rifl. turbarsi, provare 275 A | profondo dolore. Agg. p.p.accoratu”.~accortatora, s. f. scorciatoia.~ 276 A | tanto~lontana dal paese che accorcia la vita agli~anziani e la 277 S | sta per rendere~corto, accorciare. Si nota chiaramente~l’idea 278 R | piega fatta ai pantaloni~per accorciarli o ad una veste femminile.~ 279 I | dopo giorno, quasi senza accorgersene,~si è cominciato a scrivere 280 S | sgamà, v. tr. 1) vedere. 2) accorgersi di~qualcosa volutamente 281 M | terminale dei~ferri da calza. L’accorgimento, piuttosto~rudimentale, 282 T | T~ ~“ Me ne accorgo ora, mentre accordo la~chitarra 283 A | dolore. Agg. p.p. “accoratu”.~accortatora, s. f. scorciatoia.~accroccà, 284 A | abboccà, v. tr. socchiudere, accostare. Es.~“abbocca ssa porta” ( 285 A | suppurazione.~Es.ssu taju me s’è accotu” (questo~taglio mi si è 286 A | acquicchiasse, v. rifl. accovacciarsi, piegarsi~sulle ginocchia, 287 Zagarolo| cui si è giunti sembrano accreditare l’ipotesi che l’origine 288 A | accortatora, s. f. scorciatoia.~accroccà, v. tr. sistemare qualcosa 289 A | provvisorio e precario.~accroccu, s. m. lavoro eseguito senza~ 290 A | piegarsi~sulle ginocchia, accucciarsi.~acquicchiatu, agg. p.p. 291 A | con molta approssimazione.~accucculizzà, v. tr. riempire fino all’ 292 A | oggetti in forma piramidale.~accucculizzatu, agg. p.p. colmo, riempito~ 293 Idiom2 | dandosi~arie di persona acculturata.~Mannà ’n puzza, provocare 294 D | pensare alla~dote delle figlie accumulando pazientemente~tutto quanto 295 D | acque è passata~ ./. all’ACEA (Azienda Comunale Elettricità~ 296 C | epoca~basata non più sulle acerrime divisioni ma~sul dialogo 297 Soprann | Arcone,~Aremmocca stoppie, Acetella,~Asseccaticciu, Assogna, 298 S | scendilena, s. f. lampada ad acetilene.~scendoncella, agg. trasandata, 299 S | Vallerotonda Sandro, funzionario ACI (eletto sindaco per la prima 300 A | filo, refe). Prov. “ab acia et acu exponere”~(raccontare 301 A | gugliata di filo. Lat.acia-ae”~(filo, refe). Prov. “ab 302 A | volgare acetosa. Leggermente~acidula un tempo era usata in cucina.~ 303 Dialetti| per recipiente, vago per acino, ferraiolo o faraiolo per 304 J | noa jamo, voa jate, issi aco. Ind.~imp. jeo, jei, iea, 305 R | 1888-1979) Il regalo~venne acompagnato dalle prime rudimentali~ 306 Soprann | infanti,~Acciacca merde, Acquato, Agonia,~Ammazza somari, 307 N | addobbare.~nguattà, v. tr. acquattare, nascondere.~ngustiosu, 308 N | produce uva.~nquattatu, agg. acquattato, nascosto.~nserrà, v. tr. 309 A | pantano,~ristagno d’acqua.~acquatu, s. m. vino di modesta gradazione~ 310 Append | Nello.~Fece fontane fece acquedotti~rifece i ponti che s’erano 311 D | affettuoso.~Doganella, (Consorzio Acquedotto),~l’Ente che eroga l’acqua 312 A | bevande senza~alcun sapore.~acquicchiasse, v. rifl. accovacciarsi, 313 A | ginocchia, accucciarsi.~acquicchiatu, agg. p.p. piegato sulle~ 314 G | Sesto Fiorentino (FI)~che acquistandola si è impegnata a usare~l’ 315 I | Ora presso i vivai si acquistano~piante già innestate e gli 316 C | Una cosa “compra” è stata~acquistata bell’e confezionata.~concallà, 317 B | popolazione consigli~per gli acquisti. Verso la metà degli anni~’ 318 P | cardinale Marco~Sittico Altemps, acquistò, a Roma, il prestigioso~ 319 A | appena.~acquaténgulu, s. m. acquitrino, pantano,~ristagno d’acqua.~ 320 A | derivazione dal~latinoacris est”. (è amaro, è aspro).~ 321 M | giochi di~abilità ed esercizi acrobatici in pubblico.~Giocoliere 322 A | refe). Prov. “ab acia et acu exponere”~(raccontare per 323 S | erica, pianta con foglie acuminate~usata per confezionare scope. 324 S | terreno che termina ad~angolo acuto, propaggine.~spozzatu, agg. 325 L | maschile.~leppa leppa, avv. adagio, pian pianino.~In dialetto 326 Dialetti| Queste note sono un libero adattamento di un capitolo del libro “ 327 B | bardella, s. f. tipo di sella adattata per lo~più al cavallo, di 328 B | costruiti~appositamente e adattati al trasporto dei~barili 329 Idiom1 | della~vicina Palestrina, adattato a Zagarolo, per~indicare 330 Prov | pe’ li porchi.~(Ognuno si adatti alla sua condizione e~non 331 A | agg. audace, sfrontato.~adda madre, escl. esprime meraviglia 332 A | modera i tuoi ardori).~addaciutu, agg. audace, sfrontato.~ 333 A | sconforto e scoraggiamento.~addamò, avv. tanto tempo fa.~addannasse, 334 A | addamò, avv. tanto tempo fa.~addannasse, v. rifl. disperarsi, affaticarsi,~ 335 A | allo spasimo in un’impresa.~addannatu, agg. impegnato allo spasimo,~ 336 R | calore tale da sciogliere gli~addensamenti pericolosi, ridurre gli 337 R | minacciose.~Quando i nembi si addensavano e la~minaccia del temporale 338 T | numero di 200, venivano~addestrate da altre donne che avevano~ 339 S | possibilità di successo~addestravano cani molto piccoli, in grado~ 340 A | allo spasimo,~ostinato.~addietratu, agg. rimasto indietro specialmente~ 341 A | specialmente~in un lavoro.~addimannu, s. m. domanda, richiesta 342 Intr | tuttavia cambiato e ci hanno additato altre strade per il futuro 343 N | tr. guarnire, abbellire, addobbare.~nguattà, v. tr. acquattare, 344 A | ardarinu, s. m. altarino. L’addobbo degli~altarini coincideva 345 N | parole tronche come per voler addolcire il~loro suono brusco. Es. “ 346 R | finanziariamente.~rendorcì, v. intr. addolcirsi, divenire più~temperato ( 347 A | altro che il~matrimonio.~addore, s. m. odore, profumo.~addormisse, 348 A | addormentarsi.~“L’ora s’addorme su ogni foglia e dentro~ 349 A | anninnà, v. tr. stordire, far addormentare.~anninnasse, v. rifl. addormentarsi.~ 350 A | addore, s. m. odore, profumo.~addormisse, v. rifl. addormentarsi.~“ 351 A | bambini se li~lanciavano addosso per sapere quante~mogli 352 A | appare la derivazione latina (adducere).~Usato nella forma negativa 353 M | sempre più~pressanti dell’adeguamento della struttura~a nuovi 354 Idiom1 | una forma di~comportamento adeguata ad una certa circostanza.~ 355 Person | circoli giovanili socialisti~aderì al partito comunista dopo 356 G | Rifiuti~Solidi Urbani. Vi aderiscono 48 comuni~tra i quali c’ 357 O | ortacciu, s. m. lo spazio adiacente alle~chiese dove venivano 358 C | pena.~cocina, s. f. stanza adibita a cucina.~cocòmmaru, s. 359 Idiom2 | inestricabili.~Pijà d’aceto, adombrarsi, aversela a~male, risentirsi, 360 Vicesind| prima degli anni sessanta lo adottarono con orgoglio come un bene 361 R | misura di superficie~agraria adottata nello Stato pontificio~equivalente 362 A | Sono state effettuate molte adozioni~a distanza e, con il passare 363 M | Paese. (Tristano Bolelli - Adriana~Zeppini)~macellu, s. m. 364 A | agricola).~allecconì, v. tr. adulare, fare moine per~attirare 365 U | rivolta all’educazione degli~adulti in un progetto generale “ 366 P | spunta alla~base dell’albero adulto, virgulto giovane.~Pedagnolo 367 S | terremoti e dal bombardamento aereo~del 29 gennaio del 1944 368 L | Loreto insieme all’arma dell’aeronautica~e in collaborazione con 369 Person | incontro una~vecchietta minuta, affabile, circondata da alcuni pastori 370 M | foresta. Fr. id. “Chi s’affaccia~a lu muru dell’ortu, o è 371 T | esterno~erano denominati “affacciatori”, erano~loro che modellavano 372 Idiom3 | l’impressione di essere affamati e ingordi~ed era anche una 373 Idiom1 | guarda a ti e coll’atru~manna affanculu màmmota: si dice di~una 374 A | appalloccano”.~appasematu, agg. affannato, sofferente~di asma (pàsema) ( 375 I | vita, dei pensieri,~degli affanni, delle gioie di tutta la 376 Idiom2 | evidente agitazione è all’affannosa~ricerca di qualcuno o qualcosa.~ 377 P | pascolo.~pàsima, s. f. respiro affannoso, asma. E~anche affanno, 378 A | v. tr. ammonticchiare, affastellare,~accumulare fieno, paglia 379 A | addannasse, v. rifl. disperarsi, affaticarsi,~impegnarsi allo spasimo 380 Person | personalissimo mondo poetico, che si~afferma sempre più, anno dopo anno, 381 Dialetti| esempio.~ Si può concludere affermando che le parlate locali del 382 Dialetti| linguistica.~ Cominciarono ad affermarsi tendenze particolaristiche 383 Dialetti| che si era naturalmente affermata in tutta la regione subì 384 Sindaco | passato.~ È stato giustamente affermato a più voci che un popolo 385 D | soddisfatti di quanto disposto e~affermavano di essere sicuri che la 386 P | parolaccia~ha contribuito all’affermazione della~pace tra i popoli 387 M | fascio di paglia o di~spighe afferrato di volta in volta dal mietitore.~ 388 S | calavano~i pantaloni e qualcuno afferrava il suo~pene e lo stiracchiava 389 S | politica~che certamente fu affetta da grave miopia~e, nella 390 P | curare dermatiti e generiche affezioni~cutanee. Si riteneva avesse 391 I | piazzette~del paese se ne affiancano altri di non~facile identificazione. 392 F | verbo potrebbe essere~anche “affiarasse” con una derivazione~da “ 393 A | bagnando.~2) appioppare, affibbiare. In it. “mollare”~nel senso 394 C | Cardine. Fig. persona poco affidabile~che non merita alcun credito 395 B | loro capacità, della loro affidabilità.~Sono donne, non di rado 396 Person | chiesa dell’Annunziata.~Affidò a don Giuseppe Loreti (v.) 397 A | Il probabile infinito è~“affiettasse”.~affiettutu, agg. piegato, 398 A | termine “le fette” (femm. pl.)~affièttite, v. intr. se ne conosce 399 A | infinito è~“affiettasse”.~affiettutu, agg. piegato, chino.~affilatura, 400 C | pija moje~e non sa l’usu/ affila le cianche e allonga~lu 401 C | cuoio~usata dai barbieri per affilarvi i rasoi. La~parola era usata 402 A | affiettutu, agg. piegato, chino.~affilatura, s. f. aria che soffia da 403 Intr | ogni momento i ricordi che affiorano e diventano parole che hanno 404 A | arrecando noia e fastidio.~affittà, 1) v. tr. dare in fitto. 405 A | Tipica l’espressione “e~quannaffitti?” (quando porterai a termine~ 406 A | serviva un solo colpo.~2) affliggere, disturbare. Si dice di 407 C | còcese, v. rifl. tormentarsi, affliggersi,~darsi pena.~cocina, s. 408 T | sofferente, sconsolato,~afflitto.~tricà, v. intr. darsi da 409 Person | Palazzo Rospigliosi. Grande affluenza di pubblico e vasto consenso 410 A | l’alloga, chi ne~ una l’affoga” (è più facile sistemare~ 411 A | impresa?)~affonnà, v. tr. affondare, immergere,~mandare a fondo. 412 Idiom1 | tana il giocatore che si affranca e scongiura~il rischio di 413 M | cittadini zagarolesi, l’affrancazione~delle quote da parte dei 414 S | agg. abbattuto, spossato, affranto.~sdignà, v. tr. rendere 415 A | un piatto~di maccheroni.~affratà, v. intr. coincidere, concordare,~ 416 A | dai vincoli del sangue.~affratatu, agg. p.p. in perfetta concordanza,~ 417 A | perfetta concordanza,~come affratellato.~affrocià, v. intr. bere 418 P | saloni del Palazzo furono affrescati~da pittori della scuola 419 A | appresciasse, v. rifl. sbrigarsi, affrettarsi.~Composto di prescia (v.).~ 420 A | usare bicchiere o altro).~affrontà, v. intr. riuscire in qualcosa,~ 421 C | punto che fu costretto ad affrontare~un giudizio presso il tribunale 422 Intr | come tali fenomeni verranno affrontati.~ L’Amministrazione comunale 423 A | indovinare. Es. “ci so affrontato subbito”~(ci sono riuscito 424 A | ci sono riuscito subito).~affucì, v. tr. rimboccare, ripiegare 425 A | dell’orlo dei pantaloni.~affucitu, agg. p.p. ripiegato, arrotolato.~ 426 Person | nato nel 1930 nello stato africano dello Zambia è il vescovo 427 V | specie d’uva). Pl. “le~(v)aga. Dal regionalismo dell’Italia 428 Person | parte della donna fatale in Agente 007 licenza di uccidere 429 I | Stazione vicinali)~ICS, agenzia di informazioni, commenti~ 430 C | locali di intrattenimento,~agenzie immobiliari, studi professionali,~ 431 R | botte con il~compito di agevolare la sistemazione di~tutti 432 S | dipendere un~matrimonio:potevano agevolarlo o mandarlo~a monte. Di lei 433 C | per l’agricoltura a prezzi agevolati e~a condizioni di favore. 434 R | istruzioni sull’uso dello strano aggeggio~a cui fece seguito un interesse 435 E | indica una coppia di buoi aggiogati.~’ettina, s. f. grosso recipiente 436 S | i~consumatori e corsi di aggiornamento professionale~per i suoi 437 Intr | centinaia di vocaboli sono stati aggiunti all’edizione del 1982 a 438 A | arennaccià, v. tr. rattoppare, aggiustare~indumenti, vestiti.~arennecitu, 439 Idiom1 | Frasi idiomatiche - 1~ ~Aggiustate e mettite a postu: risulta~ 440 R | agg. p.p. rabberciato, aggiustato~alla meglio, raffazzonato.~ 441 A | p.p. ripiegato, arrotolato.~aggratis, avv. gratuitamente, senza 442 Person | copertina e quella eroticamente aggressiva. Tra i suoi~film ricordiamo 443 A | uovo deposto sia il più~aggressivo e il più velenoso. Temuto 444 N | agg. p.p. attorcigliato, aggrovigliato.~nguarnì, v. tr. guarnire, 445 A | gli anni è raccontata nell’agile~volumetto a cura di Antonio~ 446 Intr | nostri ragazzi a perfetto agio tra SMS, playstation, gameboy, 447 A | ainasse, v. rifl. sbrigarsi, agire con sveltezza.~Imp. “aìnate” ( 448 V | regolamentazione urbanistica. Ognuno~ha agito in piena e totale anarchia.~ 449 Person | presidente sovietico Kruscev agitò e sbattè sui banchi dell’ 450 A | lett. riconsolarsi con l’aglietto.~Lo dicevano i contadini 451 Soprann | Acciacca merde, Acquato, Agonia,~Ammazza somari, Americanellu,~ 452 D | la~Madonna come “refugium agonizantium”~(rifugio degli agonizzanti).~ 453 C | id. “Chi~se magna l’ua d’agostu, de settembre~caca lu cocciu” ( 454 C | proporzionale alle superfici agrarie~possedute, contribuivano 455 S | La sòccida è un contratto agrario~di tipo associativo e il 456 Idiom1 | menzione~in nessun testo di agronomia, i contadini,~(o quel che 457 A | duro, senza~mezzi termini.~agrummeste, agg. inv. aspro, cattivo ( 458 A | est”. (è amaro, è aspro).~aguiolu, s. m. setaccio a maglie 459 A | grano. Sin.triellu”(v.)~ainasse, v. rifl. sbrigarsi, agire 460 A | agire con sveltezza.~Imp.aìnate” (sbrigati). Voce~arcaica 461 L | valle sottostante,~en plein aire.~loffa, s. f. 1) fungo commestibile 462 B | egregiamente il loro lavoro aiutando~molti anziani nelle loro 463 A | ragazzi alla pratica~sportiva aiutandoli a crescere. Gli anni~in 464 C | per sostenere~i bambini e aiutarli nei loro primi passi.~cenice, 465 Intr | Tanti altri mi hanno aiutato nella ricerca e, a distanza 466 D | dei beni a~disposizione aiutava certamente a campare.~Era 467 A | hanno beneficiato degli aiuti~si sono sempre più diversificati 468 A | barattolo, il cane poi veniva aizzato~dagli schiamazzi. Il rumore 469 A | id. “Riconsolasse co’~l’ajettulett. riconsolarsi con 470 J | intr. andare. Ind. pres. Eo ajo, tu a,~issu a, noa jamo, 471 A | delle poste in~pensione.~aju, s. m aglio. Fr. id. “Riconsolasse 472 A | non siano andate peggio.~alà, v. intr. sbadigliare.~a 473 C | agricoli.~capifochi, s. m. pl. alari.~capiscione, s. m. che capisce 474 C | più i contorni di un vero albergo.~coppa, s. f. porzione di 475 B | di vita.~brecoca, s. f. albicocca. Dal lat. “praecoquus”~( 476 B | sost. “praecoqua-~orum, (albicocche).~breculatore, s. m. congegno 477 Idiom2 | mmerenne, la Domenica~in Albis, quella successiva a Pasqua,~ 478 A | sono tutte iscritte~all’albo delle confraternite della 479 A | vino di modesta gradazione~alcolica perché molto allungato con~ 480 A | con bassissimo~contenuto alcolico, buono per~l’arrotino, molto 481 C | proprie fortune.~carne(v)ale, in poco più di dieci anni 482 A | avuto. Tante quanti gli~“alestririmasti attaccati ai vestiti.~ 483 A | spogliarlo dei suoi averi).~alestru, s. m. piccola formazione 484 Person | emergenti edita~dall’Editore Aletti. La sua vena poetica si 485 Ringraz | voci elencate in ordine alfabetico~761 soprannomi~163 frasi 486 S | disegno di una lettera dell’alfabeto~o altro simile praticato 487 S | Rumeni, Cinesi, Peruviani,~Algerini e via cantando. La comunità 488 M | legumi, patate, qualche~alicetta e pezzi di baccalà le basi 489 B | farcite~con frammenti di alici spinate e successivamente~ 490 M | oggi si verificano atti di alienazione~da parte del Comune di quote 491 A | rimasti attaccati ai vestiti.~allaccà, v. tr. stancare, sfinire, 492 A | sfinire, demoralizzare.~allaccatu, agg. p.p. stanco morto, 493 F | impianti delle case~erano allacciati alla rete pubblica.~Quando 494 S | sta per persona magra e allampanata.~sarapica, s. f. zanzara 495 A | avv. in fretta, di corsa.~allappà, v. tr. 1) allappare (di 496 A | corsa.~allappà, v. tr. 1) allappare (di cibi e~bevande dal sapore 497 C | Rospigliosi, con il~tempo ha allargato la sua sfera di azione ed~ 498 Idiom3 | tanto spaventato che si allarma per~niente, anche in circostanze 499 S | e nel primo periodo dell’allattamento.~L’ostetrica condotta era~ 500 F | per Zagarolo delle~truppe alleate, dopo la distruzione di~ 501 F | in guerra a~fianco dell’alleato nazista, segnò l’inizio~ 502 M | maladia, s. f. malattia.~malalleatu, agg. cresciuto male, viziato,~


005-allea | allec-arruo | arsia-bionz | biric-caruf | carza-comme | commi-dasse | date-eredi | eremi-frequ | fresc-imbev | imbot-lacci | lacer-masan | masca-neron | nerva-paren | parer-porta | porte-rara | rare-rivol | rizom-sconf | scong-sonco | sonna-super | suppe-unive | upupa-zuzzi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License