Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
1505 Soprann | Bicchiere,~Bicchierinu, Biricchinu, Biscottinu,~Bisterzu, Bocchini, 1506 S | di scopa. Fig. sfacciata,~birichina, maliziosa, furba.~scopija, 1507 B | timone.~Barroccio, baroccio, biroccio.~“L’unica cosa c’ho trovato 1508 A | figurato, di corsa, a tutta birra.~accacasse, v. rifl. accomodarsi, 1509 Append | contraveleni per serpi e bisce.~Perché chiamarla con voce 1510 U | lucertola.~ucìula, s. f. piccola biscia. (v. fienarola).~In paese 1511 Soprann | fresco, La zoppetta, Le biscottine,~Lecca bionzi, Lecca l’ossu, 1512 B | birbante, ghiotto e senza~Dio).~biscottini, s. m. pl. tipici dolci 1513 Soprann | Bicchierinu, Biricchinu, Biscottinu,~Bisterzu, Bocchini, Boccione,~ 1514 S | sbinnonnetu” la mia e la~tua bisnonna, il mio e il tuo bisnonno.~ 1515 A | occorrere, essere~necessario, bisognare.~abbisognu, s. m. bisogno, 1516 Idiom3 | senza~cuore, insensibile ai bisogni o alle disgrazie~altrui.~ 1517 B | che ne accudisce~un’altra bisognosa di aiuto. A qualcuno la~ 1518 S | presenza di tante persone bisognose di~alloggi ha prodotto il 1519 Soprann | Biricchinu, Biscottinu,~Bisterzu, Bocchini, Boccione,~Bocconcinu, 1520 B | usano i termini~bistorto e bistondo. Noi ci troviamo~a metà 1521 B | unica…carne disponibile.~bistornu, agg. ovalizzato, non più 1522 B | italiano si usano i termini~bistorto e bistondo. Noi ci troviamo~ 1523 B | metà strada.~bìviu, s. m. bivio. Il punto d’incontro tra~ 1524 B | troviamo~a metà strada.~bìviu, s. m. bivio. Il punto d’ 1525 M | s. m. mattaccino, persona bizzarra~e stravagante. Il mattacino 1526 B | bizzocu, s. m. celibe. Il bizzoco era il terziario~francescano 1527 B | fanatismo,~bacchettona.~bizzocu, s. m. celibe. Il bizzoco 1528 M | impuntarsi, intestardirsi,~bloccarsi.~mpupazzitu, agg. 1) irrigidito 1529 S | consistenti in drupe sferiche, blu -~violacee a maturità. Da 1530 A | grido (Anticajje,~petrelle e boccajje pe’ li lumi) che~lanciavano 1531 O | inarrestabile.~occata, s. f. boccata, sbocco.~occhià, v. tr. 1532 M | nella tecnica il gioco~delle bocce. Qui al posto del boccino 1533 L | energici colpi di maglio,~bocche ben disposte alla chiacchiera 1534 B | conduceva vita povera e~devota.~bocchè, s. m. bouquet, vaso o mazzo 1535 B | pl. gambe sottilissime.~boccia, s. f. bottiglia.~boccione, 1536 M | bocce. Qui al posto del boccino o~pallino ci sono le monetine.~ 1537 Soprann | Lu bellu,~Lu bestiolu, Lu bocciu, Lu boe,~Lu bosceìcu, Lu 1538 Soprann | Bisterzu, Bocchini, Boccione,~Bocconcinu, Boccu, Boccuccia,~Bollettone, 1539 Soprann | Boccione,~Bocconcinu, Boccu, Boccuccia,~Bollettone, Bollicina, 1540 Soprann | bestiolu, Lu bocciu, Lu boe,~Lu bosceìcu, Lu brodu, 1541 C | fischiare, borbottare,~bofonchiare.~ciufulante, s. m. suonatore 1542 A | ascesso.~acchia ‘n po’ escl. boia miseria!~acchiapparella, 1543 S | affidata al~gruppo Tetes de bois, “una band molto~speciale, 1544 M | nostro Paese. (Tristano Bolelli - Adriana~Zeppini)~macellu, 1545 D | scrittura privata~stesa su carta bollata. Tutto il paese veniva~messo 1546 C | carciofo~cuoce nell’olio che bolle al suo interno.~cardella, 1547 Append | Nino e Strabioli~con le bollette dei contatori.~Anche Scardini 1548 Soprann | Bocconcinu, Boccu, Boccuccia,~Bollettone, Bollicina, Bomba,~Bombardone, 1549 Soprann | Boccuccia,~Bollettone, Bollicina, Bomba,~Bombardone, Bommardu, 1550 A | povero consistente~in acqua bollita e arricchita di un uovo,~ 1551 C | privata redatta in carta da bollo.~Una sorta di contratto 1552 Soprann | Bollettone, Bollicina, Bomba,~Bombardone, Bommardu, Bommone,~ 1553 A | fu sottoposto~a pesanti bombardamenti, fu dato~dagli zagarolesi 1554 S | da alcuni~terremoti e dal bombardamento aereo~del 29 gennaio del 1555 Soprann | Bollettone, Bollicina, Bomba,~Bombardone, Bommardu, Bommone,~Bongo, 1556 B | ero,~\ se magnanno puro lu bommino nero”.~borghettu, s. m. 1557 B | andare tutto~in malora).~bòmmino, s. m. una varietà di vitigno 1558 Soprann | Bomba,~Bombardone, Bommardu, Bommone,~Bongo, Botto, Braccinu, 1559 M | zappa,~streppone e cupella/ Boncompagni non~coprì le spese/ all’ 1560 Person | licenza di uccidere con~James Bond-Sean Connery. La sua figura statuaria 1561 Soprann | Bombardone, Bommardu, Bommone,~Bongo, Botto, Braccinu, Braciola,~ 1562 A | necessità. Fr. id.~“pe’ li boni abbisogni” (per le occasioni~ 1563 S | gramigna (ramiccia, v.), bonificare un terreno.~sgricià, v. 1564 P | termine è usato per intendere borghesi,~vestiti con abiti civili, 1565 B | porta San Martino fino al borghetto~dove praticamente il paese 1566 B | magnanno puro lu bommino nero”.~borghettu, s. m. piccolo borgo. Il 1567 B | tutto in via Garibaldi.~borghiscianu, s. m. abitante del borgo.~ 1568 B | s. m. abitante del borgo.~borgu, s. m. borgo. Tutta quella 1569 Idiom3 | la pretenne: è pieno di boria, si~dà troppe arie.~Quillu 1570 B | s. f. beccafico “Sylvia borin”,~paffuto uccelletto brunastro 1571 Person | quali: In~viaggio con papà, Borotalco, Bianco Rosso e Verdone, 1572 B | circostanti.~burraggine, s. f. borragine (Borrago officinalis).~Erba 1573 B | burraggine, s. f. borragine (Borrago officinalis).~Erba annua 1574 Append | piglia un raffreddore~la borsa ai medici e l’ossa al Creatore.~ 1575 B | cavalli. In it. bolsaggine.~borzu, agg. bolso, affetto da 1576 M | secco.~macchia, s. f. bosco, boscaglia.~machina, s. f. 1) automobile. 1577 Zagarolo| abitato in massima parte da boscaioli e artigiani. I suoi abitanti 1578 Soprann | bestiolu, Lu bocciu, Lu boe,~Lu bosceìcu, Lu brodu, Lu bufacchiu,~ 1579 P | repressione degli incendi boschivi.~prunga, s. f. prugna.~prungu, 1580 F | di turno.~Qualche piccolo boss spadroneggiò in~paese e 1581 Idiom3 | durissimno~come il legno del bosso.~Tristu lu sòrici che tè ’ 1582 C | c’entrea non ci capèa”.~Botta e risposta. Qui l’elemento 1583 B | bellezza e suggestione.~bottacchiu, s. m. bottaccio, un tipo 1584 B | suggestione.~bottacchiu, s. m. bottaccio, un tipo di~vitigno ormai 1585 B | scomparso.~bottaru, s. m. bottaio. Quando l’attività~principale 1586 B | vitigno ormai scomparso.~bottaru, s. m. bottaio. Quando l’ 1587 S | abito~bell’e fatto e le loro botteghe-laboratorio~erano sempre frequentate 1588 P | Vi~si riempivano anche bottiglie, fiaschi e~damigiane. L’ 1589 B | bottiglia.~boccione, s. m. bottiglione.~boccu, s. m. soldo, denaro.~ 1590 B | e~devota.~bocchè, s. m. bouquet, vaso o mazzo di~fiori. 1591 A | v. tr. ammaccare,~fare i bozzi.~abbraccicà, v. tr. abbracciare 1592 B | incerto, indicava~a Roma il bracciante romagnolo che veniva~per 1593 Soprann | Bommone,~Bongo, Botto, Braccinu, Braciola,~Bracone, Braittu, 1594 A | appizzuta l’orecchia come un bracco”~(Mario Dell’Arco pseudonimo 1595 F | sterpaglia~secca.~focone, s. m. braciere. Veniva portato di~camera 1596 Soprann | Bongo, Botto, Braccinu, Braciola,~Bracone, Braittu, Brigantozzu, 1597 Soprann | Botto, Braccinu, Braciola,~Bracone, Braittu, Brigantozzu, Brille,~ 1598 Soprann | terra,~Curzinetti.~Eleno, Er bragone, Er campione,~Erculottu, 1599 Soprann | Braccinu, Braciola,~Bracone, Braittu, Brigantozzu, Brille,~Brisculone, 1600 S | tr. sgualcire, ridurre in brandelli.~Der. di scindere, frazionare, 1601 Person | Alessandri, sa restituirci brani di realtà, rivissuti in 1602 P | puzzonata, s. f. cattiveria, bravata, sciocchezza.~puzzone, s. 1603 M | con~la sua biglia. I più bravi riuscivano ad~allontanare 1604 A | in tutta la Toscana.~Al bravo norcino serviva un solo 1605 T | artigiani~di comprovata bravura. Gli operai che~lavoravano 1606 I | per distinguerle~dalle vie breccciate.~Icinali, s. f. pl. in viale 1607 S | frantumazione~di grosse pietre. La breccia che~se ne ricavava veniva 1608 B | denaro.~“Nun tengo manco ‘na breccula” (non ho~un soldo). Di uso 1609 B | bottega e nella vigna).~bréccula, s. f. sasso di piccole 1610 B | violenta e~Ragazzi di vita.~brecoca, s. f. albicocca. Dal lat. “ 1611 B | praecoqua-~orum, (albicocche).~breculatore, s. m. congegno qualsiasi.~ 1612 S | basto e successivamente bretelle per i calzoni.~stracciambrache, 1613 Append | ce l’ha scritto nel suo breviario,~come pure è scritto di 1614 M | manimani, avv. rasente, a brevissima~distanza da qualcuno o qualcosa.~ 1615 C | il caffè. In it. cuccuma, bricco per contenere~il caffè.~ 1616 B | qualsiasi.~brigattiere, s. m. brigadiere.~brocche, s. f. pl. ginocchia.~ 1617 P | m. cattivo, malandrino, brigante.~puzzu, agg. guasto, ammuffito, 1618 G | carestie e dalle~incursioni brigantesche, giunsero nel~posto dove 1619 F | nascondiglio~alcuni feroci briganti.~falaccianu, s. m. fiorone, 1620 Soprann | Braciola,~Bracone, Braittu, Brigantozzu, Brille,~Brisculone, Bruciatina, 1621 B | s. m. congegno qualsiasi.~brigattiere, s. m. brigadiere.~brocche, 1622 G | popolazione in generale brilla~luminosa anche la stella 1623 Soprann | Bracone, Braittu, Brigantozzu, Brille,~Brisculone, Bruciatina, 1624 Soprann | Braittu, Brigantozzu, Brille,~Brisculone, Bruciatina, Bruschinu,~ 1625 Person | regola, tra urla e scene da brivido (…) per liberare le persone 1626 L | treppiede~provvisto di una brocca per l’acqua.~làbberu, s. 1627 B | batte le brocche” (o le brocchette)~(tremare per il freddo 1628 Q | quarantinu, s. m. varietà di broccoletti~che impiegano quaranta giorni 1629 Soprann | beccaccia, La bicia,~La broda, La cerignana, La cicogna,~ 1630 A | di~volume. Del sugo o del brodo. Il poco~usato verbo italiano 1631 Soprann | Lu boe,~Lu bosceìcu, Lu brodu, Lu bufacchiu,~Lu bullu, 1632 R | raucedine e, per estensione,~bronchite, catarro.~racchiu, s. m. 1633 N | ingrugnirsi, mettere il~broncio.~ngrujà, v. tr. aggrovigliare, 1634 Idiom2 | quanto ’na trònita de marzu,~brontolare quanto il tuono nel mese 1635 B | bubbolare.~bubbulone, s. m. brontolone.~bucale, s. m. boccale di 1636 N | ncoccia” questo sole~infiamma, brucia (ma anche stordisce).~ncollà, 1637 A | p.p. di abbambà.~Avvampato, bruciacchiato, colpito da~improvviso rossore 1638 Soprann | Brigantozzu, Brille,~Brisculone, Bruciatina, Bruschinu,~Brusciotta, 1639 C | s. m. foruncolo, pustola, brufolo.~cegna, s. f. corda messa 1640 B | borin”,~paffuto uccelletto brunastro con le parti~inferiori fulvo 1641 Soprann | Brisculone, Bruciatina, Bruschinu,~Brusciotta, Bruttapelle, 1642 Soprann | Bruciatina, Bruschinu,~Brusciotta, Bruttapelle, Bubbulottu,~ 1643 N | addolcire il~loro suono brusco. Es. “quane, mine,~perone, 1644 T | di gente. E a coprire il brusio la~gran voce di Celestino. 1645 Soprann | Bruschinu,~Brusciotta, Bruttapelle, Bubbulottu,~Bucarinu, Bucetta, 1646 P | pasticciona che inanella brutte figure~dalla mattina alla 1647 Idiom2 | avere via di scampo.~Jottu, bruttu e mardiotu, ghiotto, brutto~ 1648 B | sbattere~le ginocchia).~buatta, s. f. bugia.~buattaru, 1649 B | ginocchia).~buatta, s. f. bugia.~buattaru, s. m. bugiardo.~bubbulà, 1650 B | borbottare, mugugnare,~bubbolare.~bubbulone, s. m. brontolone.~ 1651 B | buattaru, s. m. bugiardo.~bubbulà, v. intr. borbottare, mugugnare,~ 1652 B | borbottare, mugugnare,~bubbolare.~bubbulone, s. m. brontolone.~bucale, 1653 Soprann | Brusciotta, Bruttapelle, Bubbulottu,~Bucarinu, Bucetta, Buciardella, 1654 B | bubbulone, s. m. brontolone.~bucale, s. m. boccale di terracotta. 1655 B | appena visto er fonno ar bucaletto~‘na pissciatina, ’na sarvereggina,~ 1656 B | boccale di terracotta. Dim.~“bucalettu”.~“ E appena visto er fonno 1657 B | Belli, La bbona famijja).~bucalittu, s. m. piccolo boccale. 1658 B | gli abitanti~di Gallicano.~bucalosso, s. m. pianta erbacea con 1659 S | vita).~sbucià, 1) v. tr. bucare. 2) v. intr. sbucare.~sbuciafratte, 1660 Soprann | Bruttapelle, Bubbulottu,~Bucarinu, Bucetta, Buciardella, Burinu,~ 1661 M | comunque a non~pungersi e a non bucarsi i vestiti durante~lo sferruzzamento.~ 1662 F | piccola sbarra di ferro bucata ad~una estremità in cui 1663 Soprann | Bruttapelle, Bubbulottu,~Bucarinu, Bucetta, Buciardella, Burinu,~Busittu, 1664 P | larga in alto con il fondo bucherellato. Vi~si pigiava l’uva con 1665 B | insalata.~bùcia, s. f. buca.~bucìa, s. f. bugia.~buciarda, 1666 B | consumava cruda, come insalata.~bùcia, s. f. buca.~bucìa, s. f. 1667 B | buca.~bucìa, s. f. bugia.~buciarda, s. f. arnese usato in muratura~ 1668 Soprann | Bubbulottu,~Bucarinu, Bucetta, Buciardella, Burinu,~Busittu, Bussaceci, 1669 B | arnese~che fa le buche”.~bucione, s. m. fortunato in maniera 1670 S | veniva introdotto nelle~budella del maiale stesso e conservato.~ 1671 A | cortellu, non s’areiempe lu~budellu. (colui che mangia servendosi 1672 B | più agevole il passaggio.~budirru, s. m. burro.~buella, s. 1673 G | filastrocca. Uno, la luna. Due,~il bue. Tre, un bacio alla figlia 1674 B | passaggio.~budirru, s. m. burro.~buella, s. f. malanno di poco conto, 1675 Person | a Colle Infinito,~il suo buen retiro. Attrice dalla carriera 1676 S | suatta, s. f. pelle di bufalo non conciata~usata in calzoleria, 1677 R | provocato allontanasse le~bufere e qualcun altro dava di 1678 M | mattacino era il~giullare buffone che eseguiva giochi di~abilità 1679 B | ferita~molto superficiale.~buffu, s. m. debito. Regionalismo 1680 B | f. bugia.~buattaru, s. m. bugiardo.~bubbulà, v. intr. borbottare, 1681 B | Regionalismo settentrionale.~buiaccaru, s. m. minestra povera.~ 1682 F | vie del paese diventavano~buie, anche le case per forza 1683 Idiom2 | se scerne ’n apostolu, è buio pesto,~non si vede assolutamente 1684 B | s. m. minestra povera.~buione, s. m. minestra di sole 1685 B | servita alla scifa (v.)~bulletta, s. f. chiodo. Il vocabolo 1686 C | 2, 23. 2)gola. Fr. id.~“bullì ‘n canna” (lett. bollire 1687 A | significato di~arrogante, bullo, elegante di un’eleganza~ 1688 C | cambiare.~caìcchia, s. f. bullone, chiavarda.~cainella, s. 1689 E | centromeridionale~indica una coppia di buoi aggiogati.~’ettina, s. f. 1690 B | sfrontata,~baciato dalla buonasorte.~buciu, s. m. buco, pertugio.~ 1691 M | parte~anche alla famiglia Buoncompagni.~Frazionate in quote erano 1692 Append | intatte~bisogna scriverle su buone carte.~O meglio ancora con 1693 B | vulnerabile.~burinu, s. m. burino, persona rozza e volgare.~ 1694 Idiom3 | Il fornaio si prestò alla burla. Al~controllo effettuato 1695 S | diarrea. Nel linguaggio burocratico stemperarsi~significa sciogliersi ( 1696 S | che nel linguaggio della burocrazia~vuol dire esaminare.~screpante, 1697 B | nelle campagne circostanti.~burraggine, s. f. borragine (Borrago 1698 B | vengono fritte in padella.~buscà, v. tr. guadagnare, buscare, 1699 Soprann | Bucetta, Buciardella, Burinu,~Busittu, Bussaceci, Buttapaoli,~ 1700 Soprann | Buciardella, Burinu,~Busittu, Bussaceci, Buttapaoli,~Buzzichettu, 1701 B | guadagnare, buscare, ricevere.~bussaciocchi, s. m. picchio, uccello 1702 B | fedeli. In italiano la parola~bussola tra le altre cose indica 1703 Prov | fine della puttana~è la bussoletta”.~’Esti ’na scopa~e pare ’ 1704 Idiom3 | toccare~nulla.~Tostu comme lu bussu: durissimno~come il legno 1705 B | ogni angolo della terra.~bussuletta, s. f. scatola o altro piccolo~ 1706 A | pubblica~con offerte in busta chiusa. La somma~raccolta 1707 C | francesismo “corselet”, bustino~e anche armatura.~corte, 1708 E | la derivazione~dal greco “butine” o “putine”, damigiana~impagliata 1709 B | raccolta delle elemosine.~buttà, v. tr. buttare, sprecare. 1710 Soprann | Burinu,~Busittu, Bussaceci, Buttapaoli,~Buzzichettu, Buzzicone.~ 1711 B | butta bè” o “butta male”.~buttaperga, s. f. tubo di gomma utilizzato~ 1712 U | campagnolo, contadino.~Der. di buttero.~uzzu, agg. vispo, vivace, 1713 T | corda al giorno. (Ignazio Buttitta)~tabacchina, s. f. lavoratrice 1714 C | jetto le~cocce” (non ne butto via nemmeno la corteccia).~ 1715 B | utilizzato~per travasare liquidi.~buzzaraca, s. f. bacca selvatica con 1716 Soprann | Bussaceci, Buttapaoli,~Buzzichettu, Buzzicone.~Cacampizzo, 1717 B | Fr. id. “s’à ’ngollato buzzichi e~bagattelle” (è andato 1718 Soprann | Buttapaoli,~Buzzichettu, Buzzicone.~Cacampizzo, Cacastracci, 1719 B | italiana si trova il~vocabolo “buzzurro” che era il nome che~un 1720 Intr | tutti ormai diciamo good bye, week end ed altro ancora? 1721 C | C~ ~Il verbo leggere non sopporta 1722 C | verbo~sognare. (D. Pennac)~caargatora, s. f. sella. (v. bardella).~ 1723 C | ua d’agostu, de settembre~caca lu cocciu” (l’uva di agosto 1724 Soprann | Buzzichettu, Buzzicone.~Cacampizzo, Cacastracci, Caciara,~Caino, 1725 C | soltanto una~perdita di tempo.~cacannitu, s. m. l’ultimo nato. Il 1726 Soprann | Buzzicone.~Cacampizzo, Cacastracci, Caciara,~Caino, Calima, 1727 T | tipo di tufo era chiamato “cacata di~passero”. La pietra una 1728 C | che sporca ancora il nido.~cacchiacciu, s. m. sciocco, credulone,~ 1729 C | credulone,~sempliciotto.~cacchiettu, s. m. germoglio, getto. 1730 C | italiano~c’è il termine cacchio.~cacchione, s. m. un vitigno.~ 1731 C | c’è il termine cacchio.~cacchione, s. m. un vitigno.~caccià, 1732 C | cacchione, s. m. un vitigno.~caccià, 1) v. tr. tirare fuori, 1733 C | ostinatamente~su un’idea.~cacciadebbitu, s. m. un vitigno che portava~ 1734 C | subito dopo~reindossato.~cacciaèntula, s. f. una sorta di ventaglio~ 1735 A | dove gli animali,~specie la cacciagione, vanno a trascorrere~la 1736 C | ravvivare~la fiamma nel camino.~caccialèperi, s. m. pl. una specie di 1737 C | volgarmente denominata Caccialepre~o anche Lattughino o Grattalingua.~ 1738 C | dalla~grotta Fr. id. “Non se cacciano capre”. Il~detto è preso 1739 C | condita con olio e sale.~cacciasete, s. f. pl. (le), un fabbricato, 1740 C | stare seduto). 4) v. rifl.~cacciasse (‘n capu) fissarsi ostinatamente~ 1741 C | vestito che veniva rimosso (cacciato)~affinché fosse pulito e 1742 C | filanda. Da quella casa si “cacciava”~la seta.~cacciata, s. f. 1743 C | vigneto lunga~venti metri.~cacciunellu, s. m. cagnolino, cucciolo.~ 1744 N | ncacalitu, agg. cisposo, caccoloso, con~gli occhi pieni di 1745 C | Toscana usano il termine~caciaia.~cacini, s. m. elegante 1746 C | pinzimonio. Il cazzimperio~o cacimperio è un regionalismo~dell’Italia 1747 S | vita di un’intera comunità cada nell’oblio~e cessi di essere 1748 Prov | dei santi Innocenti che cade il~28 dicembre finiscono 1749 B | australis, che è~un albero caduco molto longevo originario~ 1750 B | terra vicino alle altre già cadute alla~distanza convenuta.~ 1751 C | il caffè.~cùccumu, s. m. caffettiera.~cuccunneu, s. m. arnese 1752 A | un’eleganza~pacchiana e cafona.~apportasse, v. rifl. comportarsi.~ 1753 I | della botte. Fig. persona~cagionevole di salute e anche rompiscatole,~ 1754 Q | da trauma. 2)~callo. 3) caglio.~qua poco, avv. un po’, 1755 C | curve).~caffè, s. m. bar.~cagnà, v. tr. cambiare.~caìcchia, 1756 C | s. f. bullone, chiavarda.~cainella, s. f. il frutto del carrubo, 1757 Soprann | Cacampizzo, Cacastracci, Caciara,~Caino, Calima, Calimero, Callarozzu,~ 1758 C | bancarelle nei giorni di festa.~caioffa, s. f. barbatella, talea 1759 R | si “rimove”~è colui che cala sul tavolo una carta di 1760 Person | Giuseppe (1939), pittore calabrese nato a Luzzi in provincia 1761 P | pochi centesimi. Siciliani e calabresi~dicono “i pìcciuli” per 1762 C | fannullone.~calammaru, s. m. 1) calamaio. 2)~occhiaia livida per 1763 A | occhi cerchiati,~con i “calamari” (v.) agli occhi.~L’aggettivo 1764 C | calammari”.~Il vocabolo italiano calamaro indica~la stessa cosa.~calcio, 1765 C | consumano le canne al fuoco).~calamitone, s. m. vagabondo, fannullone.~ 1766 C | per lo più al plurale “li calammari”.~Il vocabolo italiano calamaro 1767 C | m. vagabondo, fannullone.~calammaru, s. m. 1) calamaio. 2)~occhiaia 1768 L | nella produzione, è quella~calante. Durante questa fase si 1769 C | trapiantata.~calà, v. intr. calare, abbassare, diminuire.~Fr. 1770 S | fermo con la forza. Gli si calavano~i pantaloni e qualcuno afferrava 1771 C | europei.~calecagnu, s. m. calcagno. Dim. “calecagnittu”.~calecara, 1772 C | calecagnittu”.~calecara, s. f. calcara, fornace per cuocere~la 1773 A | malattia.~accalecà, v. tr. calcare, pigiare.~accalecatu, agg. 1774 C | centromeridionale,~su terreni calcarei. Ha una vistosa~fioritura 1775 Idiom1 | qualcosa.~Areccoje la patta: calcolare con un~metodo piuttosto 1776 S | in~grado di sciogliere i calcoli (che rompeva~i sassi).~sbannimentu, 1777 P | m. patrigno.~patta, s. f. calcolo del ciclo lunare. La~“patta 1778 C | confezionava e riparava le caldaie.~callarella, s. f. recipiente 1779 C | lessa. I toscani~dicono caldallessa. 2) solenne sbornia.~callara, 1780 B | dalla Svizzera per vendere~caldarroste e altro. Con lo stesso termine,~ 1781 R | brace viva. Si~mangiano calde, appena rimosse dalla~cenere, 1782 C | liquidi.~callararu, s. m. calderaio, artigiano che~confezionava 1783 C | calecagnu, s. m. calcagno. Dim. “calecagnittu”.~calecara, s. f. calcara, 1784 C | da diversi paesi~europei.~calecagnu, s. m. calcagno. Dim. “calecagnittu”.~ 1785 C | calcagno. Dim. “calecagnittu”.~calecara, s. f. calcara, fornace 1786 Idiom1 | messe in bella~evidenza sui calendari appesi in cucina.~Aremané 1787 S | Mauro).~sciarabballe, s. m. calesse. Evidente francesismo~da “ 1788 Soprann | Caciara,~Caino, Calima, Calimero, Callarozzu,~Calle calle, 1789 R | fingendo di lottare”.~ruzza calla (alla), loc. avv. metodo 1790 C | calima, s. f. favilla.~callafredda, s. f. il caratteristico 1791 C | dopo una pioggia estiva.~callallessa, s. f. 1) castagna lessa. 1792 C | caldallessa. 2) solenne sbornia.~callara, s. f. caldaia, grosso recipiente~ 1793 C | per far bollire liquidi.~callararu, s. m. calderaio, artigiano 1794 C | Detta anche “còfana” (v.).~callarozza, s. f. pentola di rame. 1795 C | f. pentola di rame. Dim.~“callarozzella”.~callarozzu, s. m. caldaia 1796 C | piccole~dimensioni. Dim. “callarozzellu”.~callaru, s. m. paiolo. 1797 C | dimensioni. Dim. “callarozzellu”.~callaru, s. m. paiolo. Lo si teneva 1798 C | per cuocervi la polenta.~calletta(a), loc. avv. al tepore 1799 C | per indurre~i bambini alla calma. 2) guscio vuoto~della castagna 1800 M | tessuto pesante.~manzu, agg. calmo, docile, tranquillo. In~ 1801 C | propugnate dal~sacerdote di Caltagirone, assunse il titolo~di Circolo 1802 C | fondatore vennero sparse calunnie di ogni~tipo al punto che 1803 C | appena fatto.~callura, s. f. calura, caldo asfissiante.~Prov. “ 1804 Soprann | Montagna,~Montagnola, Monte Calvario,~Moscaceca, Moschinu, Motore,~ 1805 C | arricchire confezionando~calzette).~cazzi de frati, s. m. 1806 Idiom3 | Pedalini co’ la staffa: calzini con il rinforzo.~Di una 1807 C | cazzetta, s. f. calza, calzino.~Prov. “La cazzetta fa la 1808 S | bufalo non conciata~usata in calzoleria, per confezionare “lu~frustu”( 1809 S | successivamente bretelle per i calzoni.~stracciambrache, s. m. 1810 C | poco, passano in fretta).~camarra, s. f. bacchettona, bizzoca.~ 1811 C | f. bacchettona, bizzoca.~camarru, s. m. che respira a fatica, 1812 Idiom1 | Bella idea!~(ironico).~Cambià l’acqua a li lopini: orinare.~ 1813 Soprann | Callarozzu,~Calle calle, Cambiamani, Camiciola,~Campolacasa, 1814 A | A~ ~Le parole cambiano il senso attraverso il~tempo. ( 1815 A | della~Confraternita, dal Camerlengo, una sorta~di amministratore 1816 P | polputo.~pollacca, s. f. camicetta da donna o giacca~a vita. 1817 C | fatica, di~salute malferma.~camiciolinu, s. m. camiciola per neonati.~ 1818 Person | chiesa di S. Francesco a Camigliatello~Silano, nella chiesa Regina 1819 Soprann | Lu bullu, Lu buzzurru, Lu càmmaru,~Lu carbonaru, Lu cicciaru, 1820 C | m. camiciola per neonati.~Cammillo, s. m. Camillo.~cammiu, 1821 C | m. terreno sul quale si è~camminato lasciando tracce ben evidenti.~ 1822 A | motore e anche~mettersi in cammino.~abbioccasse, v. rifl. stancarsi, 1823 Prov | Culu che n’à ’isto mmai cammisa~quanno che la ’idde se ne 1824 C | Cammillo, s. m. Camillo.~cammiu, s. m. camion.~càmmora, 1825 C | Camillo.~cammiu, s. m. camion.~càmmora, s. f. camera.~campana, 1826 Append | provvista~che se non trovi la camomilla~trovi in compenso sette 1827 Append | beneamato fascista Sordi~campa pacifico sui quattro soldi~ 1828 U | dell’uva.~ùttaru, s. m. campagnolo, contadino.~Der. di buttero.~ 1829 E | rumorosa.~Ragazzi muniti di campanacci sostavano~sotto la casa 1830 A | circolare e con una~torre campanaria a forma ottagonale, di~struttura 1831 C | praticato in~tutta l’Italia.~campanaru, s. m. sordo (a causa del~ 1832 Soprann | Camiciola,~Campolacasa, Campanella, Campanfiore,~Camparadanu, 1833 Soprann | Campolacasa, Campanella, Campanfiore,~Camparadanu, Campusantu, 1834 Soprann | Campanella, Campanfiore,~Camparadanu, Campusantu, Cancellu,~Canestraru, 1835 D | disposizione aiutava certamente a campare.~Era sempre meglio che non 1836 S | volgarmente~stoppione o cardo campestre.~stuale, s. m. stivale.~ 1837 P | pressochè~universale. Eccone un campionario: li~mortacci tei, fiju de 1838 G | imperante, fu iscritto al primo campionato~provinciale nell’anno 1969. 1839 Soprann | Curzinetti.~Eleno, Er bragone, Er campione,~Erculottu, Erresei.~Faccetta, 1840 Soprann | Cambiamani, Camiciola,~Campolacasa, Campanella, Campanfiore,~ 1841 Append | manto~ti porta dritto al camposanto.~O gran Romano, alma incorrotta~ 1842 T | saranno a Roma mentre il campus~principale a Z. a Palazzo 1843 Soprann | Campanfiore,~Camparadanu, Campusantu, Cancellu,~Canestraru, Canferinfe, 1844 F | responsabile di violenze camuffate~da azioni partigiane. Per 1845 C | il figlio per sua madre).~canassa, s. f. 1) guancia. 2) mascella. 1846 P | de sangue, te pijesse~’n cancanu, te pijesse ’n corbu, te 1847 C | mascella. In~it. ganascia.~càncanu, s. m. 1) cerniera in cui 1848 M | questi: “Nelle terre~di Cancella/ dove me so perso zappa,~ 1849 E | dialettizzare i~nomi dei paesi cancellando le sillabe~finali. Questo 1850 S | scassinu, s. m. 1) gomma per cancellare.~2) cancellino per la lavagna.~ 1851 P | incuria hanno rischiato di~cancellarlo. Passata attraverso diversi 1852 A | raccolti a Z., vestiario, cancelleria~e materiale scolastico, 1853 S | gomma per cancellare.~2) cancellino per la lavagna.~scastelluccià, 1854 Soprann | Camparadanu, Campusantu, Cancellu,~Canestraru, Canferinfe, 1855 C | credito e nessuna~fiducia. 2) cancro, tumore.~cane puzzolu, s. 1856 C | canovaccio.~canigà, v. tr. candeggiare la tela usata per~fare le 1857 M | moccolo è il mozzicone della candela.~mùcidu, s. m. odore di 1858 Idiom1 | Signor giudice”, rispose candidamente,~“io non ho usato nessun 1859 U | bollente. I panni diventavano candidi~dato che la cenere ricca 1860 Soprann | Camparadanu, Campusantu, Cancellu,~Canestraru, Canferinfe, Canguru,~Canizzu, 1861 C | cerignolu, s. m. 1) cestino, canestrello. 2)~tipico cestino del pescatore.~ 1862 C | guida.~cerigna, s. f. cesto, canestro costruito una~volta con 1863 C | scocciatore,~tormento.~canevacciu, s. m. strofinaccio da cucina,~ 1864 Soprann | Campusantu, Cancellu,~Canestraru, Canferinfe, Canguru,~Canizzu, Cannacciu, 1865 C | canestru da sfornapà”.~cànganu, s. m. noioso, seccatore, 1866 Soprann | Canestraru, Canferinfe, Canguru,~Canizzu, Cannacciu, Cannaota,~ 1867 C | strofinaccio da cucina,~canovaccio.~canigà, v. tr. candeggiare la tela 1868 Soprann | Canestraru, Canferinfe, Canguru,~Canizzu, Cannacciu, Cannaota,~Cannellinu, 1869 Soprann | Canferinfe, Canguru,~Canizzu, Cannacciu, Cannaota,~Cannellinu, Cannulicchiu, 1870 Soprann | Canguru,~Canizzu, Cannacciu, Cannaota,~Cannellinu, Cannulicchiu, 1871 A | sui colli circostanti.~a cannarella, loc. avv. a garganella ( 1872 C | cannarellu, s. m. gola, gozzo.~cannarolu, s. m. v. cannarellu.~cannellu, 1873 Soprann | Canizzu, Cannacciu, Cannaota,~Cannellinu, Cannulicchiu, Cannutta,~ 1874 C | cannarolu, s. m. v. cannarellu.~cannellu, s. m. cappuccio di canna 1875 C | corredato da abbondanti~canneti. Prov. “la ‘igna senza cannetu 1876 C | m. tipo di pasta corta.~Cannolicchio.~canonatu, agg. canonato, 1877 Soprann | Cannellinu, Cannulicchiu, Cannutta,~Capellinu, Capeocche, Capoccetta,~ 1878 C | Cannolicchio.~canonatu, agg. canonato, sottoposto al~canone, alla 1879 C | pasta corta.~Cannolicchio.~canonatu, agg. canonato, sottoposto 1880 Person | costruzione dell’attuale Istituto Canossiano e il restauro della chiesa 1881 C | strofinaccio da cucina,~canovaccio.~canigà, v. tr. candeggiare 1882 Person | del fado portoghese.~Il cantante vive a Zagarolo in una bella 1883 G | commestibile del~genere Cantarello “Cantharellus cibarius”~ 1884 C | relative a doti o a donazioni.~cantasilena, s. f. cantilena.~Cantina 1885 Idiom2 | gentile, dai modi volgari.~Ha cantato deggià lu porcu, la battuta,~ 1886 G | commestibile del~genere Cantarello “Cantharellus cibarius”~abbastanza diffuso 1887 S | loco che a Roma dove nei cantieri si~parla più rumeno che 1888 C | donazioni.~cantasilena, s. f. cantilena.~Cantina vinicola, sorta 1889 S | piccole, si tratta a~volte di cantine e locali di fortuna, sono~ 1890 C | interno della struttura.~cantoncellu, s. m. angoletto della pagnotta~ 1891 I | indimenticato scrittore~piemontese cantore dell’Italia contadina,~spaventato 1892 C | mollica e~tanta scorza.~canuccellu, s. m. cagnolino, cucciolo.~ 1893 C | altro. Reg. merid.~capare.~capannaru, s. m. abitante nella capanna.~ 1894 R | cartilagine.~rosta, s. f. 1) capannello di gente. 2) striscia~di 1895 S | medio.~scafaiolu, s. m. capanno di fortuna usato~dai contadini 1896 C | se non c’entrea non ci capèa”.~Botta e risposta. Qui 1897 Soprann | Cannulicchiu, Cannutta,~Capellinu, Capeocche, Capoccetta,~ 1898 Soprann | Cannulicchiu, Cannutta,~Capellinu, Capeocche, Capoccetta,~Capoccione, 1899 C | v. intr. contenere. Lat. “càpere”. Fr.~id. “ Cche c’entra? 1900 C | animale da soma~o da tiro.~capezzaglie, s. f. pl. lavori iniziati 1901 Idiom1 | arbusti spinosi.~Facemo a capicci: cerchiamo di intenderci~ 1902 C | Specialmente lavori agricoli.~capifochi, s. m. pl. alari.~capiscione, 1903 Idiom2 | Veniva evocato dinanzi~a capigliature arruffate e inestricabili.~ 1904 C | probabilmente~si tratta della capinera grigia.~Fr. id. “’mpostatu 1905 G | grande~mercato di Roma. Si capirà che spesso~non correva buon 1906 C | tavola. Prov. “Colonna, non capisci~‘na madonna”.~colonnetta, 1907 C | capifochi, s. m. pl. alari.~capiscione, s. m. che capisce tutto. 1908 B | professori a scuola non lo capiscono,~i genitori neppure. (Laura~ 1909 C | regionale toscano che è~“capisteo”. Lat. “capisteriu(m)” ( 1910 C | granturco, legumi ecc. Dim.~“capisterellu”. Con l’identico significato~ 1911 C | che è~“capisteo”. Lat. “capisteriu(m)” (arnese~per vagliare 1912 C | soluzione a qualunque~problema.~capisteru, s. m. vassoio di legno 1913 Idiom3 | grilli di~miseria. Nella vita capita di tutto e ci sono~periodi 1914 R | e disperazione.~Lavoro e capitali andati in fumo, debiti ./. 1915 G | Vannutelli e~al celebre capitano di Carlo V, Prospero~Colonna. 1916 Prov | capisce.~(È triste non essere capiti, molto peggio~che non essere 1917 S | altrove forse perché si è capito, come~da più parti è stato 1918 Dialetti| libero adattamento di un capitolo del libro “I dialetti delle 1919 C | vagliare le granaglie).~capitonnu, s. m. capitombolo, rovinosa~ 1920 S | scapezzare o scavezzare significa~capitozzare, potare la cima di un albero.~ 1921 C | capitombolo, rovinosa~caduta.~càpitu, s. m. tralcio della vite.~ 1922 Soprann | Cannutta,~Capellinu, Capeocche, Capoccetta,~Capoccione, Caporale, Capu 1923 A | dentro.~Fr. id. “aretirate capocciò, che dimà so’~maccarò”(si 1924 Person | Ripetta a Roma alla scuola di Capogrossi, Mirabella e Turcato. Dopo 1925 Person | quale scrisse~autentici capolavori quali il Satyricon, La città 1926 C | Mauro si legge “ cimarolo, capolino terminale~della pianta del 1927 F | telo sistemato a~mo’ di capote sul carretto con il quale 1928 R | reoticu, s. m. rovescio, capovolgimento.~Se “pioe a reoticu” ne 1929 A | v. tr. coprire (con una cappa, un~mantello, una coperta).~ 1930 Append | franca~sul marmo le incide il Cappabianca.~Per cominciare mi sembra 1931 A | Priore viene coadiuvata dal~Cappellano che è il padre spirituale 1932 Z | testa.~zucchittu, s. m. cappelletto di lana, zucchetto.~zuì, 1933 A | Con la tonalità voce di un cappone~che per essere stato castrato 1934 S | disfatto,~sfrangiato. “Aveva un cappottino liscio,~sdrucito e sbrillentato” ( 1935 P | de soreta.~pàrtone, s. m. cappotto. Paltò, dal francese~“paletot”.~ 1936 C | cannarellu.~cannellu, s. m. cappuccio di canna applicato~alle 1937 Z | m. becco, maschio della capra.~zazzà, v. intr. 1) bighellonare, 1938 S | sancesaresi, ormai non più capranicotti~(v.) intraprendono orgogliosamente 1939 C | cappellu/ portate l’ombrellu”.~capranicottu, s. m. abitante di Capranica~ 1940 C | altitudine sui~monti prenestini.~caprareccia, s. f. stalla per capre. 1941 C | laterali”. 2) sommità~della capriata di un tetto.~cimata, s. 1942 T | bisognava sottostare ai capricci~del tempo che, o per una 1943 M | superbo.~mbunità, s. f. . capriccio.~mbunitu, agg. capriccioso, 1944 S | assumono~forme strane e capricciose tanto da sembrare~delle 1945 C | capruggine.~Esiste il verbo caprugginare. Il caprugginatoio~è la 1946 C | il verbo caprugginare. Il caprugginatoio~è la speciale pialla usata 1947 C | della botte stessa. Dall’it. capruggine.~Esiste il verbo caprugginare. 1948 C | costeggia la caserma dei~carabinieri e ad alcuni grandi registi 1949 C | capu, s. m. capo, testa.~carafa, s. f. caraffa, recipiente 1950 C | capo, testa.~carafa, s. f. caraffa, recipiente di vetro e~provvisto 1951 C | vino e~bevande in genere.~carafulella, s. f. bolla d’aria.~caraghè, 1952 C | e lo chiamano~“garaghè”.~caraìna, s. f. piccone.~carapistà, 1953 C | caraìna, s. f. piccone.~carapistà, v. tr. calpestare in lungo 1954 C | in~largo lasciando piste.~carapistato, s. m. terreno sul quale 1955 C | lasciando tracce ben evidenti.~caratellu, s. m. botticella di diverse 1956 P | tavola~bianca e rossa dai caratteristici acini~allungati (pizzuti, 1957 C | favilla.~callafredda, s. f. il caratteristico odore~della terra subito 1958 U | dato che la cenere ricca di carbonato di~potassio ha un forte 1959 S | Veniva abbrustolita sui carboni ardenti~e condita con olio 1960 C | Caratello è parola italiana.~carciòfanu, s. m. carciofo. In senso 1961 C | che bolle al suo interno.~cardella, s. f. pianta dalle foglie 1962 C | alla famiglia dei~cardi.~cardelluzzi, s. m. pl. erba commestibile~ 1963 Soprann | morte,~Carbonaru, Carburo, Carderone,~Cardone, Carrettinu, Carta 1964 C | Appartiene alla famiglia dei~cardi.~cardelluzzi, s. m. pl. 1965 P | svolse nel 1591 un consesso cardinalizio,~presieduto dal teologo 1966 C | cerniera in cui gira la~porta. Cardine. Fig. persona poco affidabile~ 1967 A | incardinare, fissare una~porta sui cardini.~accappà, v. tr. coprire ( 1968 C | attaccati “ li crastatelli” (v.)~cardinu, s. m. il gambo con la foglia 1969 Soprann | Carbonaru, Carburo, Carderone,~Cardone, Carrettinu, Carta bianca,~ 1970 G | scacciati~dalla loro cità dalle carestie e dalle~incursioni brigantesche, 1971 C | turno, al primo della fila.~cargi, s. f. calce.~cargiarolu, 1972 C | fila.~cargi, s. f. calce.~cargiarolu, s. m. il manovale addetto 1973 Dedica | bambini che mi sono~molto cari:~Sofia, Vittoria,~Edoardo 1974 C | addetto ad~impastare la calce.~carià, v. tr. carreggiare, trasportare 1975 N | a spalla. Da incollare,~caricare sul collo o sulle spalle.~ 1976 A | cavaliere.~accimatu, agg. p.p. caricato al massimo.~acciu, agg. 1977 S | carrettieri che~tutti i giorni caricavano sul carretto i barili~del 1978 F | zagarolese~che aveva ricoperto cariche di una~certa importanza 1979 D | num. due.~doci, agg. dolce, carino, affettuoso.~Doganella, ( 1980 R | ronca. Roncare.~ronda, s. f. cariolino con tre ruote dotate~di 1981 Ringraz | Fedeli Luciana, Federici Carletto, Gerosi Alvaro, Guercio 1982 ColliZag| Barco - C. Cancellata - C. Carnarolo - C. Casa~romana - C. Cascina - 1983 S | commestibile dalla lunga radice carnosa.~Gli zagarolesi la piantano 1984 Idiom2 | perderlo~mai di vista.~Nonnu ’n carozza, si dice ai bambini per~ 1985 C | artificiali~a dare la buona notte.~carpìa, s. f. muschio.~carracciu, 1986 C | carpìa, s. f. muschio.~carracciu, s. m. solco, fossetto scavato~ 1987 C | per far defluire l’acqua.~carrara, s. f. carrareccia, strada 1988 C | l’acqua.~carrara, s. f. carrareccia, strada di campagna~attraversata 1989 C | la calce.~carià, v. tr. carreggiare, trasportare con il~carro.~ 1990 Soprann | Carburo, Carderone,~Cardone, Carrettinu, Carta bianca,~Carzone, 1991 C | attraversata da carri agricoli.~carrettone, s. m. carro funebre.~carta 1992 L | neve.~ ./. legnu, s. m. carrozza utilizzata per il trasporto~ 1993 Idiom2 | a~quello prodotto dalle carrozze che si muovevano~sulle strade 1994 C | il frutto del carrubo, la carruba,~un legume commestibile 1995 C | cainella, s. f. il frutto del carrubo, la carruba,~un legume commestibile 1996 G | giocattolo.~girella, s. f. carrucola usata soprattutto~per attingere 1997 T | sciamanti per le strade con cartelle~da compilare con numeri 1998 S | dell’autostrada~del sole. I cartelli stradali segnalano~S. Cesareo, 1999 Intr | semplicemente modificando qualche cartello stradale dove Milano e Bergamo 2000 C | matrimonio. (v. La dote)~càrtica, s. f. erba che si trova 2001 R | rosso.~rosicarellu, s. m. cartilagine.~rosta, s. f. 1) capannello 2002 Person | produzione~di fumetti e di cartoon, è approdato ad espressioni 2003 D | italiano~ditalino è una cartuccia a polvere per~pistola a 2004 C | pacchetti~confezionati.~carufule, s. f. pl. occhiali.~carza,