Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
2005 C | carufule, s. f. pl. occhiali.~carza, s. f. guancia, mascella.~ 2006 C | s. f. guancia, mascella.~carzolaretta, s. f. coltello da calzolaio.~ 2007 C | f. coltello da calzolaio.~carzolaru, s. m. calzolaio.~casaccia, 2008 Soprann | Carrettinu, Carta bianca,~Carzone, Casacciu, Cascina, Casinu,~ 2009 C | diruta a Colle Mainello.~casa-cupellu, s. f. piccola bigoncia 2010 S | sarica”,~fatto di seta. 3) casacca da cacciatore.~sartore, 2011 C | carzolaru, s. m. calzolaio.~casaccia, s. f. vecchia costruzione 2012 Soprann | Carta bianca,~Carzone, Casacciu, Cascina, Casinu,~Cassa 2013 C | usata~come arnia per le api.~casalinu, s. m. vicolo cieco che 2014 M | eseguita a Poli, a Gallicano, a~Casape o a Montecompatri. In una 2015 A | arecascà, v. intr. ricadere, cascare.~Fr. id. “chi sputa pe’ 2016 C | finisce in~un piazzale.~cascarella (a), loc. avv. gioco infantile~ 2017 Person | film ricordiamo Rita da Cascia (1943), Sul ponte dei sospiri ( 2018 C | proprietà del lanciatore.~casciu, s. m. balla di fieno.~case 2019 C | dell’uva e ne limitava la cascola~frenando la crescita della 2020 C | principale che costeggia la caserma dei~carabinieri e ad alcuni 2021 P | fortificato,~era usato per casino di caccia e per residenza~ 2022 Soprann | Carzone, Casacciu, Cascina, Casinu,~Cassa rurale, Cassetta, 2023 C | scolastici.~cassa, s. f. baule.~cassamortaru, s. m. impresario di pompe~ 2024 C | nulla.~cazzarola, s. f. 1) casseruola, tegame. 2)~stupidaggine, 2025 T | segnato.~tiratore, s. m. cassetto, tiretto. In it. un~tempo 2026 A | uccelli.~arcone, s. m. madia, cassone rettangolare~usato per impastare 2027 C | non è stata una disgrazia.~cassu, s. m. rotonda forma di 2028 Idiom2 | igna mea, olìa de papà, castagnu de~nonnu, ogni piantagione 2029 C | alimentazione degli~animali.~castellucci, s. m. pl. 1) raggruppamento~ 2030 C | vino).~crastà, v. tr. 1) castrare. 2) praticare con~apposite 2031 A | cappone~che per essere stato castrato perde il~suo naturale tono 2032 C | della pianta. Una~sorta di castrazione.~crastatellu, s. m. piccola 2033 C | dialetto romanesco si dice~“castrica”. Nel passaggio al dialetto 2034 P | sconosciuto,~insignificante.~le càsule~ ~ ~ ~lu scafaiolu~ ~lu 2035 C | senza cena/ tutta notte~se catamena”.~catella, s. f. erba spontanea 2036 C | Dim. di “casa”, capanna.~catamenasse, v. rifl. rivoltarsi continuamente,~ 2037 C | pace. Ricorda il termine~catameniale del linguaggio medico per~ 2038 P | s. f. in italiano è un cataplasma,~un decotto di erbe aromatiche 2039 S | scaramuzzatu”.~scardapuzza, s. f. catapuzia, “Euphorbia~lathyris”. Origini 2040 R | per estensione,~bronchite, catarro.~racchiu, s. m. brutto, 2041 S | scatarciu, s. m. sputo catarroso.~scatarru, s. m. come scatarciu.~ 2042 S | scastelluccià, v. tr. disfare una catasta di~oggetti precedentemente 2043 C | tutta notte~se catamena”.~catella, s. f. erba spontanea non 2044 Soprann | rurale, Cassetta, Catellu,~Catenacciu, Cazzu benignu, Cecacelli,~ 2045 A | portava con sé, legata ad una~catenella, una “cupella”(v.) di vino; 2046 C | olio, sale e peperoncino.~catibuna, s. f. platano.~catorciu, 2047 A | a reòticu, loc. avv. a catinelle, a rovescio~(della pioggia).~ 2048 L | v)amani, s. m. lavamano, catino in~ceramica o metallo posto 2049 C | persona malandata. In italiano catorcio sta~per persona malconcia, 2050 C | catibuna, s. f. platano.~catorciu, s. m. relitto, oggetto 2051 Person | Pregevoli graffiti nella cattedrale Santa Maria della Marina 2052 Prov | la ia, ’ncontra la socera~cattìa.~(Per scoraggiare l’abitudine 2053 Idiom3 | Schioppa sempre lu cerchiu cattìu:~quando ci si impegna in 2054 Idiom2 | irrefrenabile~nel dire cattiverie e maldicenze.~Occhia po’, 2055 F | de~furmini” avere sapori cattivi, del vino ed~altro.~fusaja, 2056 L | lacciola, s. f. lacciolo per catturare selvaggina,~trappola.~lallèro, 2057 C | cagnolino, cucciolo.~Lat. “catulu(m)”, cagnolino.~caciara, 2058 C | fa piacere al contadino).~caulellu, s. m. erba infestante tipica 2059 C | cucina come verdura~cotta.~caulu, s. m. cavolo. Usatissimo 2060 M | intendono anche i buchi causati~dal logorio delle calze.~ 2061 S | 29 gennaio del 1944 che causò la~morte di due bambini: 2062 L | loccu, agg. 1) furtivo, cauto, circospetto.~2) svogliato. 2063 R | rotti a pezzulana, s. f. cava di pozzolana.~rottu, 1) 2064 C | cacaceci”. A Roma si dice~“a cavacecio”.~càcalu, s. m. cispa, secrezione 2065 M | museo vero e proprio. Una cavalcata~nel tempo attraverso i giocattoli, 2066 A | sul basto, al posto del cavaliere.~accimatu, agg. p.p. caricato 2067 S | Sacripante,~personaggio di poemi cavallereschi.~scrià, v. tr. annullare, 2068 S | gioco infantile~detto della cavallina in cui i partecipanti~stanno 2069 G | che è cucita. Tredici,~il cavallino salta. Quattordici, la culata.~ 2070 R | rembullu, s. m. appiglio, cavillo.~remmoccà, v. tr. rovesciare, 2071 C | tegame. 2)~stupidaggine, cavolata. 3) escl. porca~miseria!~ 2072 C | Il nome che~suona come cavoni, grosse cave, deriva~dal 2073 C | manca assai~poco per…)~cazzabbùbbulu, s. m. sciocco, tonto,~buono 2074 C | sciocco, tonto,~buono a nulla.~cazzarola, s. f. 1) casseruola, tegame. 2075 C | confezionando~calzette).~cazzi de frati, s. m. pl. pianta 2076 C | famiglia delle Araceae.~cazzimberiu, s. m. pinzimonio. Il cazzimperio~ 2077 C | cazzimberiu, s. m. pinzimonio. Il cazzimperio~o cacimperio è un regionalismo~ 2078 Soprann | Cassetta, Catellu,~Catenacciu, Cazzu benignu, Cecacelli,~Cecara, 2079 C | fuso, burro, latte e~uova~cazzumattone, s. m. ingenuo, credulone,~ 2080 P | Belli dove si legge~“Si cce credemo, o mminenti o ppaini…”~ 2081 C | Lat. “càpere”. Fr.~id. “ Cche c’entra? C’entra perché 2082 Idiom1 | molto alto di~statura.~Esse ccisu, ti possa capitare un accidente.~ 2083 Soprann | Catenacciu, Cazzu benignu, Cecacelli,~Cecara, Cecce, Ceccè, Celentano,~ 2084 C | cecagna, s. f. sonnolenza. Da cecaggine~che è “ la sensazione di 2085 C | ingenuo, credulone,~sciocco.~cecagna, s. f. sonnolenza. Da cecaggine~ 2086 Soprann | Cazzu benignu, Cecacelli,~Cecara, Cecce, Ceccè, Celentano,~ 2087 Soprann | benignu, Cecacelli,~Cecara, Cecce, Ceccè, Celentano,~Cellacchione, 2088 Soprann | Cecacelli,~Cecara, Cecce, Ceccè, Celentano,~Cellacchione, 2089 Idiom2 | fastidio. Chi, invece,~cerca Cecco per l’ordicara (v.), si 2090 Idiom2 | giru oppure Jì~cerchenno Ceccu pe’ l’ordicara, hanno~ambedue 2091 M | inoperoso.~moniche de lu ceciu, vecchio stabile utilizzato~ 2092 C | intellettuali, specialmente cecoslovacchi,~dopo l’invasione di Praga 2093 G | plages,~rispettivamente in Cecoslovacchia e in~Francia. La cittadina 2094 C | tutti, non mancava nessuno).~ceculinu, s. m. foruncolo, pustola, 2095 Zagarolo| povertà.~ Il feudo fu infine ceduto ai Rospigliosi e nel 1851 2096 A | tr. picchiare, prendere a ceffoni.~abbeeratore, s. m. abbeveratoio. 2097 C | foruncolo, pustola, brufolo.~cegna, s. f. corda messa sotto 2098 Person | in occasione di cerimonie celebrative.~Clementelli Silvio (1926- 2099 P | importante. Un~vero monumento celebrativo per accrescere~la gloria 2100 A | altarini coincideva con le celebrazioni del~mese mariano che, come 2101 Person | Le mie~dive e I miei nudi celebri. A Zagarolo trascorse molto 2102 Soprann | Cecacelli,~Cecara, Cecce, Ceccè, Celentano,~Cellacchione, Celletta, 2103 Idiom3 | chiesa di S. Gregorio al Celio, a~Roma, si celebrava all’ 2104 Soprann | Cecce, Ceccè, Celentano,~Cellacchione, Celletta, Cencione,~Cenciu 2105 Soprann | Celentano,~Cellacchione, Celletta, Cencione,~Cenciu la pacchia, 2106 B | solo i~tordi. Si tratta del Celtis australis, che è~un albero 2107 B | Bufacchiu,~Capri Agostino, Cencio, Famone,~Fiorello e Nanna, 2108 Soprann | Cellacchione, Celletta, Cencione,~Cenciu la pacchia, Cenicu, 2109 Soprann | Cellacchione, Celletta, Cencione,~Cenciu la pacchia, Cenicu, Cenneracciu,~ 2110 C | orientamento cattolico sorta sulle~ceneri del Calandrelli. Derivò 2111 C | olive, castagne.~noci ecc.~céngulu, s. m. cintura usata per 2112 C | aiutarli nei loro primi passi.~cenice, s. f. ciniglia, cenere 2113 C | calda mista a~brace ardente.~cenichellicchiu, avv. pochissimo, microscopico~ 2114 C | pezzettino di qualcosa.~cenichellu, avv. un po’ di qualcosa, 2115 Soprann | Cenciu la pacchia, Cenicu, Cenneracciu,~Cervellu, Chicchianu, Chicchignolu,~ 2116 N | qualcosa di sfuggita,~fare cenno. Der. di ciabattare.~ncicchia, 2117 C | utenti,~come ad esempio il cenone di fine anno,~il ballo di 2118 S | rumeno,~sono sorti phone center per effettuare~telefonate 2119 P | di basso valore,~di pochi centesimi. Siciliani e calabresi~dicono “ 2120 B | agg. spiantato, senza un centesimo.~becconottu, s. m. schiaffo, 2121 G | nel 2000, che annovera un centinaio~di soci. Collegata all’AVIS, 2122 C | Poligonacee. Si tratta della~“Centinodia” (Polygonum aviculare L.)~ 2123 Idiom3 | scelta.~Tené ’na fame a cénto: avere fame da~lupo.~Tené ’ 2124 T | macchina, la Seicento o la~Centoventisette. La tombola è stata organizzata~ 2125 Abbrev | articolo~avv. = avverbio~centr. = centrale~centromerid. = 2126 B | presso la sede comunale un~centralino collegato ad altoparlanti 2127 C | governarono per tanti anni e la centralissima~piazza Indipendenza viene 2128 S | comninciarono a perdere~la loro centralità nella vita degli zagarolesi~ 2129 S | Zagarolo e marginalmente~altri centri che ricadono sulla direttrice~ 2130 A | riscontrabile in tutte le parlate~centro-meridionali.~abbambatu, agg. p.p. di 2131 Abbrev | avverbio~centr. = centrale~centromerid. = centromeridionale~centrosett. = 2132 Abbrev | centromerid. = centromeridionale~centrosett. = centrosettentrionale~ 2133 C | assolutamente gratuita.~ceppa, s. f. volg. organo sessuale 2134 C | f. zolla.~cioppara, s. f. ceppaia.~Circolo A. Fabrini, intitolato 2135 M | s. f. martinicca, freno a~ceppi manovrato manualmente istallato~ 2136 R | in piedi.~rocchiu, s. m. ceppo di una pianta. In italiano~ 2137 L | s. m. lavamano, catino in~ceramica o metallo posto su un treppiede~ 2138 Person | stimato pittore, mosaicista e ceramista vive a Zagarolo, a~Colle 2139 C | quelle che si~chiamano “cerase de lo mete” letteralmente~ 2140 Z | indicava anche il~pezzo di tela cerata che i carrettieri usavano~ 2141 S | svuotato per formare una~cerbottana munita di un pistone chiamato~“ 2142 Idiom1 | sciatta~e di poco conto.~Cercà Maria pe’ Roma, tentare 2143 Idiom1 | figli un pezzo di terra cercavano di dargliela~“spòdica”.~ ./. 2144 Idiom1 | spinosi.~Facemo a capicci: cerchiamo di intenderci~per non creare 2145 A | accalamarata, agg. f. con gli occhi cerchiati,~con i “calamari” (v.) agli 2146 C | pizzutello.~coroja, s. f. cèrcine, panno attorcigliato a~forma 2147 R | dell’avvento~dei cannoni, si cercvava di allontanare~il flagello 2148 C | s. m. granello, chicco di cereale.~Possibile collegamento 2149 C | di abilità nella guida.~cerigna, s. f. cesto, canestro costruito 2150 Soprann | La bicia,~La broda, La cerignana, La cicogna,~La ciuetta, 2151 C | tipico cestino del pescatore.~cerne, v. tr. setacciare (passare 2152 C | scorrere il~setaccio per cernere la farina. Fr. id. “jì ‘ 2153 C | farina al~setaccio). Lat. “cèrnere” (separare, scegliere).~ 2154 C | ganascia.~càncanu, s. m. 1) cerniera in cui gira la~porta. Cardine. 2155 M | sfrontata.~mucculottu, s. m. cero votivo che si~accende in 2156 C | campagna verso Gallicano e~lu cerquone” a Colle dei quadri.~ceru, 2157 | certe 2158 Zagarolo| Cesare. Al riguardo, nessuna certezza.~ Numerose testimonianze 2159 Zagarolo| tanto precariato, poche certezze per il futuro. I giovani 2160 S | compravendita.~Andare dal notaio per certificare~un passaggio di proprietà 2161 AmicZag | Il materiale raccolto con certosina pazienza, si inquadra, soprattutto 2162 C | cerquone” a Colle dei quadri.~ceru, agg. acerbo.~cesa, s. f. 2163 J | genero.~jerusicu, s. m. cerusico, medico, chirurgo.~Detto 2164 N | intriso~d’acqua, Anche il cervello può essere~nacquarinitu, 2165 Soprann | pacchia, Cenicu, Cenneracciu,~Cervellu, Chicchianu, Chicchignolu,~ 2166 C | quadri.~ceru, agg. acerbo.~cesa, s. f. piccolo appezzamento 2167 Append | braccetto~e vuol partire pur Cesaretto.~Prepara, o popolo, corone 2168 Dialetti| linguisticamente vide la città dei Cesari svolgere un ruolo di assoluta 2169 S | sulla via Casilina. San Cesaru, per~gli zagarolesi.~Agli 2170 Bibliogr| di~Zagarolo. Fondazione Cesira Fiori e~Associazione Cittanuova, 2171 B | sottobosco. Nidifica in~bassi cespugli e nel sambuco. (Peterson-~ 2172 S | ferroviaria Roma-Fiuggi cessa la sua~attività. AS. C. 2173 S | volte è stato sul punto di cessare la sua~attività. Ciò non 2174 C | condizioni di favore. Ha cessato la sua~attività agli inizi 2175 R | cosiddetto livello, cioè la cessione di~un godimento perpetuo 2176 P | mutate~condizioni storiche, cessò di essere il~cuore pulsante 2177 P | civili, appartenenti~al ceto medio alto.~pajacciu, s. 2178 Person | di lettere prestato alla CGIL. (v. Biografia).~Ricucci 2179 S | Evidente francesismo~da “char e balle” (carro e carico).~ 2180 C | sua~denominazione dalla Charta 77, il documento~programmatico 2181 B | verso la vallata.~basso de Chellini, s. m. toponimo della~campagna 2182 C | album”~della famiglia delle Chenopodiacee.~Usata una volta in cucina 2183 C | tipica di~luoghi aridi. È il “Chenopodium album”~della famiglia delle 2184 L | bocche ben disposte alla chiacchiera e~alla lite per accaparrarsi 2185 J | parlare.~jacchiarata, s. f. chiacchierata.~jai, s. f. chiave.~jaiu, 2186 G | dei corvidi. Fig. donna chiacchierona e~pettegola che parla e 2187 Idiom2 | marzo. Per incorreggibili chiacchieroni.~Partì ’n tromba, agitarsi, 2188 C | terreno~coltivato a grano.~chiae, s. f. chiave.~chiappa, 2189 C | dileggiando gli~zagarolesi chiamandoli “cessi volanti”~per via 2190 Append | per serpi e bisce.~Perché chiamarla con voce amara~la temutissima 2191 C | grano.~chiae, s. f. chiave.~chiappa, s. f. gluteo, natica.~chìcchera, 2192 A | rincorrersi per acchiapparsi.~Chiapparello, acchiapparello.~acchiarà, 2193 C | dialetto di~Zagarolo è ben chiara la distinzione tra~l’albero 2194 S | corto, accorciare. Si nota chiaramente~l’idea di ridurre e da qui 2195 B | risponde ai requisiti della~chiarezza e della immediata comprensibilità.~ 2196 C | cagnolino.~caciara, s. f. 1) chiasso, baraonda.~Probabilmente 2197 P | anche di bambini rumorosi e chiassosi.~pipinaru, s. m. v. pipinara.~ 2198 S | saccharata”~detta Polmonaria chiazzata. Pianta~erbacea perenne 2199 C | chiappa, s. f. gluteo, natica.~chìcchera, s. f. 1) tazza per assumere~ 2200 C | assumere~bevande. Fr. id. “in chicchere e piattini”~(ostentare lusso 2201 Soprann | Cenneracciu,~Cervellu, Chicchianu, Chicchignolu,~Chicchiumattu, 2202 C | solenne. 3) sonoro ceffone.~chicchiarellu, s. m. bambino assai piccolo~ 2203 Soprann | Cenneracciu,~Cervellu, Chicchianu, Chicchignolu,~Chicchiumattu, Chieru, 2204 Soprann | Chicchianu, Chicchignolu,~Chicchiumattu, Chieru, Chiocchia,~Chiocchiò, 2205 A | accattenno” (andare in~giro chiedendo l’elemosina).~accesso, s. 2206 A | casa della futura sposa per~chiederne ufficialmente la mano. Il 2207 Person | un~certo imbarazzo quando chiedeva il prezzo delle sue prestazioni. 2208 S | delle nostre case. A loro~chiediamo di fare quello che noi non 2209 C | un tipo di vitigno. 2)~chierichetto.~ciaatta, s. f. pantofola, 2210 Soprann | Chicchignolu,~Chicchiumattu, Chieru, Chiocchia,~Chiocchiò, Chiocchiu, 2211 S | persone alle quali vengono~chieste somme certamente non eque 2212 C | v.) L’artigiano dopo aver chiesto e~ottenuto cento scudi ruppe 2213 B | sorta~qualche anno fa una chiesuola dedicata al~Divin Salvatore.~ 2214 Person | Ufficio stampa di Palazzo Chigi, chiamato all’importante 2215 B | verificava~una reazione chimica e il barattolo~saltava in 2216 S | l’insieme delle sostanze chimiche~usate durante la lavorazione 2217 A | affiettutu, agg. piegato, chino.~affilatura, s. f. aria 2218 Soprann | Chicchiumattu, Chieru, Chiocchia,~Chiocchiò, Chiocchiu, Chiorò, 2219 Soprann | Chieru, Chiocchia,~Chiocchiò, Chiocchiu, Chiorò, Ciaatta,~Ciaattone, 2220 C | tasche come una scala a chiocciola:~i soldi scivolano facilmente 2221 J | chioccia.~jocchià, v. intr. chioccolare, fare il verso~ai merli 2222 J | richiamo.~jocchiu, s. m. 1) chioccolo, oggetto usato~dai cacciatori 2223 B | Il rullo era~dotato di chiodini e serviva a rendere~ruvida 2224 C | chirica de prete, s. m. chiodino~con la testina rotonda usato 2225 B | dritto, molto ramificato e chioma~tondeggiante e folta.~bùzzicu, 2226 Soprann | Chiocchia,~Chiocchiò, Chiocchiu, Chiorò, Ciaatta,~Ciaattone, Ciaccu, 2227 C | alcune palazzine.~chiodu a chirica de prete, s. m. chiodino~ 2228 C | rotonda usato dal calzolaio.~chirichettu, s. m. 1) un tipo di vitigno. 2229 | chiunque 2230 A | animali il mattatoio è stato chiuso e~attualmente i macellai 2231 S | misteriosi, il~pianista suona Chopin, l’attore recita~monologhi 2232 Soprann | Chiocchiu, Chiorò, Ciaatta,~Ciaattone, Ciaccu, Cianchi, Cianfaranu,~ 2233 C | ciaatta, s. f. pantofola, ciabatta. Fr. id.~“co’ ‘na scarpa 2234 N | sfuggita,~fare cenno. Der. di ciabattare.~ncicchia, v. intr. alla 2235 Soprann | Chiorò, Ciaatta,~Ciaattone, Ciaccu, Cianchi, Cianfaranu,~Cianfarella, 2236 C | Di~origine toscana dove ciaffo è straccio e in~senso figurato 2237 C | senza alcuna pretesa).~ciaffu, s. m. cianfrusaglie, paccottiglia,~ 2238 C | figurato cosa di poco valore.~ciafrujà, v. intr. fare confusione, 2239 C | pronunciato “nciafrujà”.~ciafrujone, s. m. disordinato, confusionario.~ 2240 C | dice anche “nciafrujone”.~ciafrùju, s. m. caos, confusione, 2241 C | caos, confusione, baraonda.~ciambana, s. f. pantofola.~ciammaruca, 2242 C | vino e quelle al latte.~ciammellone, s. m. grossa ciambella, 2243 C | sempliciotto, gonzo,~sprovveduto.~ciampicone, s. m. chi inciampa spesso 2244 C | sgraziato nei~movimenti.~ciamurru, s. m. cimurro, forte raffreddore.~ 2245 A | dice che~è “a cento”.~a ciancarella, espr. avv. del camminare~ 2246 C | non sa l’usu/ affila le cianche e allonga~lu musu” (della 2247 Soprann | Ciaatta,~Ciaattone, Ciaccu, Cianchi, Cianfaranu,~Cianfarella, 2248 C | ricaveranno solo svantaggi).~ciancicà, v. tr. 1) masticare lentamente. 2249 C | biancheria. It. ciancicare.~ciancicagnocchi, s. m. 1) distratto, svagato,~ 2250 C | spiegazzare panni, biancheria. It. ciancicare.~ciancicagnocchi, s. m. 2251 C | difficoltà nel parlare.~ciancicaticcio, s. m. che sa di vecchio,~ 2252 C | di vecchio,~rimasticato.~ciancicatu, agg. 1) masticato. 2) sgualcito.~ 2253 C | masticato. 2) sgualcito.~ciàncicu, agg. sgualcito, spiegazzato.~ 2254 Soprann | Ciaattone, Ciaccu, Cianchi, Cianfaranu,~Cianfarella, Cibbo, Ciccupeppe,~ 2255 Soprann | Ciaccu, Cianchi, Cianfaranu,~Cianfarella, Cibbo, Ciccupeppe,~Cicogna, 2256 C | sgualcito, spiegazzato.~cianghetta, s. f. sgambetto.~ciarciapone, 2257 C | cianghetta, s. f. sgambetto.~ciarciapone, s. m. qualunque pasto preparato~ 2258 A | sputa pe’ ll’aria, ‘n faccia ciarecasca”~(attento a ciò che dici, 2259 C | trionfa).~ciaulà, v. intr. ciarlare, spettegolare, malignare.~ 2260 N | alla rinfusa, paccottiglia, ciarpame.~nciampicà, v. intr. inciampare, 2261 | ciascuna 2262 C | fine la giustizia~trionfa).~ciaulà, v. intr. ciarlare, spettegolare, 2263 P | manici.~Lat. pila, tinozza. “Ciavete una piluccia~mezzanella?” ( 2264 S | Fioritura~marzo-aprile. Se ne cibano molti uccelli.~In it. gli 2265 F | farinellu, s. m. hydnum cibarium, un~fungo molto delicato 2266 G | Cantarello “Cantharellus cibarius”~abbastanza diffuso in tutta 2267 Soprann | Cianfaranu,~Cianfarella, Cibbo, Ciccupeppe,~Cicogna, Cicoriaccia, 2268 C | malignare.~cibboriu, s. m. ciborio, tabernacolo,~ostensorio. 2269 U | dire che si tratta della cicala.~ulàrzula, s. f. v. olàrzula.~ 2270 C | degli occhi. Fr. id. “leà li cicali a li mici”~(pulire gli occhi 2271 R | rennacciu, s. m. 1) rammendo. 2) cicatrice~molto vistosa. 3) pezzetto 2272 C | nel linguaggio infantile).~ciccià, v. intr. germogliare.~cicciu, 2273 Soprann | càmmaru,~Lu carbonaru, Lu cicciaru, Lu cicoriaru,~Lu cinese, 2274 S | frammento di grasso di~maiale. Cicciolo.~sfrocià, v. intr. starnutire, 2275 C | collegamento con il latino “ciccum”~(cosa da niente).~cifrignolu, 2276 Soprann | Cianfaranu,~Cianfarella, Cibbo, Ciccupeppe,~Cicogna, Cicoriaccia, Ciliegina,~ 2277 C | insalata. Si tratta della Cicerbita del~genere Sonco (Sonchus 2278 C | il~più leggero malessere.~ciciata, s. f. moina, coccola, smanceria.~ 2279 F | si chiama anche cecilia~o cicigna da cui il dialettale “ucìula” ( 2280 C | moina, coccola, smanceria.~ciciu, s. m. granello, chicco 2281 S | guastafeste.~scocciapiatti, s. m. ciclamino.~scoccione, s. m. operaio 2282 C | come~foglio autogestito e ciclostilato nella~sezione dell’allora 2283 Soprann | Cibbo, Ciccupeppe,~Cicogna, Cicoriaccia, Ciliegina,~Cilieginu, Cioccafronna, 2284 Soprann | carbonaru, Lu cicciaru, Lu cicoriaru,~Lu cinese, Lu cioccarellu, 2285 G | gatta ceca, s. f. mosca cieca.~gattarola, s. f gattaiola, 2286 C | casalinu, s. m. vicolo cieco che finisce in~un piazzale.~ 2287 C | ciccum”~(cosa da niente).~cifrignolu, s. m. pugno, cazzotto.~ 2288 C | sella. Cinghia. Reg.~tosc. “cigna”.~cella, s. f. organo sessuale 2289 Append | po’ confuso~che a volte cigola per troppo uso.~Ma per mandarlo 2290 C | v. intr. scricchiolare, cigolare, scrocchiare.~croscé, s. 2291 C | maschile.~cerasa, s. f. ciliegia. Il termine è largamente~ 2292 C | de lo mete” letteralmente~ciliegie del mietere intese come~ 2293 Soprann | Ciccupeppe,~Cicogna, Cicoriaccia, Ciliegina,~Cilieginu, Cioccafronna, 2294 Soprann | Cicoriaccia, Ciliegina,~Cilieginu, Cioccafronna, Cioccasecca,~ 2295 R | l’altro indica un pezzo~cilindrico tozzo e di piccole dimensioni.~ 2296 G | gibus era un cappello a cilindro~di moda nell’Ottocento, 2297 S | significa~capitozzare, potare la cima di un albero.~scapicollasse, 2298 C | diz. De~Mauro si legge “ cimarolo, capolino terminale~della 2299 C | vacci~piano, sii parco).~cimarolu, s. m. 1) carciofo che si 2300 C | della capriata di un tetto.~cimata, s. f. estremità superiore 2301 A | detti “pizzuti”~per le loro cime a punta. Fr. id. “Jì a~l’ 2302 Person | strordinaria carriera si è cimentato con i più grandi autori 2303 Idiom3 | preoccupazioni.~Tené lo sangue de li cimici: essere senza~cuore, insensibile 2304 Person | giovanissimo gli ambienti di Cinecittà. Di lui le enciclopedie~ 2305 T | nell’attuazione delle~serate cinematografiche estive nell’ambito~ ./. 2306 Soprann | cicciaru, Lu cicoriaru,~Lu cinese, Lu cioccarellu, Lu coppiettaru,~ 2307 S | Moldavi,~Ucraini, Rumeni, Cinesi, Peruviani,~Algerini e via 2308 A | recano presso le popolazioni~cingalesi portando con sé beni di~ 2309 S | s. f. setola di maiale, cinghiale ecc.~seu, agg. pr. poss. 2310 C | primi passi.~cenice, s. f. ciniglia, cenere calda mista a~brace 2311 A | sprecare le~tue opportunità). Cinismo allo stato puro.~appiccià, 2312 L | Provvidenza~che annovera una cinquantina di consorelle,~essendo tutta 2313 C | semplicemente “L’arena”.~cinquina, s. f. schiaffo inferto 2314 C | noci ecc.~céngulu, s. m. cintura usata per sostenere~i bambini 2315 C | schiaffo inferto a mano~aperta.~ciocca, s. f. radice della canna.~ 2316 C | s. f. radice della canna.~cioccà, v. tr. estirpare, cavare.~ 2317 Soprann | Cicoriaccia, Ciliegina,~Cilieginu, Cioccafronna, Cioccasecca,~Ciocettu, 2318 Soprann | Pulenta, Puzzunculu.~Quattro ciocche, Quattr’occhi.~Raccia stocche, 2319 B | noci, pinoli,~uva passa, cioccolata grattugiata e pezzetti~di 2320 G | raspatura del gatto. Cinque,~cioccolato. Sei, l’incrociatori. Sette,~ 2321 Soprann | Cioccafronna, Cioccasecca,~Ciocettu, Cionne, Cipolletta, Cirignanu,~ 2322 C | Colle~Giacinto.~costa de Ciogni, s. f. strada che da viale~ 2323 Soprann | Cioccasecca,~Ciocettu, Cionne, Cipolletta, Cirignanu,~ 2324 C | d’albero che un lupo!).~cioppa, s. f. zolla.~cioppara, 2325 C | cioppa, s. f. zolla.~cioppara, s. f. ceppaia.~Circolo 2326 Soprann | Cioccasecca,~Ciocettu, Cionne, Cipolletta, Cirignanu,~Cirillo, Ciucchinu, 2327 P | nomi~di Ulisse e della maga Circe tra i suoi possibili~fondatori. 2328 T | anfiteatro per spettacoli~circensi. Ripulito dai rovi che lo 2329 M | pubblico.~Giocoliere da circo.~mattarellu, s. m. matterello.~ 2330 Person | del 1944. Cresciuto nei circoli giovanili socialisti~aderì 2331 Person | soggiorni nelle campagne che circondano~il paese. Dopo alcune parti 2332 Person | vecchietta minuta, affabile, circondata da alcuni pastori maremmani 2333 S | Italia. Ha~infiorescenze circondate da brattee gialle~e compaiono 2334 L | agg. 1) furtivo, cauto, circospetto.~2) svogliato. Der. di allocco 2335 O | occhià, v. tr. guardare con circospezione~o semplicemente guardare. 2336 Soprann | Ciocettu, Cionne, Cipolletta, Cirignanu,~Cirillo, Ciucchinu, Ciumaca,~ 2337 C | totalitarismo moscovita.~cirignòccula, s. f. nuca.~cirignolu, 2338 C | cirignòccula, s. f. nuca.~cirignolu, s. m. cestino usato dai 2339 Soprann | Cipolletta, Cirignanu,~Cirillo, Ciucchinu, Ciumaca,~Cioccasecca, 2340 S | selvatica spinosa.~È il “Cirsium arvense” detto volgarmente~ 2341 C | montare la rabbia a qualcuno).~cispadanu, s. m. che parla in maniera~ 2342 N | dondolare.~ncacalitu, agg. cisposo, caccoloso, con~gli occhi 2343 C | regioni a sud del fiume Po.~cisternaccia, s. f. il nome di una scorciatoia~ 2344 C | pietraie. (Peterson e altri op. cit.)~cunculina, s. f. bacinella, 2345 G | che, scacciati~dalla loro cità dalle carestie e dalle~incursioni 2346 C | ciucca, s. f. sbornia.~ciuccà, v. intr. 1) ubriacarsi. 2347 Soprann | Cipolletta, Cirignanu,~Cirillo, Ciucchinu, Ciumaca,~Cioccasecca, Cocozza, 2348 C | donna vanitosa e~frivola.~ciufeca, s. f. bevanda di pessima 2349 C | pessima qualità,~disgustosa.~ciufulà, v. intr. zufolare, fischiare, 2350 C | borbottare,~bofonchiare.~ciufulante, s. m. suonatore di zufolo,~ 2351 C | de li santi/ so’ ferniti ciufulanti/ manichi,~manicotti e guanti” ( 2352 C | flauto.~Fr. id. “moje, lu ciufulu de la notte” (l’irrefrenabile~ 2353 C | serve per riscaldarsi).~ciùfulu, s. m. zufolo, fischietto, 2354 Soprann | Cirignanu,~Cirillo, Ciucchinu, Ciumaca,~Cioccasecca, Cocozza, Còfana,~ 2355 C | per sé).~ciuetta, s. f. civetta. Fig. donna vanitosa e~frivola.~ 2356 Idiom1 | ragazze) che non ama andare civettando~per strada.~Curre comme ’ 2357 M | sottoposte al regime di uso civico.~meu, agg. pr. poss. m. 2358 Person | modello nel seminario di Civitavecchia conseguì l’abilitazione 2359 Idiom1 | inevitabile assoluzione ed~un clamoroso errore giudiziario.~Di’ 2360 Person | ingegno sia nelle Lettere classiche latine e greche che nella 2361 S | Appassionato~cultore della classicità latina e greca provò a restituire 2362 B | pieni di vino. Il barile classico conteneva~60 litri. Poi 2363 S | termine~“smicciare” e lo classificano un regionalismo~dell’Italia 2364 T | delle foglie e~alla loro classificazione facevano seguito~il processo 2365 Z | zampitto”.~zancanatu, agg. claudicante, che cammina~con difficoltà. 2366 M | mazzaroccu, s. m. bastone a clava, di~materiale plastico, 2367 T | ramificato. Si tratta della~“Clematis vitalba” della famiglia 2368 C | Tra le~tante varietà di cliegie presenti nel territorio~ 2369 R | divenire più~temperato (il clima, il tempo). “L’aria à~rendorcito”.~ 2370 A | resistente alle~avversità climatiche. In senso figurato la~frase 2371 S | del pero che diventerà una clinica~specializzata nelle cure 2372 Person | La città delle donne, I clowns, Roma. Collaborò~a vari 2373 A | L’azione del Priore viene coadiuvata dal~Cappellano che è il 2374 S | rimescolato per~evitarne la coagulazione. Successivamente~veniva 2375 C | allorchè vien la sera).~coatera, s. m. uccello notturno, 2376 C | buccia. Fr. id. “ci jetto le~cocce” (non ne butto via nemmeno 2377 F | costruiva e riparava~il cocchio.~faellu, s. m. ramo giovane, 2378 C | uccello notturno, gufo.~cocchiu, s. m. insieme di piante 2379 C | ridurre in pezzi qualcosa).~coccia, s. f. buccia. Fr. id. “ 2380 C | oggetti di terracotta. Il cocciaio~è l’artigiano che confeziona 2381 C | via nemmeno la corteccia).~cocciara, s. f. negozio di casalinghi 2382 C | forno.~codarizzu, s. m. coccige, l’ osso che chiude~la colonna 2383 P | pecorella de San Pastore, s. f. coccinella.~In alcune regioni italiane 2384 T | tegame, padella.~tigna, s. f. cocciutaggine, testardaggine.~tignà, v. 2385 T | tingere.~tignosu, agg. cocciuto, testardo.~tinellu, s. m. 2386 Append | tranquillo~una dentiera da coccodrillo~mentre che Nano con fare 2387 C | malessere.~ciciata, s. f. moina, coccola, smanceria.~ciciu, s. m. 2388 C | coce, v. tr. cuocere.~còcese, v. rifl. tormentarsi, affliggersi,~ 2389 C | affliggersi,~darsi pena.~cocina, s. f. stanza adibita a 2390 C | cucina.~cocòmmaru, s. m. cocomero. Fig. babbeo.~cocuzza, s. 2391 C | stanza adibita a cucina.~cocòmmaru, s. m. cocomero. Fig. babbeo.~ 2392 Soprann | Ciucchinu, Ciumaca,~Cioccasecca, Cocozza, Còfana,~Colommaccia, Colommacciu,~ 2393 F | indecl. fico, fichi.~fìcora cocozzola, s. f. una varietà di fichi~ 2394 C | m. cocomero. Fig. babbeo.~cocuzza, s. f. zucca, zucchina. 2395 C | montagna. Posto rialzato. Da cocuzzolo.~Composizione di oggetti 2396 C | vi conosco troppo~bene).~codone, s. m. semicerchio di legno 2397 M | dell’obbligo~di aumentare il coefficiente di~difficoltà del salto 2398 Person | bestiali. Prelevato a Regina Coeli fu condotto con gli altri 2399 Person | Perri Pia). Molti~suoi coetanei ricordano di averlo avuto 2400 S | ragazzi ad un~malcapitato coetaneo oggetto delle loro~attenzioni. 2401 S | s. m. scrigno, cassetta, cofanetto.~Più in generale indicava 2402 F | frate, s. m. fratello.~frate cogginu, s. m. cugino.~fràtemi, 2403 Prov | somiglierà un po’. Nella frase si coglie~anche una punta di malizia 2404 A | far centro, indovinare,~coglierci. 2) infettare, andare in 2405 C | prendere in giro, deridere,~coglionare.~colecasse, v. rifl. coricarsi.~ 2406 Q | pl. con agg. poss. le tue~cognate.~quinàteti, s. m. pl. con 2407 Q | pl. con agg. poss. i tuoi~cognati.~quinàtetu, s. m. con agg. 2408 Idiom3 | cani nati sordi: sono i~cognomi più diffusi a Zagarolo appartenenti~ 2409 C | còfana, s. f. v. callarella~cognuntura, s. f. congiuntura delle 2410 C | congiuntura delle ossa.~coiemocilla, v. intr. imp. andiamocene.~ 2411 C | intr. imp. andiamocene.~còiesela, v. intr. andarsene, filarsela. 2412 A | maccheroni.~affratà, v. intr. coincidere, concordare,~combaciare. 2413 A | L’addobbo degli~altarini coincideva con le celebrazioni del~ 2414 S | a ricevere, il~festival coinvolge principalmente i comuni~ 2415 Person | La~sua pittura è assai coinvolgente, dominata spesso dal sogno 2416 A | i~denti). 2) trascinare, coinvolgere.~‘Allecchia, s. f. Vallecchia, 2417 S | vie,~i vicoli dei paesi coinvolti sono animati~dalla presenza 2418 C | me la cojo” (vado via).~coje, v. tr. raccogliere. p. 2419 C | cojisti, issu cozze, noa cojemmo, voa~cojeste, issi còzzeno. 2420 C | cozze, noa cojemmo, voa~cojeste, issi còzzeno. p.p. “coto”.~ 2421 C | raccogliere. p. rem. Eo cozzi, tu~cojisti, issu cozze, noa cojemmo, 2422 C | andarsene, filarsela. Es.~“me la cojo” (vado via).~coje, v. tr. 2423 C | issi còzzeno. p.p. “coto”.~cojonà, v. tr. prendere in giro, 2424 P | cadere le gocce di grasso~che colavano dalla pancetta messa ad~ 2425 C | giro, deridere,~coglionare.~colecasse, v. rifl. coricarsi.~còlicu, 2426 O | maggiolino, della famiglia~dei coleotteri.~olepacchiu, s. m. volpacchiotto.~ 2427 M | moscuzza, s. f. larva di coleottero che~penetra nei legumi rodendoli 2428 C | colecasse, v. rifl. coricarsi.~còlicu, agg. coricato, disteso, 2429 S | Girogirotondo” di Genazzano~(v.) e collabora alle attività promosse dal~ 2430 Person | delle donne, I clowns, Roma. Collaborò~a vari giornali tra i quali 2431 C | apposite forbici un’incisione a collare~sulla vite. Questa pratica 2432 S | della pigione. Come fenomeno~collaterale e strettamente collegato 2433 M | loro varietà che ben si~collegano, alla diversità del paesaggio,~ 2434 U | urtosu, agg. irascibile, collerico, intrattabile.~uscettu, 2435 C | abbondanti irrorazioni di zolfo.~collese, agg. abitante del Colle.~ 2436 C | suoi abitanti~si chiamano collesi. In questa zona~attualmente ( 2437 S | di grande partecipazione~collettiva. L’ideazione e la direzione~ 2438 A | come un~reato contro la collettività e nei suoi confronti~la 2439 Person | Zagarolo,~Ascoli Piceno) collezionando premi con il favore del 2440 Person | numerosi altri che hanno collezionato unanimi riconoscimenti~in 2441 A | da~parte di antiquari e collezionisti che ne~hanno fatto incetta 2442 I | la vigna. Pianori,~valli, colline, una distesa ininterrotta 2443 R | cerchio di ferro che si colloca tra il primo~e il secondo 2444 B | un gioco che si praticava collocando del~carburo bagnato con 2445 A | allogà, v. tr. sistemare, collocare, allogare.~Prov. “Chi ne 2446 M | da due scope incrociate collocate~davanti all’ingresso. Corni 2447 Vicesind| la critica ufficiale lo collocò tra i tanti e preziosi studi 2448 A | a piedi. Nell’italiano colloquiale~si usa indicare i piedi, 2449 A | cadere qualcuno durante una colluttazione).~aremmoccasse, v. rifl. 2450 A | riempire fino all’orlo,~colmare, comporre oggetti in forma 2451 Idiom3 | possedeva interi magazzini~colmi di noci. Con il trascorrere 2452 A | accucculizzatu, agg. p.p. colmo, riempito~fino alla sommità.~ 2453 Soprann | Cioccasecca, Cocozza, Còfana,~Colommaccia, Colommacciu,~Conocchia, 2454 Soprann | Cocozza, Còfana,~Colommaccia, Colommacciu,~Conocchia, Coppi, Coppuletta,~ 2455 Person | Magnificat. Da segnalare le colonne sonore per i film:~Riso 2456 C | non capisci~‘na madonna”.~colonnetta, s. f. comodino per camera 2457 D | fazzoletti parte da sudore parte~colorati … 2,00~Due panni di Lilla 2458 Idiom3 | matura o di persona~dal colorito non rassicurante.~Zicchià 2459 | coloro 2460 Append | col grande Nello.~Tutte le colpe che io non caccio~sono, 2461 S | mani~sulla loro schiena e colpendoli con un calcio~nel didietro. 2462 A | colpo di~grazia al maiale colpendolo al cuore. Il~termine è usato 2463 V | tono scherzoso ai ragazzi colpevoli di~peccati veniali).~vescì, 2464 L | poi,~con un secondo colpo, colpirlo e mandarlo~il più lontano 2465 A | specie del~cavallo, che colpisce l’apparato respiratorio).~ 2466 Person | Verdone, I soliti ignoti colpiscono ancora,~Piedone lo sbirro, 2467 C | terra. Gli ossi che venivano colpiti diventavano~proprietà del 2468 R | maniere. Quando la grandine colpiva,~nelle case dei vignaroli 2469 C | lancinanti storie di amori e di coltelli,~nell’altra sala edificanti 2470 R | terreno arido e roccioso~non coltivabile.~rapino, s. m. sporcizia 2471 Idiom2 | abbandonare la~vigna, non coltivarla, lasciare il terreno~incolto.~ 2472 A | frequentavano Zagarolo prima che si coltivassero~le vigne portavano, legato 2473 I | distesa ininterrotta di~viti coltivate a capanna, a filari, ad 2474 G | e di~controllo ai campi coltivati a grano e a~mais per evitare 2475 S | 1971).~Mastrangeli Elio, coltivatore diretto (nominato sindaco 2476 M | delle quote da parte dei coltivatori~e il successivo definitivo 2477 L | confine.~linara, s. f. coltivatrice di lino, pianta un~tempo 2478 R | selvatica infestante delle colture~erbacee, arboree e degli 2479 C | comodino per camera da~letto.~colu, s. m. 1) filtro per il 2480 | com’ 2481 U | che suona così “strillà~coma ’na ucìula”, che lascerebbe 2482 Prov | buona famiglia quella dove~comanda solo la donna).~Chi gira 2483 Person | al valor militare, vice comandante di una~formazione partigiana, 2484 C | purchessia.~commannà, v. intr. 1) comandare, dare un~ordine qualsiasi. 2485 C | comando.~commare, s. f. comare, madrina di battesimo~o 2486 A | coincidere, concordare,~combaciare. Come essere tra fratelli,~ 2487 L | Rospigliosi~1600 - 1669) che combattè il giansenismo~e promosse 2488 Person | volentieri la sua esperienza di combattente per la Resistenza in~assemblee 2489 C | cresima.~commatte, v. intr. combattere, competere,~avere a che 2490 P | e le bestioline venivano~combattute con la totale rasatura dei~ 2491 D | nonostante tutto il~matrimonio si combinava bisognava contentarsi.~Non 2492 C | altri capi di biancheria.~comesisia, cong. in qualunque modo,~ 2493 F | e innocua (invero un po’ comica)~della vuota retorica fascista. 2494 Person | assumere un tono vagamente comico che, ripetuto più~volte, 2495 C | cannella applicata alla botte comincia~a far rumore quando il vino 2496 I | senza accorgersene,~si è cominciato a scrivere un altro~libro 2497 D | che potevano permetterselo~cominciavano ben presto a pensare alla~ 2498 C | impastato per la cottura.~commannezza, s. f. comando, autorità,~ 2499 C | comando, autorità,~supremazia.~commannu, s. m. servizio, commissione,~ 2500 C | commissione,~incarico, comando.~commare, s. f. comare, madrina di 2501 C | battesimo~o di cresima.~commatte, v. intr. combattere, competere,~ 2502 C | segnalare, risponde “comm’era”.~commeddiante, s. m. f. attore, attrice.~ 2503 C | Es. “quillu tè~tutti li commedi” (quella persona ha tutto~ 2504 A | assolvere. Prov. “Chi tè lu~commedu e nun se ne serve, nun c’ 2505 C | s. m. f. attore, attrice.~còmmedu, s. m. recipiente necessario 2506 B | praticato in~occasione della commemorazione dei~defunti. Era anche una 2507 P | sulla~spianatoia e ogni commensale doveva~seguire un percorso 2508 D | fatto veniva variamente commentato sia~nel bene, in caso di 2509 I | agenzia di informazioni, commenti~e stampa di orientamento 2510 Idiom1 | v)o proprio gnente: il commento~accompagna la notizia di 2511 Append | Vetasto,~un gran dottore commercialista~s’è messo subito in bella 2512 A | parola italiana vanghetta. Commercialmente~viene chiamata palotto di 2513 M | rincorsa. Quando i saltatori commettevano~un errore e non riuscivano