Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


005-allea | allec-arruo | arsia-bionz | biric-caruf | carza-comme | commi-dasse | date-eredi | eremi-frequ | fresc-imbev | imbot-lacci | lacer-masan | masca-neron | nerva-paren | parer-porta | porte-rara | rare-rivol | rizom-sconf | scong-sonco | sonna-super | suppe-unive | upupa-zuzzi

      Capitolo
2514 C | commannu, s. m. servizio, commissione,~incarico, comando.~commare, 2515 Idiom3 | fuliggine.~Raffreddore a commugnone: raffreddori~a catena.~Ronna 2516 S | il~vino, la vigna e l’uva comninciarono a perdere~la loro centralità 2517 S | terra,~allungarsi, sdraiarsi comodamente. Agg.~p.p. “sdelongatu”.~ 2518 I | degli anni strade sempre~più comode e, nel giro di qualche anno,~ 2519 C | madonna”.~colonnetta, s. f. comodino per camera da~letto.~colu, 2520 A | sulle~faccende che gli fanno comodo).~amminestrà, v. intr. guadagnare, 2521 Abbrev | centrosettentrionale~coll. = collettivo~comp. = composto~con. = congiunzione~ 2522 P | V, Oddone Colonna, quasi compaesano~in quanto nato nella vicina~ 2523 C | cattolica,~“lu cinema de li compagni e la parrocchietta”.~Le 2524 S | teatrali~organizzate da compagnie di dilettanti~locali, intitolato 2525 Person | ricordano di averlo avuto compagno di giochi per le strade 2526 S | circondate da brattee gialle~e compaiono in giugno-luglio. Tutta 2527 C | Marconi, la piazza del Comune.~companaio, s. m. companatico, contorno.~ 2528 C | m. companatico, contorno.~companià, v. intr. consumare con 2529 C | moderazione. Tipica la forma~imp.companìatelu” (usalo con moderazione,~ 2530 S | venivano interessati~amici, compari e parenti per la rituale~ 2531 S | rumeno~e nelle edicole sono comparsi quotidiani e~settimanali 2532 Idiom1 | parte del minacciato~i due comparvero dinanzi al giudice il~quale 2533 Append | trovi la camomilla~trovi in compenso sette balilla.~Nella bottega 2534 Person | con grandissima passione e competenza. Non esiste aspetto delle 2535 P | espropriata di molte sue competenze. La~sagra dell’uva, le feste 2536 C | commatte, v. intr. combattere, competere,~avere a che fare con qualcuno, 2537 S | dai cittadini in~libere competizioni elettorali, che si~sono 2538 Person | sventurati alle~Ardeatine dove si compì l’eccidio. A lui è intitolata 2539 D | messa a mia disposizione dal compianto~Augusto (Agostino) Cani.~“ 2540 J | manuali erano in grado di~compiere operazioni di modesta importanza~ 2541 T | le strade con cartelle~da compilare con numeri scelti da~ogni 2542 D | elenchi della roba venivano compilati~con estrema pignoleria e 2543 S | espressa~menzione quando si compilava la “carta~totale”(v.) In 2544 Sindaco | Credo che tra i tanti compiti di un’Amministrazione comunale 2545 A | cojjo~cojjo” di un’azione compiuta a casaccio,~senza un obiettivo 2546 S | locali e stranieri è un fatto compiuto~e non sono mai stati segnalati 2547 Person | occasione del mio settantesimo compleanno. Mi organizzarono una grande 2548 F | specchio di questa ricca e~complessa situazione. (Paolo Zolli)~ 2549 Intr | evolversi dalla semplicità alla complessità, dall’ingenuità alla riflessione. 2550 M | esposizione con diciotto~sale complessive: sei si trovano al~piano 2551 S | disordinato, dimesso~nell’aspetto complessivo.~sciamannu, s. m. vestito 2552 M | ingresso. Corni e amuleti vari~completavano il paesaggio.~mammana, s. 2553 C | capanne. Per la necessaria~completezza dell’informazione si aggiunge~ 2554 P | persone di sesso diverso erano~complicati e difficoltosi.~pistà, v. 2555 Idiom1 | con un~metodo piuttosto complicato le fasi lunari~per individuare 2556 A | brutto grugno, fr. id. senza complimenti,~con modi bruschi assai 2557 C | comuni della ASL RM G e si compone~di diverse sezioni dai laboratori 2558 M | rassegnazione.~Ci si sfogava componendo~versi a dispetto come questi: “ 2559 Append | della loro composizione.~Componimento di assoluta semplicità, 2560 Idiom1 | regulata: trovare una forma di~comportamento adeguata ad una certa circostanza.~ 2561 Idiom2 | stivali. Se fino a ieri ti sei comportato~in un certo modo, non cambiare~ 2562 Idiom3 | altri commensali. Così si~comportavano gli zagarolesi di una volta.~ 2563 S | e, nella circostanza, si comportò con~supponenza e presunzione. 2564 C | hispidus” della famiglia~delle Compositae, chiamato comunemente~dente 2565 Person | ad espressioni sempre più composite e ardite. La~sua pittura 2566 Append | arguzia, malizia e tecnica compositiva.~La comprensione del testo 2567 G | sinfonie, di musica sacra e di composizioni~legate alla tradizione della 2568 C | lu sorellu”.~(versetti composti da chi voleva denigrare~ 2569 Person | nel mondo della~finanza, comprando e vendendo pacchetti azionari 2570 P | ogni casa; non occorreva~comprarla. Dall’impasto di farina 2571 Prov | marito mio, non darti pena a comprarmi~la zappa. Zappare non fa 2572 G | registrabili a Z., bensì lo~compravano e lo smerciavano sul grande~ 2573 A | più diversificati fino a~comprendere interi piccoli villaggi 2574 R | particolare di Napoli che comprendeva~anche l’Abruzzo. Assai verosimilmente ~ 2575 C | tacco. 2) testone, duro~di comprendonio, testardo.~caporale, s. 2576 Append | particolarmente mordace è comprensibile che, vista la scarsa attitudine~ 2577 B | chiarezza e della immediata comprensibilità.~Perché mai dovrebbe essere 2578 B | realizzata~una struttura comprensiva di una chiesa e~di locali 2579 Intr | largamente conosciute e comprese per soddisfare il bisogno 2580 Append | alma incorrotta~perché non compri una tradotta~ove ficcarci 2581 C | cominciava a parlare di compromesso~storico e sembrava che per 2582 T | necessità da artigiani~di comprovata bravura. Gli operai che~ 2583 C | cresima. Fig. mestruazioni.~compru, agg. comprato nel senso 2584 B | Associazioni~sportive e non per comunicare alla popolazione~le loro 2585 Vicesind| dialetto che perde la sua forza comunicativa con il passare del tempo 2586 C | acquistata bell’e confezionata.~concallà, v. intr. andare a male, 2587 C | male, diventare~guasto.~concallatu, agg. andato a male, stantio,~ 2588 C | male, stantio,~ammuffito.~concià, v. tr. pulire il grano, 2589 N | pirandelliano~di Zi Dima il conciabrocche che,~dopo aver riparato 2590 A | id. “Arefonnà~quadunu” (conciare qualcuno per le~feste).~ 2591 S | s. f. pelle di bufalo non conciata~usata in calzoleria, per 2592 Idiom1 | coda dei cani che, così conciati, suscitavano~risate di scherno.~ 2593 C | liberandoli dalle impurità.~conciatura, s. f. residuo della pulitura 2594 Vicesind| daremmo sicuramente al “concittadinoLacetera Michele.~ Marco 2595 Idiom1 | stato tutto~un equivococoncluse. In mancanza di~riscontri 2596 Zagarolo| paese e alla sua origine. Le conclusioni a cui si è giunti sembrano 2597 A | affratatu, agg. p.p. in perfetta concordanza,~come affratellato.~affrocià, 2598 A | affratà, v. intr. coincidere, concordare,~combaciare. Come essere 2599 C | doveva al contadino. La somma~concordata veniva corrisposta in tre 2600 D | nozze erano state ormai concordate si~procedeva alla verifica 2601 C | cereali. La parte da buttare.~Concordia, s. f. cooperativa di consumo~ 2602 S | riqualificato, certamente concorre~al benessere della popolazione 2603 C | Le due sale, in feroce concorrenza…~politica, aprivano il sabato 2604 A | le persone~intenzionate a concorrere all’asta costituiscono~delle 2605 C | riuscita della manifestazione concorrono~la Pro-Loco, l’Amministrazione~ 2606 S | dipendente del Comune assunta per~concorso pubblico. L’assistenza era 2607 A | di~zolfo.~accondì, v. tr. condire, dare il condimento.~acconditu, 2608 P | in grani. Con questi~si condiscono i “tordi matti” (v.).~Appartiene 2609 C | imperativo,~avversione che condivide con alcuni~altri verbi: 2610 L | escrementi.~Il servizio era condominiale. Chi~abitava case con l’ 2611 R | Epiche battaglie~sono state condotte dai vignaroli zagarolesi~ 2612 C | strada che da viale~Ungheria conduce ai quartieri nuovi di~colle 2613 B | deserto).~barrozzaru, s. m. conducente della barrozza,~carrettiere.~ 2614 S | usato e indica il barcaiolo, conduttore~di scafa, piccola barca 2615 Idiom2 | abitudini. Fa’ le cose~che si confanno al tuo modo di essere.~Non 2616 G | qualche anno di illusioni~con conferimenti record, fino a 20.000~qli. 2617 Person | di vita, che finisce per conferire lustro~all’intera città.~ 2618 C | comune di San Cesareo). Vi conferirono~l’uva i produttori di Z. 2619 Person | recentissima istituzione che~conferisce riconoscimenti a personalità 2620 G | mancati~pagamenti delle uve conferite e mille~altri problemi hanno 2621 Person | suoi studi che gli hanno conferito nome e fama che~hanno superato 2622 G | diffidenza~degli stessi conferitori, non è riuscita a~segnare 2623 P | della paparella, che essa conferiva~al vino colore, forza e 2624 Zagarolo| Qualche importante eccezione conferma l’andamento generale.~ Pendolarismo 2625 Intr | all’edizione del 1982 a confermare il fatto che un libro sul 2626 A | nun se ne serve, nun c’è confessore~che l’assorve” (assolutamente~ 2627 C | cocciaio~è l’artigiano che confeziona vasi e~stoviglie.~cocciu, 2628 A | mamme in tutte le~case, confezionano le pagnottelle, piccoli~ 2629 C | sfusi e non in pacchetti~confezionati.~carufule, s. f. pl. occhiali.~ 2630 F | ficcà, v. tr. infilare, conficcare. Volg.~accoppiarsi sessualmente.~ 2631 M | si è giunti all’attuale~configurazione del territorio zagarolese.~ 2632 T | frequenti~erano le liti tra confinanti per reciproche~invasioni 2633 Person | BCI), nel palazzo della~Confindustria e presso la sede del sindacato 2634 A | successivi alla fine del secondo~conflitto mondiale. In cambio di qualche~ 2635 O | territorio di~Gallicano, in cui confluiscono le strade~che portano a 2636 P | di nascita è incerta e si confonde con~le leggende suggerite 2637 P | Il luogo e la persona si confondevano e~diventavano un tutt’uno. 2638 C | che vi trovano un ambiente confortevole~con opportunità di svago 2639 M | Formale in spazi attrezzati e~confortevoli e si svolge nella giornata 2640 Idiom1 | sulla mamma troverà sempre conforto.~Ci po, ci può, può farcela.~ 2641 C | disordine,~parlare in maniera confusa e incomprensibile.~Questo 2642 Idiom1 | bicchiere di vino prima di congedarsi~e sciogliere la comitiva.~ 2643 N | coltello.~ncicchià, v. tr. congegnare, preparare un~attrezzo.~ ./. 2644 C | callarella~cognuntura, s. f. congiuntura delle ossa.~coiemocilla, 2645 C | Sessanta del~Novecento.~conicella, s. f. piccola nicchia.~ 2646 F | f. tana (della volpe, del coniglio~ecc.)~fuì, s. m. piccolo 2647 D | giovani e l’interesse~si coniugava con la simpatia e l’amore.~ 2648 D | all’altro capo del letto il coniuge che~voleva evitare i rapporti 2649 Person | uccidere con~James Bond-Sean Connery. La sua figura statuaria 2650 D | intera famiglia con annessi e connessi~compreso il vicinato partecipava~ 2651 Sindaco | la gente il legame e le connessioni con tutto ciò che nel passato 2652 S | vaso a~forma di tronco di cono rovesciato, molto~capace, 2653 Vicesind| bene prezioso agli amici e conoscenti.~ Questa nuova pubblicazione, 2654 C | quanno sona la campana/~codì conoscio quillu che la sona”. (non~ 2655 C | ed era una vera arte, conosciuta~da pochi. Non si utilizzavano 2656 C | riuscirete ad ingannarmi, vi conosco troppo~bene).~codone, s. 2657 A | Passeri. Numerosi~gli allori conquistati in tutte le categorie e~ 2658 G | società di Zagarolo ormai si è~conquistato con totale merito un nome 2659 A | mentire, individuare~tracce di consanguineità, riconoscere~un carattere 2660 S | care che abbiamo. A loro consegnamo~le chiavi delle nostre case. 2661 Person | seminario di Civitavecchia conseguì l’abilitazione magistrale 2662 A | strada nel tentativo di conseguire~un dato risultato. Sta ad 2663 Intr | tutta la mia amicizia. Mi si consentirà di dire un grazie particolare 2664 E | largo e con due manici. Per~conservarci l’olio. Reg. romano “vettina”.~ 2665 Idiom3 | alcuna traccia. Come fare per conservarne~almeno un po’? Il parroco, 2666 S | saracca e salacca. Sardina~conservata sotto sale, per anni il 2667 S | cupola. Sui sette altari~sono conservati pregevoli dipinti.~Annesso 2668 C | si faceva stagionare e si conservava il~cacio. In Toscana usano 2669 Z | mela essiccata al~sole. Si conservavano a lungo in tutte le~case.~ 2670 P | Palazzo si~svolse nel 1591 un consesso cardinalizio,~presieduto 2671 R | grandine cominciarono ad essere considerati~un pericolo per gli aerei 2672 V | a Roma. Data la distanza considerevole~da Z., sono più di dieci 2673 R | verificavano ad altezze~considerevoli sprigionavano nell’atmosfera~ 2674 Sindaco | della nostra comunità io lo considero come un altro importante 2675 S | cuocere a fuoco lento. Si consiglia accompagnarle~con un robusto 2676 Prov | ~né pe’ piaceri né peconsiji.~(Chi non ha figli non è 2677 L | annovera una cinquantina di consorelle,~essendo tutta al femminile.~ 2678 AmicZag | volume non è uno strumento di consultazione lessicale fine a se stesso, 2679 C | politiche~nell’imminenza di consultazioni elettorali~amministrative.~ 2680 M | donne sole. Oggi è sede del consultorio~familiare. In vicolo Brembi. 2681 B | foglie commestibili.~È usanza consumarla durante il~periodo natalizio. 2682 C | cacciatori sconsigliano di~consumarne le carni poiché provocano~ 2683 D | tre piedi, forse usato per consumarvi la~colazione. Evidente francesismo “ 2684 A | Dante).~atterzatu, agg. consumato, ristretto.~attonnà, v. 2685 S | Organizza incontri con i~consumatori e corsi di aggiornamento 2686 R | stretta di~cinghia nei consumi domestici, anche~quelli 2687 Person | Fosse Ardeatine, dove si consumò~l’eccidio nazista il 24 2688 A | attoppacciu, s. m tappo malandato, consunto.~attorratu, agg. ricoperto 2689 C | Consorzio è stato sciolto.~consuprinu, s. m. cugino di secondo~ 2690 M | divisa.~mopa, s. f. malattia contagiosa del cane,~cimurro. Il termine 2691 Intr | ormai irrimediabilmente contaminato, di una minoranza esigua 2692 Zagarolo| i produttori di vino che contano ritagliandosi una nicchia 2693 A | pioe pe’ quaranta giorni contanti” (se~piove il quattro di 2694 A | tutto. Negli anni d’oro si contarono~quasi duecento tesserati. 2695 G | pionierismo, con i palloni~contati e con una conoscenza assai~ 2696 Append | Strabioli~con le bollette dei contatori.~Anche Scardini è troppo 2697 A | scelti con il sistema delle conte,~si sistemava in fila, a 2698 A | brutto~mese, tanto che nel conteggio dei mesi,~marzo non viene 2699 T | imitare i grandi e darsi un contegno.~tortorata, s. f. randellata.~ 2700 M | palline degli~avversari e nel contempo a depositarvi la~propria. 2701 I | pochi fogli~dattiloscritti contenenti notizie relative~all’operato 2702 A | da un fosso o~canale di contenimento).~arecaccià, v. tr. 1) dare 2703 D | matrimonio si combinava bisognava contentarsi.~Non poteva avere alcuna 2704 Person | delle sue prestazioni. Si contentava di poche lire~(l’euro ancora 2705 B | tinelli e nei magazzini e si contentavano~di un saccone e di qualche 2706 C | dire suona così “Eravamo contenti di aver~trovato un cardo 2707 Person | in una pittura carica di contenuti e di annotazioni psicologiche. 2708 Person | famiglie nobili di Roma~che si contesero i territori intorno a Roma. 2709 F | ne furono a parte qualche contestazione~durante le adunate del sabato 2710 Intr | cultura perché innestate in contesti diversi da quelli in cui 2711 AmicZag | inquadra, soprattutto in un contesto fraseologico dinamico; ma 2712 Intr | nazione e addirittura il tuo continente. Può non piacere, ma le 2713 C | catamenasse, v. rifl. rivoltarsi continuamente,~non trovare pace. Ricorda 2714 D | inter. a furia di insistere,~continuando un’azione con ostinazione.~ 2715 R | nipoti di~Siricio Loreti continuano ad esercitarsi~egregiamente 2716 J | in~Italia dichiarano di continuare a parlare~il dialetto raggiungono 2717 A | coincide con la fine in continuazione.~Es. la fame, lo freddo, 2718 Person | televisione lo obbliga a continui spostamenti, appena può, 2719 A | verificano senza soluzione di continuità,~con un andamento circolare 2720 C | sta assumendo~sempre più i contorni di un vero albergo.~coppa, 2721 C | companaio, s. m. companatico, contorno.~companià, v. intr. consumare 2722 S | composto di voce,~tromba, contrabasso, piano, fisarmonica e~chitarra. 2723 Dialetti| tutta la regione subì i duri contraccolpi della perdita di autorità 2724 E | le persone rimaste vedove~contraevano un altro matrimonio. Ciò 2725 C | cugino di secondo~grado.~contrafonnu, s. m.acquaténgulu”. ( 2726 P | pesulià, v. intr. far da contrappeso, bilanciare.~petata, s. 2727 P | Si sceglievano~due pareti contrapposte e vicina~ad ognuna di esse 2728 M | majese, s. f. maggese. Contrariamente al~significato che questo 2729 C | contratto con l’impegno a~contrarre matrimonio. (v. La dote)~ 2730 Zagarolo| prosperità alternati ad altri contrassegnati dalla miseria e dalla povertà.~ 2731 F | del 1943. Vere azioni di contrasto non~ce ne furono a parte 2732 D | matrimonio significava~anche contrattare tra le parti l’ammontare~ 2733 Append | bottega studia e ammannisce~contraveleni per serpi e bisce.~Perché 2734 C | Sessanta, ebbe vita breve e contribuì~poco allo scopo per il quale 2735 AmicZag | per questo suo lavoro che contribuirà a far amare ancora di più 2736 S | rotaia.~L’altro fenomeno che contribuisce a dare~rilievo alla presenza 2737 P | raffigurazioni di armi e altro ancora~contribuiscono a rendere unica e di~sicuro 2738 C | superfici agrarie~possedute, contribuivano finanziariamente~alle spese 2739 M | denominazione~di origine controllata).~massera, avv. questa sera.~ 2740 P | grido “Eccoli, ci risiamo”.~Controlli tra i capelli e cure preventive~ 2741 N | ncucculatu”.~ndendo s. m. livido, contusione, ematoma.~ndenne, v. tr. 2742 A | ammaitu”.~ammannatu, agg. contuso, che sta~andando a male ( 2743 S | nella medesima occasione~convengono a Z. gruppi folcloristici 2744 C | m.acquaténgulu”. (v.)~Convento Santa Maria delle Grazie,~ 2745 B | già cadute alla~distanza convenuta.~Il poeta lucano Leonardo 2746 T | spiegazione non pare del tutto convincente~ma è sempre meglio di niente.~ 2747 S | verifica da più anni, la convivenza~tra locali e stranieri è 2748 A | stimatrice”~appositamente convocata.~Tra una ciambella e un 2749 Person | pubbliche appositamente convocate in occasione di cerimonie 2750 S | sequestri~patrimoniali e le convocazioni presso i~giudici. 3) messo 2751 C | appuntamento~di sera e partivano in convoglio, uno dietro~l’altro. Il 2752 R | degli incolti. Nome~volgare Convolvolo.~rèpricu, s. m. rimprovero.~ 2753 R | infelice.~reppia, s. f.Convolvulus arvensis”,~erba selvatica 2754 C | privati, enti pubblici e~cooperative edilizie. Viale Ungheria 2755 C | ha~anche la funzione di coordinare l’attività~della Biblioteca 2756 B | Cesareo. Il Sistema viene coordinato~e in parte finanziato dalla 2757 A | farina e altro. Di~legno, con coperchio ribaltabile.~ardare, s. 2758 C | Stampato in un migliaio~di copie si reggeva economicamente 2759 C | contorni di un vero albergo.~coppa, s. f. porzione di terreno 2760 Soprann | Asseccaticciu, Assogna, Assu de coppe.~Babbà, Babbilino, Babbone, 2761 C | dialetto~romanesco la parolacoppellaindica un~recipiente, una 2762 C | tutti riuniti in via delle Coppelle via~esistente ancora oggi”. ( 2763 Soprann | Colommacciu,~Conocchia, Coppi, Coppuletta,~Core de madre, 2764 C | terreno equivalente~a 1000 mq.~coppietta, s. f. carne di asino o 2765 Soprann | cinese, Lu cioccarellu, Lu coppiettaru,~Lu cucculu, Lu diàulu, 2766 C | 15 cm.~còppula, s. f. 1) coppola, berretto rotondo~con visiera. 2767 C | striscioline~lunghe 10-15 cm.~còppula, s. f. 1) coppola, berretto 2768 C | su altri operai~“facea le còppule”. L’azione consisteva~nel 2769 M | cupella/ Boncompagni non~coprì le spese/ all’inferno il 2770 Prov | una brinata il cielo si coprirà di~nuvole, ben presto arriverà 2771 M | consistente in una mantellina coprispalle,~di lana o altro tessuto 2772 S | vere e proprie~gare a chi copriva la distanza maggiore.~sciacquatore, 2773 B | viaggio~è stata una bbarrozza cor barrozzaro~ggiù morto ammazzato” ( 2774 F | funzionante e dove qualche coraggiosa~signora sfida il freddo 2775 S | Sagra costituiva~un fatto corale a cui partecipavano davvero~ 2776 P | bullettone”(~v.), una specie di corazza protettiva.~pignoccatu, 2777 R | Qualcuno si attaccava~alle corde delle campane e sperava 2778 P | alcuni giochi. Arrotolata una~cordicella alla parte superiore, la 2779 C | paralisi.~cordoju, s. m. cordoglio, preoccupazione,~sofferenza. 2780 Soprann | Conocchia, Coppi, Coppuletta,~Core de madre, Cornacchia,~Cottunfronte, 2781 P | famiglia delle Ombrellifere~(Coriandrum sativum). I suoi frutti 2782 C | coglionare.~colecasse, v. rifl. coricarsi.~còlicu, agg. coricato, 2783 C | coricarsi.~còlicu, agg. coricato, disteso, sdraiato.~Colle, 2784 C | le proprie chiacchiere).~corìnula, s. f. matassa di lino.~ 2785 S | in un filo d’olio. (pop corn) I chicchi~del granturco 2786 M | collocate~davanti all’ingresso. Corni e amuleti vari~completavano 2787 O | per mettere a~squadro le cornici.~ossu pazzellu, s. m. malleolo~ 2788 O | usato dai~falegnami e dai corniciai per mettere a~squadro le 2789 C | giallo intenso. I frutti, le~corniole, sono commestibili e buoni, 2790 C | comprare.~crugnale, s. m. corniolo (Corpus mas).~Diffuso in 2791 A | un~fianco, una specie di corno pieno d’acqua~in cui era 2792 Person | ed eseguite ricordiamo: Coro di morti. Otto concerti 2793 C | uva), s. f. pizzutello.~coroja, s. f. cèrcine, panno attorcigliato 2794 S | malattie polmonari. Fiore dalla corolla~regolare con petali di colore 2795 D | un’anello~d’oro ed una corona col crocifisso~d’argento … 2796 Prov | fine de la zitella è la coroncella.~(Il cavallo finisce i suoi 2797 C | impedire che si facessero male.~corpettinu, s. m. gilet.~corpu, s. 2798 V | cultura e quant’altro. Due corpi separati~che stentano ad 2799 S | statura~molto alta e di grande corporatura.~stennardu, s. m. stendardo, 2800 C | crugnale, s. m. corniolo (Corpus mas).~Diffuso in tutta l’ 2801 C | dato che~ogni vigneto era corredato da abbondanti~canneti. Prov. “ 2802 S | apportare e di difetti~da correggere. L’ultima prova precedeva~ 2803 F | due bastoni legati da una correggia~di cuoio (la suatta, v.) 2804 F | f. formica.~frustu, s. m. correggiato, arnese costituito~da due 2805 N | rabbia, furore. Possibile correlazione~con la parola latina “nex - 2806 G | Si capirà che spesso~non correva buon sangue tra il contadino~ 2807 D | in riformatorio~o casa di correzione).~ditalinu, s. m. detonatore. 2808 S | prendeva nota di~eventuali correzioni da apportare e di difetti~ 2809 Append | far corone a tutti loro.~Corri e salutali con riverenza~ 2810 C | s. m. 1) corridoio. 2) corridore.~cutulasse, v. rifl. pavoneggiarsi, 2811 C | corrisposta, s. f. (v. risposta).~corrocciu, s. m. lutto.~corsè, s. 2812 Idiom1 | la tigna: se i capi sono~corrotti tutto il Paese è infetto. 2813 Idiom1 | è infetto. Il male e la~corruzione provengono sempre dall’alto.~ 2814 C | corrocciu, s. m. lutto.~corsè, s. m. corsetto, busto con 2815 C | stecche.~Evidente francesismocorselet”, bustino~e anche armatura.~ 2816 C | s. m. lutto.~corsè, s. m. corsetto, busto con stecche.~Evidente 2817 T | tabacco.~tacch’e tira, s. m. corteggiatore, fidanzato.~A Roma la stessa 2818 Append | che con perfetta grazia cortese~regge le sorti del suo paese.~ 2819 Person | 1991, segnalatomi~dalla cortesia di Vittorio Perin.~Pizzi 2820 C | padrone la chiave del tinello.~cortili, s. m. pl. con questo nome 2821 Person | pellicola confezionando un cortometraggio dal titolo molto significativo “ 2822 Idiom1 | intelligenti e~inconcludenti.~Esse cortu de pastora: avere gambe~ 2823 C | frequentatissimo~dai bambini.~corvatta, s. f. piccolo scialle. 2824 G | nero della famiglia~dei corvidi. Fig. donna chiacchierona 2825 G | guadagno.~guardamacchia, s. m. cosciali in pelle di~pecora.~guardianella, 2826 Person | a Luzzi in provincia di Cosenza, da molti~anni a Zagarolo 2827 Person | Disquisitiones de Deo e Fragmenta cosmologiae”. Fu sepolto nella fossa~ 2828 S | popolazione~di far registrare costanti incrementi numerici~nonostante 2829 C | del comune di S. Cesareo.~Costarella, s. f. via Marzio Colonna.~ 2830 N | dappertutto~(crespigni, raponzuli, coste d’asino, pimpirinella~ecc.)~ 2831 C | l’arteria~principale che costeggia la caserma dei~carabinieri 2832 C | complesso~di abitazioni costituì il primo~assalto al bosco 2833 S | proiettili sparati erano costituiti o dai~frutti dell’alloro 2834 S | che reclama a gran voce la costituzione del~comune autonomo di S. 2835 C | ogni~tipo al punto che fu costretto ad affrontare~un giudizio 2836 Prov | non fa bon cane.~(I metodi costrittivi da soli non hanno mai~dato 2837 F | s. f. legno fatto a Y per~costruirci la mazzafionna (v.).~forcu, 2838 C | I ragazzi lo usavano per~costruirsi le “mazzafionne”(v.) Si 2839 I | per~lo spazio buono per costruirvi la casa.~Estirpare viti 2840 B | Formale. Una serie di scale~costruite recentemente hanno reso 2841 B | trattorie e ristoranti. Carretti costruiti~appositamente e adattati 2842 F | carretti~e simili. Colui che costruiva e riparava~il cocchio.~faellu, 2843 P | meta, andare vagando senza costrutto.~parannanzi, s. f. grembiule 2844 T | provvedevano alle necessità~dei costruttori di un tempo. Si trattava~ 2845 | Costui 2846 Append | gli usi~non son di bronzo cotanti musi?~Se la laziale grava 2847 C | derivata~dal lat. “tecum”.~coti, s. m. pl. appezzamenti 2848 C | Fr. id. “che te soditto cotica!” (non te la~prendere, ti 2849 C | per due anni consecutivi.~còtica, s. f. cotenna di maiale.~ 2850 C | prendere, ti ho mica offeso).~coticchia, s. f. cote, pietra abrasiva 2851 C | cojeste, issi còzzeno. p.p.coto”.~cojonà, v. tr. prendere 2852 M | cuore,~milza, reni ecc.) Cotti in padella con~cipolla, 2853 Idiom2 | finire un lavoro preso a cottimo.~Magnasse le fascinelle, 2854 Idiom2 | particolare~stato d’animo.~Magnà a cottimu, mangiare senza sosta,~quasi 2855 C | la falce e il coltello.~cottoncinu, s. m. cotone molto leggero 2856 Soprann | Core de madre, Cornacchia,~Cottunfronte, Crapa, Creolina, Criforia,~ 2857 B | chioccia, la gallina che cova~le uova o accudisce i pulcini. “ 2858 S | saranno abbandonate e non più covate.~sdòlega, v. impers. usato 2859 G | pesante, greve.~gregna, s. f. covone, fascio di spighe mietute.~ 2860 C | v.) da usare in cucina.~cozza, s. f. 1) zolla di terra. 2861 N | intruppare.~ntuzzà, v. intr. cozzare, sbattere, urtare.~ntuzzicà, 2862 C | cozzi, tu~cojisti, issu cozze, noa cojemmo, voa~cojeste, 2863 C | cojemmo, voa~cojeste, issi còzzeno. p.p. “coto”.~cojonà, v. 2864 C | raccogliere. p. rem. Eo cozzi, tu~cojisti, issu cozze, 2865 C | 2) ignorante,~incapace.~cozzumbrillu, s. m. fico acerbo.~C.P.R. 2866 R | malintenzionato.~rangu, s. m. crampo. In un italiano di~scarso 2867 Soprann | Cornacchia,~Cottunfronte, Crapa, Creolina, Criforia,~Cuccabuci, 2868 C | una botticella~di vino).~crastà, v. tr. 1) castrare. 2) 2869 C | si trovano~attaccati “ li crastatelli” (v.)~cardinu, s. m. il 2870 C | Una~sorta di castrazione.~crastatellu, s. m. piccola lumaca che 2871 C | scialle. Contaminazione~da cravatta, per estensione indica~una 2872 Soprann | cicogna,~La ciuetta, La crea, La forma,~La gàggiula, 2873 G | musica~popolare ceca. Si è creato in tal modo un~virtuale 2874 Append | borsa ai medici e l’ossa al Creatore.~Le tasse aumentano di cento 2875 I | un~certo punto, che non crede necessario,~progredendo, 2876 P | Belli dove si legge~“Si cce credemo, o mminenti o ppaini…”~Qui 2877 F | dalle molte attività~e credenze e nulla più della lingua 2878 C | verificata una metatesi.~credenzone, s. m. grosso armadio indispensabile~ 2879 A | piccola vanga~come si potrebbe credere pensando alla~parola italiana 2880 S | perenne dal fusto setoloso. Si credeva~avesse effetti benefici 2881 Append | all’inferno~e se non ci credi dillo a don Dario~che ce 2882 Append | Giovanni…le bande nere.~E non crediate che abbian paura~di cimentarsi 2883 Soprann | Cornacchia,~Cottunfronte, Crapa, Creolina, Criforia,~Cuccabuci, Cucchiara 2884 A | centro-meridionale.~arrota, escl. crepa!~arrotino, s. m. si diceva 2885 S | schiattà, v. intr. scoppiare, crepare, morire.~Chi muore all’improvviso, 2886 P | comme l’abbacchi, pozza morì~crepatu o schiattatu, ammorì ammazzatu,~ 2887 P | era assai rumoroso in un crescendo~di urla e di contestazioni. 2888 L | di luna cattiva,~quella crescente.~lupa, s. f. gancio a forma 2889 G | Con~il tempo la società è cresciuta e, passata~l’epoca del pionierismo, 2890 F | f. fungaia, posto in cui crescono~i funghi.~fògnitu, agg. 2891 C | babbeo.~crespignu, s. m. crespigno, erba commestibile~che cresce 2892 C | credulone, sciocco, babbeo.~crespignu, s. m. crespigno, erba commestibile~ 2893 F | fregnaccia, s. f. baggianata, cretinata.~fregno, s. m. significato 2894 B | balengu, s. m. sciocco, cretino. Balengo è~un regionalismo 2895 C | avv. un po’, un pezzetto.~crià, v. tr. creare, produrre, 2896 C | in terreni improduttivi).~criellu, s. m. crivello, setaccio.~ 2897 C | s. m. crivello, setaccio.~criellucciu, s. m. piccolo setaccio 2898 Soprann | Cottunfronte, Crapa, Creolina, Criforia,~Cuccabuci, Cucchiara Cucchiarittu,~ 2899 B | allungata e imbottita~di crine. Era un segno di distinzione 2900 C | dotazione~ad ogni tinello.~crinu, s. m. girello per avviare 2901 C | profonda~venerazione. Nella cripta sono sepolti~alcuni componenti 2902 A | un vino chiaro, limpido e cristallino~era impegno di tutti i vignaioli 2903 Person | partito della Democrazia Cristiana.~Borzi Italo (1922), umbro 2904 P | la~gloria ottenuta dalla cristianità a Lepanto~e, in particolare, 2905 Soprann | Zicchione, Zicche zacche, Zi Cristinu,~Zio zio, Zizzina, Zorfarolu, 2906 M | della struttura~a nuovi criteri igienico - sanitari indussero~ 2907 Append | male~e ha sempre voglia di criticare.~Se le fontane non hanno 2908 Person | su Pirandello e le note critiche che hanno accompagnato~nel 2909 Person | Apprezzatissimi i suoi saggi critici~sulla Commedia. Titolare 2910 C | improduttivi).~criellu, s. m. crivello, setaccio.~criellucciu, 2911 S | scrocchiarellu, agg. che scrocchia, croccante~(pane, biscotti, pizza, 2912 S | tavola con grossi acini croccanti~dal sapore moscato assai 2913 C | per trasportare pollame.~crocchià, 1) v. tr. picchiare, percuotere. 2914 C | s. m. uncinetto. Dal fr. “crochet”.~crombà, v. tr. comprare.~ 2915 A | accendevano delle~grandi croci. L’usanza è stata disattesa~ 2916 Intr | cento anni dalle parole crociane, fotografava la realtà. 2917 L | giansenismo~e promosse una crociata contro i Turchi.~logrà, 2918 D | d’oro ed una corona col crocifisso~d’argento … 8,37~Rame lavorato 2919 A | asino. Quando la piramide crollava~si riprendeva il gioco a 2920 F | nazista, segnò l’inizio~del crollo perfezionato poi l’8 di 2921 Idiom1 | comprare scarpe lucidate con la cromatina.~Fasse lu bicchiere de lu 2922 C | uncinetto. Dal fr. “crochet”.~crombà, v. tr. comprare.~crugnale, 2923 Idiom1 | le scarpe de (v)itella a cromo:~comprare scarpe lucidate 2924 S | dicono quotidianamente le cronache dei~giornali. A Z. le cose 2925 C | cigolare, scrocchiare.~croscé, s. m. uncinetto. Dal fr. “ 2926 L | lasciare.~lattime, s. m. crosta lattea tipica dei lattanti.~ 2927 C | foglie che si consumano crude. È il~“Leontodon hispidus” 2928 S | ardenti~e condita con olio crudo. Schiacciata tra~due fette 2929 C | crombà, v. tr. comprare.~crugnale, s. m. corniolo (Corpus 2930 C | può~dire anche grugnale.~crugnalinu, agg. duro, robusto, resistente.~ 2931 B | beveraggio, pastone di~acqua e crusca che si dava ai maiali. In~ 2932 C | aspro, quasi~imbevibile.~cuccà, v. tr. 1) picchiare. 2) 2933 Soprann | Crapa, Creolina, Criforia,~Cuccabuci, Cucchiara Cucchiarittu,~ 2934 C | qualcosa rumorosamente.~cuccacardu, s. m. uccello di piccolissime~ 2935 C | più~spesso al diminutivocucchetti”.~cucchiara, s. f. cazzuola.~ 2936 C | provocano~ritenzione di urina.~cucchi, s. m. pl. nel linguaggio 2937 C | cucchiarella, s. f. 1) cucchiaio di legno~dal lungo manico 2938 Soprann | Criforia,~Cuccabuci, Cucchiara Cucchiarittu,~Cudicchianu, Culattone, 2939 C | Abbreviazione di~“bacuccu”(v.)~cucculizzu, s. m. vetta di una collina 2940 C | preparare~il caffè. In it. cuccuma, bricco per contenere~il 2941 C | cucculu, s. m. cuculo.~cuccumettu, s. m. piccolo recipiente 2942 C | per contenere~il caffè.~cùccumu, s. m. caffettiera.~cuccunneu, 2943 G | ceci. Undici, camicia da~cucì. Dodici, è bella che è cucita. 2944 I | torchio, una casetta,~un cucinino, un bagnetto e l’ingresso~ 2945 G | cucì. Dodici, è bella che è cucita. Tredici,~il cavallino salta. 2946 C | sistemare i cerchi della botte.~cucumà, v. intr. tramare, ordire 2947 Soprann | Cucchiara Cucchiarittu,~Cudicchianu, Culattone, Culu peterra,~ 2948 M | così~“pàtremu, nepotetu, cugginemu, maritemu,~mojeta”.~mezzà, 2949 C | tramare, ordire un piano.~cuja, s. f. ernia.~culotta, s. 2950 G | cavallino salta. Quattordici, la culata.~Quindici, foco. Sedici, 2951 Soprann | Cucchiarittu,~Cudicchianu, Culattone, Culu peterra,~Curzinetti.~ 2952 C | mutandina).~culubiancu, s. m. culbianco (Oenanthe~oenanthe). Uccello 2953 P | inesorabile decadenza che toccò~il culmine durante le ultime fasi della~ 2954 C | piano.~cuja, s. f. ernia.~culotta, s. f. mutanda arricciata 2955 C | forma di pantaloncino. Fr.~“culotte” (mutandina).~culubiancu, 2956 S | autocritica e mai un pubblico~mea culpa da parte di una classe politica~ 2957 A | vanga.~Una volta oggetto cult nella vita di ogni~zagarolese, 2958 Person | più significativa tra i cultori delle memorie~locali. La 2959 C | culotte” (mutandina).~culubiancu, s. m. culbianco (Oenanthe~ 2960 C | Peterson e altri op. cit.)~cunculina, s. f. bacinella, recipiente 2961 N | ncarzà, v. tr. applicare cunei alle ruote~per fermare un 2962 C | Trilussa si~legge: “…pefasse cunnalà come se sia/~dall’aria stessa 2963 C | cristiano~del IV secolo.~cunnulà, v. tr. cullare. In Trilussa 2964 C | deporvi panni.~Dim. di conca.~cùnnula, s. f. culla di legno. Dal 2965 C | culla di legno. Dal lat.~“cunulae-arum”, piccola culla. Il termine~ 2966 C | In effetti il carciofo~cuoce nell’olio che bolle al suo 2967 C | Tipicamente~zagarolese cuocerli alla brace o alla fascinella.~ 2968 C | camino.~Soprattutto per cuocervi la polenta.~calletta(a), 2969 R | cenere in mezzo al quale si cuociono,~talvolta, patate con la 2970 C | vendita~del vino. Dim. “cupelletta”. In dialetto~romanesco 2971 C | vantaggi).~cuppulinu, s. m. cupolino, piccola cupola.~curiolu, 2972 C | ricavano~maggiori vantaggi).~cuppulinu, s. m. cupolino, piccola 2973 P | L’acqua veniva usata per~curare dermatiti e generiche affezioni~ 2974 T | interessante mostra fotografica, curata~dall’AssociazioneSinergie” ( 2975 Person | poesie e saggi sono state curate da Mario Melis,~un professore 2976 S | avesse effetti benefici e curativi per~malattie polmonari. 2977 Intr | dei cittadini zagarolesi curerà la diffusionedi questo lavoro.~ 2978 C | cupolino, piccola cupola.~curiolu, s. m. 1) laccio di cuoio 2979 Idiom2 | lasciare nulla~sulla tavola. Curiosamente questa espressione~deriva 2980 T | lavorabile.~ticchettaulu, s. m. curioso strumento~usato durante 2981 C | correre. p.p. “curzo”.~curridore, s. m. 1) corridoio. 2) 2982 S | molto breve. Dal lat. “ex curtare”~(assottigliare, ridurre, 2983 C | Ca’e” (di strada~piena di curve).~caffè, s. m. bar.~cagnà, 2984 Soprann | Culattone, Culu peterra,~Curzinetti.~Eleno, Er bragone, Er campione,~ 2985 C | v. intr. correre. p.p.curzo”.~curridore, s. m. 1) corridoio. 2986 R | con tre ruote dotate~di cuscinetti a sfera usato in giochi 2987 D | di materazza e di quattro~cuscini … 8~Coperta da letto di 2988 A | aggiudicarsi il diritto di custodire per un~anno il vessillo 2989 A | del Santo non possa essere~custodita in una casa fuori dal centro 2990 C | tinello del padrone di cui~custodiva anche le chiavi. Se il contratto~ 2991 B | barbazzale è~l’appendice cutanea che pende ai lati del~collo 2992 P | dermatiti e generiche affezioni~cutanee. Si riteneva avesse qualità 2993 C | corridoio. 2) corridore.~cutulasse, v. rifl. pavoneggiarsi, 2994 P | paìnu, s. m. bellimbusto, damerino. I~dizionari della lingua 2995 E | greco “butine” o “putine”, damigiana~impagliata o ricoperta di 2996 P | anche bottiglie, fiaschi e~damigiane. L’acqua veniva usata per~ 2997 C | canone, alla prestazione in danaro per il~godimento di un bene. 2998 Idiom2 | un linguaggio ricercato dandosi~arie di persona acculturata.~ 2999 D | infastidire, annoiare mortalmente.~dannataru, s. m. funesto, nocivo, 3000 A | arruinà, v. tr. rovinare, danneggiare,~mandare in rovina. Prov. “ 3001 D | qualcosa, tramare un inganno a~danno di qualcuno, come i giocatori 3002 F | e si~riteneva che fosse dannoso per loro avere~libertà di 3003 P | organizzavano trattenimenti danzanti.~Occasione di incontri, 3004 S | che si esibiscono~nelle danze e nei canti dei luoghi dai~ 3005 P | maschio).~Fig. persona dappoco, sciocco.~panzarolu, s. 3006 Vicesind| di Zagarolo una copia la daremmo sicuramente al “concittadino” 3007 Idiom1 | pezzo di terra cercavano di dargliela~“spòdica”.~ ./. Da lu capu 3008 T | Fa’ quadunu a troccidargliele~di santa ragione, ridurlo 3009 Append | non ci credi dillo a don Dario~che ce l’ha scritto nel 3010 Idiom1 | per piangere e non vuole darlo a~vedere.~Fa’ lu ruspu: 3011 S | scontrarsi, picchiarsi,~darsele di santa ragione.~sgrugnonottu, 3012 Prov | .~(Caro marito mio, non darti pena a comprarmi~la zappa. 3013 Idiom1 | giù da basso, in fondo.~Dassena regulata: trovare una


005-allea | allec-arruo | arsia-bionz | biric-caruf | carza-comme | commi-dasse | date-eredi | eremi-frequ | fresc-imbev | imbot-lacci | lacer-masan | masca-neron | nerva-paren | parer-porta | porte-rara | rare-rivol | rizom-sconf | scong-sonco | sonna-super | suppe-unive | upupa-zuzzi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License